
Federico Durante
236 articoli
Chi è Myriam Fares, che canta con Maluma e Nicki Minaj nell’inno dei mondiali 2022
Esce oggi l’inno ufficiale della FIFA World Cup 2022: “Tukoh Taka”. Meno universalmente nota rispetto agli altri due artisti presenti nel brano, in realtà la cantante libanese è una delle grandi popstar del mondo arabo
18/11/2022
I Muse all’Alcatraz di Milano: la bellezza dei grandi concerti rock nei club
Ieri sera tappa conclusiva del mini tour della band britannica in venue selezionatissime. Una dimensione più raccolta che entusiasma tanto il pubblico quanto gli artisti stessi
27/10/2022
Red Hot Chili Peppers, avevamo davvero bisogno di “Return of the Dream Canteen”?
Esce domani il loro secondo lungo album del 2022. Notevole lo sforzo creativo e produttivo dato dal ritorno di Frusciante, ma inevitabilmente il livello dei 34 inediti pubblicati quest’anno non è sempre memorabile
13/10/2022
Gazosa, nuova musica e il ritorno live: «Faremo “www.mipiacitu” in versione Rob Zombie»
Dopo due decenni dal successo raggiunto in giovanissima età, la band romana quest’anno è tornata con nuova musica e si appresta a calcare ancora i palchi, questa volta con un progetto marcatamente rock. Qui in anteprima il video del nuovo singolo “Gentleman”
12/10/2022
Boosta continua il suo viaggio sperimentale senza ansia da classifica con “Post Piano Session”. L’intervista
Il musicista torinese sta facendo uscire in queste settimane il progetto “Post Piano Session”: sei EP strumentali in cui vengono esplorate altrettante declinazioni delle possibilità espressive del pianoforte, dalle avanguardie novecentesche al post rock
08/10/2022
Il nomadismo sonoro di Federico Mecozzi, dai tour con Einaudi alle contaminazioni di “Inwards”
Il musicista e compositore riminese pubblica oggi il secondo album solista, dove le ispirazioni classiche incontrano i suoni del mondo e l’elettronica. In partenza domani il tour
07/10/2022
Sigur Rós live a Milano: bene, ma anche meno
La band sfodera ancora un sound potente, tuttavia non pochi aspetti della costruzione dello spettacolo potrebbero essere rivisti, a partire dalla scelta di sacrificare in scaletta diversi classici
05/10/2022
Why Lebanon Still Is the Forefront of the Music Industry in the Middle East
Despite its multi-layered crises of the last three years, the country still acts as the cultural engine of the MENA region, with a very fertile ground for music. With the contribution of artists, promoters, club managers, and executives of streaming platforms, we analyse the perspectives of the Lebanese music system viewed as the first line of a market of over 400 hundred million people – the full potential of which is still to be explored
25/09/2022
Beirut plays loud: il Libano come avanguardia del mercato musicale mediorientale
Nonostante le molte crisi che attraversa da tre anni, il paese rimane per molti aspetti il motore culturale del Medio Oriente, con un humus ideale per la musica. Con il contributo di artisti, promoter, dirigenti di club e di piattaforme di streaming, analizziamo gli scenari del sistema-musica libanese in quanto prima linea di un mercato di centinaia di milioni di consumatori ma dalle potenzialità ancora tutte da esplorare
25/09/2022
L’assurda normalità di Assurditè, una romantica a Milano
La cantautrice ha appena pubblicato il suo EP d’esordio, fra brani già usciti e un inedito con Giuse The Lizia. L’abbiamo intervistata
18/09/2022