Fra le più note piattaforme di compravendita di NFT (qui vi spieghiamo di cosa si tratta), OpenSea ha appena chiuso un round di finanziamento di serie C per un totale di 300 milioni di dollari. Come riporta Music Ally, la valutazione di mercato dell’azienda è ora fissata a 13.3 miliardi di dollari, un salto notevole dagli 1.5 miliardi della scorsa raccolta di investimenti, a luglio 2021.
Hanno trainato il round – come comunica OpenSea sul proprio blog – i fondi di investimento Paradigm e Coatue. «Abbiamo quattro obiettivi», si legge sul sito. «Accelerare lo sviluppo del prodotto; migliorare significativamente il supporto e la sicurezza del cliente; investire sulla più ampia community NFT e Web3; e allargare il nostro team».
Su quest’ultimo punto, è già stato annunciato l’arrivo di un nuovo vice president of product, Shiva Rajamaran. Fra gli altri ruoli, Rajamaran è stato vice president of consumer product a Spotify dal 2014 al 2016.
Il volume di transazioni di OpenSea è cresciuto di ben 600 volte nel 2021, l’anno dell’esplosione dei “non fungible tokens”. La piattaforma ha lanciato a maggio dello scorso anno la categoria musicale. Le collezioni di NFT comprendono quelle di The Weeknd e degli White Stripes, fra quelle attualmente acquistabili.
«Nel 2021 abbiamo visto il mondo prendere consapevolezza che gli NFT rappresentano i mattoni di base per la costruzione di nuove economie peer-to-peer», comunica l’azienda. «Danno agli utenti maggiore libertà e proprietà di beni digitali e consentono agli sviluppatori di costruire potenti applicazioni che forniscono un vero valore economico ai clienti. La visione di OpenSea è di diventare la principale destinazione per lo sviluppo di queste nuove economie digitali».