Al via TUM, il primo Festival del Turismo Musicale in Italia
Come si unisce la musica con il turismo? Quali sono i luoghi legati allo spettacolo dal vivo da visitare almeno una volta? A queste domande risponde la prima edizione dell’evento in programma questo weekend
Casa degli Artisti, Milano: la location in presenza del TUM, Festival del Turismo Musicale
Dal 22 al 24 ottobre 2021 non prendete impegni, perché partirà la prima edizione del Festival del Turismo Musicale (TUM). Cos’è? Come suggerisce il nome stesso, è un evento pensato per connettere fra loro gli operatori della musica e quelli del turismo nel nostro paese. Un’iniziativa – promossa da Butik, start-up milanese al femminile – che consentirà al pubblico di scoprire tutte le occasioni che si creano per viaggiare in Italia grazie alla musica.
È arrivato quindi il momento di promuovere e valorizzare la scena musicale italiana e anche i suoi luoghi, uniti sotto l’unica denominazione di turismo musicale. Quest’ultimo è in forte sviluppo a livello globale, tanto da registrare nel 2019 ben 11.2 milioni di turisti musicali solo in Gran Bretagna.
Tornando a TUM, il Festival del Turismo Musicale sarà realizzato in forma ibrida per i primi due giorni (22 e 23 ottobre) mentre l’ultimo giorno (domenica 24) sarà in presenza, per fare networking e dialogare con gli operatori del settore musicale e turistico. Ci saranno ovviamente tanti panel virtuali, workshop, conferenze, tour virtuali e in presenza e film, che accompagneranno il pubblico alla scoperta dei luoghi del turismo musicale, del ruolo dello spettacolo dal vivo e di come questo si lega allo sviluppo del territorio, con le sue case-history più significative.
Il programma della prima edizione di TUM: festival online
Il programma delle conferenze del 22 e 23 ottobre in forma ibrida prevede 9 panel, che coinvolgeranno più di 30 realtà italiane e internazionali (festival, associazioni e istituzioni) che si impegnano da anni nella valorizzazione del proprio territorio di riferimento attraverso la musica (ci si può iscrivere gratuitamente sul sito del festival e partecipare dalla homepage).
Da segnalare, il Phygital Tour, l’incontro di venerdì 22 ottobre alle 15.00 dedicato alle esperienze digitali per l’innovazione del turismo culturale e musicale, curato dall’Associazione Startup Turismo. Sabato 23 ottobre, invece, segnaliamo alle 14:00 Music cities: tourism marketing strategies and best practices around Europe, con un focus su tre capitali europee della musica (Liverpool, Amburgo, Dusseldorf), con la curatela di Linecheck Music Meeting and Festival.
Il programma continua in presenza domenica 24 ottobre
Domenica 24 ottobre 2021, il TUM – Festival del Turismo Musicale sarà ospitato nella cornice della Casa degli Artisti di Milano (Via Tommaso da Cazzaniga – angolo Corso Garibaldi, 89/A). Sarà possibile assistere (con prenotazione sempre sul sito) a una giornata dedicata agli amanti di musica e viaggi. Non mancheranno incontri, tour immersivi e in loco per esplorare l’Italia grazie ai festival, tradizioni popolari, grandi personaggi e storie nascoste.
A partire dalle 11:30, tantissime conferenze vi aspettando prenotandosi a questo link. Non solo: per tutta la durata del festival ci saranno anche quattro tour realizzati ad hoc. Tra itinerari immersivi con visori a 360° ed escursioni in presenza, guide ed esperti ci accompagneranno alla scoperta dei luoghi della musica in Italia.
Insomma, il TUM è veramente un’occasione da non perdere se si è appassionati di spettacolo e di visite in giro per la città. E per chi invece preferisce stare comodamente seduto in poltrona, il Festival prevede anche una rassegna di film in streaming curata da Seeyousound, content partner del festival. Tre film e documentari saranno in programma per tutta la settimana dal 22 al 29 Ottobre 2021, scelti tra il meglio della produzione di settore per raccontare attraverso la musica “pezzi” di territorio e far scoprire al pubblico la scena musicale italiana.
Verso il primo Manifesto italiano del turismo musicale
Il TUM vedrà anche impegnati operatori musicali e turistici italiani in alcuni workshop, in vista della stesura del primo Manifesto del turismo musicale del nostro Paese. In questa occasione si comunicheranno anche i risultati della prima ricerca italiana sul turismo musicale, che ha quantificato il fenomeno studiandone i suoi protagonisti.
Il TUM si propone, con questa prima edizione, di accendere i riflettori su un settore sempre più vitale. Al contempo, l’obiettivo è di dare un segnale di rilancio nel difficile periodo di superamento della pandemia globale.
Il Festival è sostenuto da Fondazione Cariplo e SCENA UNITA, fondo privato gestito da Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.