Ascolto – Music Communities Festival, le radio comunitarie si incontrano a Bari
Dal 25 al 28 settembre si tiene il progetto ideato da Music Innovation Hub con il supporto di partner locali come Radio Luoghi Comuni, Ubique e Spazio13 e di una rete di partner internazionali

Populous (foto di Salento Death Valley)
Dal 25 al 28 settembre parte la prima edizione di ASCOLTO – Music Communities Festival a Bari. Un modo per pensare alle radio come motore di innovazione culturale. In questo spazio la musica, l’attivismo e le pratiche sociali possono incontrarsi. L’evento prova a interrogarsi sul significato di “comunità musicali” al giorno d’oggi mettendo insieme concerti e DJ set. Ma non solo, ci saranno anche talk, workshop e momenti di confronto. Tutto gratuito. Tra i nomi attesi per questa edizione figurano: DJ Nigga Fox, Crystallmess, Populous, Go Dugong e molti altri ancora.
ASCOLTO si afferma come piattaforma indipendente
Capace di coinvolgere artisti, attivisti, professionisti e nuove generazioni, ASCOLTO ha anche un impatto territoriale. La città pugliese diventa un grande laboratorio a cielo aperto per scoprire le comunità musicali contemporanee. Il festival è infatti l’evoluzione di un percorso cominciato con Linecheck (avviato nel 2024) nel programma di Les Nuits Sonores di Lione che ha già reso partecipi oltre 30 radio provenienti da 14 paesi e più di 70 artisti e artiste internazionali. ASCOLTO si aggiungerà alla lista di festival che questa estate hanno scelto la Puglia come loro casa, come il Medimex e il Polifonic.
Il programma di ASCOLTO- Music Communities Festival
Saranno tre i momenti principali del festival: i workshop, il programma musicale e il summit. Dal 4 settembre partiranno i workshop ricchi di moduli formativi organizzati con Ubique e ospitati da Spazio13. Il pubblico potrà scoprire in prima persona i passaggi che portano dall’ideazione dei contenuti di una radio comunitaria fino al suo insediamento nei territori.
Il programma musicale, invece, si svolgerà in alcuni luoghi iconici del capoluogo pugliese. L’obiettivo è proprio quello di rendere ogni concerto o DJ set un’occasione per vivere la città di Bari in modo nuovo. Il 25 settembre saranno attesi il progetto sperimentale di Marco Caricola – TNSXORDS – e il live di Luwei, artista del panorama underground di Milano. Il 26 settembre sarà la volta di DJ Nigga Fox, punta della label portoghese, Sgamo, DJ barese e DIPRIZIO, DJ pugliese. All’accompagnamento ci sarà anche il producer italiano CEM3340 su una scia più techno.
Il 27 settembre il pubblico potrà ascoltare il sound inconfondibile del producer Go Dugong. In programma c’è anche la listening session di Clan Acustico: coordinate sonore a cura di Raffaele Costantino. L’ultimo giorno del festival, il 28, si chiuderà con Populous, producer e sound designer pugliese dalla fama internazionale, Crystallmess, DJ e artista parigina e Stefania Vos, DJ e host attiva su RBL e Refuge Worldwide.
Infine, il summit porterà alla luce una discussione sul futuro delle comunità musicali nell’era post digitale. Ma non solo perché si tratteranno anche di temi come la sostenibilità e lo sviluppo delle radio comunitarie.
L’ascolto come gesto politico
In un’epoca dove anche la musica viene, a volte, ridotta come un algoritmo, il festival cerca di proporre un modello basato su fondamenti come le relazioni, lo scambio, la comunità e l’accessibilità. I concerti e le performance saranno registrati e rilanciati attraverso il network delle radio coinvolte a livello internazionale.