Eventi

CMAT: annunciato un concerto a Milano nel 2026

La popstar arriverà ai Magazzini Generali lunedì 30 marzo in Italia lunedì 30 marzo. Prevendite aperte dal 5 settembre

  • Il2 Settembre 2025
CMAT: annunciato un concerto a Milano nel 2026

CMAT (foto di Sarah Doyle)

CMAT arriverà in concerto ai Magazzini Generali di Milano lunedì 30 marzo 2026.

I biglietti per il concerto di CMAT a Milano saranno disponibili in anteprima per gli utenti My Live Nation dalle ore 10:00 di giovedì 4 settembre. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it. La vendita generale dei biglietti sarà aperta a partire dalle ore 9:00 di venerdì 5 settembre anche su Ticketmaster.

Bio

CMAT, al secolo Ciara Mary‑Alice Thompson, è una cantante e cantautrice irlandese nata a Dublino nel 1996. Cresciuta tra Clonee e Dunboyne, ha sempre mostrato una forte passione per la musica, ma il suo percorso non è stato lineare. Dopo un breve periodo di studi universitari a Trinity College, ha deciso di abbandonare l’accademia per dedicarsi completamente alla musica, vivendo anche alcuni mesi in Danimarca in un songwriting camp che le ha permesso di affinare il suo stile.

La sua carriera musicale ha avuto una svolta significativa grazie all’incontro con Charli xcx, che l’ha incoraggiata a reinventarsi artisticamente. Tornata a Dublino, CMAT ha iniziato a pubblicare musica in maniera indipendente, conquistando rapidamente l’attenzione di pubblico e critica con il suo mix di country e pop, ironia teatrale e testi profondamente emotivi.

Il suo album di debutto, If My Wife New I’d Be Dead (2022), è stato un successo immediato, arrivando al primo posto nelle classifiche irlandesi e ottenendo riconoscimenti importanti. Il secondo album, Crazymad, for Me (2023), ha confermato il suo talento, consolidando la sua posizione come una delle artiste più interessanti del panorama contemporaneo. Nel 2025 ha pubblicato Euro‑Country, un disco che mescola country, pop e temi sociali, affrontando con ironia e profondità questioni personali e culturali, dalla salute mentale alla critica alla società contemporanea.

La sua musica parla a chi si sente fuori dagli schemi, con testi che spesso combinano dramma e comicità. La sua capacità di unire ironia e profondità emotiva l’ha resa un’icona per molti giovani e per la comunità LGBTQ+, conquistando un pubblico fedele e variegato.

Share: