Eventi

Fabbrica del Vapore ha annunciato il programma per la Design Week 2025

L’evento si articola in una serie di esposizioni e installazioni, dedicate alla sperimentazione progettuale e alla ricerca, e in un festival musicale a ingresso libero che si terrà dall’8 al 13 aprile

  • Il3 Aprile 2025
Fabbrica del Vapore ha annunciato il programma per la Design Week 2025

Amà Abdulhadi durante la sua esibizione del 2024

In occasione della Milano Design Week, la Fabbrica del Vapore lancia la seconda edizione di “Fabbrica Design Week”, che si svolgerà dall’8 al 13 aprile.

L’evento si articola in una serie di esposizioni e installazioni, dedicate alla sperimentazione progettuale e alla ricerca, e in un festival musicale a ingresso libero con registrazione obbligatoria su Xceed, che vedrà esibirsi alcuni artisti della scena elettronica internazionale. Alcuni spazi saranno già visitabili durante la Milano Art Week (1-6 aprile), altri inaugureranno durante la settimana dedicata al design.

La proposta artistica del festival di musica elettronica (ideato dal DJ, producer e animatore culturale Lele Sacchi insieme al produttore di eventi Eric Galiani) torna per il secondo anno consecutivo con il contributo di m2o, radio partner ufficiale di FDW25. Novità di quest’anno, la presenza di due palchi, con una programmazione che racchiude varie sfaccettature della musica elettronica, dove saranno protagonisti DJ e artisti internazionali e alcuni tra i più interessanti artisti della scena milanese, con esibizioni dal pomeriggio fino a notte. Sul palco si alterneranno molti artisti tra cui Richie Hawtin, Chloé Caillet, Marcel Dettmann, Quest, Lele Sacchi, Ti Es, Hiver, Toy Tonics Jam feat. Kapote, Sam Ruffillo, Fimiani e Zsa Zsa.

Una delle novità di questa edizione è la collaborazione con Panorama, il festival che ha riaperto le Cave del Duca a Lecce, trasformandole in un suggestivo palcoscenico naturale. Il 14, 15 e 16 agosto, Panorama dedicherà una tre giorni alla musica elettronica e curerà la lineup di una delle serate di FDW 2025.

Le esposizioni alla Fabbrica del Vapore durante la Design Week

Nanda Vigo. Sineddoche d’archivio

Una mostra di ricerca d’archivio dedicata all’artista, designer e architetta Nanda Vigo, curata dal CASVA (Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano). Grazie alla recente donazione del suo fondo archivistico, il percorso espositivo ripercorre il suo contributo multidisciplinare attraverso documenti, oggetti e materiali d’archivio. Il progetto è sostenuto dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia.

Alternative possibili alla distopia incombente

Personale di Francesco Panozzo, allestita nello spazio della Cattedrale, nell’ambito della riflessione tematica Brave New World. Il percorso espositivo prende avvio dall’opera Interazioni antologiche, in cui famiglie di api interagiscono con una storica enciclopedia Treccani, esplorando il rapporto tra umanità e natura. Il progetto riflette sulla natura come intelligenza complementare all’uomo, anziché subordinata, e trova ispirazione nel Kohèlet, testo biblico che richiama l’idea di un’assemblea pronta all’ascolto.

Design e Innovazione

Anche quest’anno, Fabbrica Design Week ospita una selezione di mostre e installazioni dedicate al design e alla sperimentazione:

  • Interdependence – Exploring Opposites: un progetto di Polimi Design System (Politecnico di Milano) che coinvolge cinquanta scuole internazionali nella riflessione sull’interdipendenza degli opposti
  • On Air: l’Accademia di Belle Arti di Napoli presenta un’esposizione sui principali ambiti di ricerca dell’istituto
  • Reveal – Progetti e prototipi inediti di donne designer: a cura dell’Associazione DcomeDesign, la mostra celebra la creatività femminile nel design e nell’architettura
  • Dote Femminile: un progetto di Denise Bonapace e Margherita Mazza, promosso da Connecting Cultures, che reinterpreta il concetto tradizionale di “corredo” in chiave contemporanea
  • Ris-volti Materici: presentato da ANAB – TerraMigakiDesign, il progetto esplora il tema della sostenibilità e l’uso della terra cruda nell’architettura
  • Metamorphosis – Transforming Italian Architecture: Festival Architettura III propone una visione che unisce la dimensione fantastica della scienza con la sperimentazione architettonica
  • OPOS porta NONno in città, da Certosa al centro di Milano: un esperimento che riflette sulle sfide di un consumo etico e sostenibile
  • Incontri Ambientali: a cura di Studio Azzurro, presenta la maquette della mostra Gli stili del corpo
  • Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti: esposizione curata da Cristina Balma Tivola, che affianca oggetti etnografici e illustrazioni realizzate per l’omonimo libro

Designer Indipendenti

Tra i protagonisti del design indipendente:

  • Lorenzo Damiani con “About Wood – Racconti di progetti in legno”
  • Studio Nucleo, che presenta la Materioteca, un archivio fisico dedicato alla ricerca sui materiali
  • Giulio Matteo Mansi, Pietro Avolio e Gianluca Falsetti con “For a Process”, un evento che fonde mostra, dibattiti e performance per esplorare il design in chiave radicale e inclusiva

La lineup

Main Stage

  • martedì 8 aprile, 19.00 – 00.00: Pre-opening – Radio Slave, Design Society Eiden b2b Manuel Maga, Nv
  • mercoledì 9 aprile, 19.00 – 00.00: Marcel Dettmann, Simone De Kunovich, Lele Sacchi in collaborazione con Polifonic
  • giovedì 10 aprile, 19.00 – 1.00: Richie Hawtin, Ti Es, Dolce Potente
  • venerdì 11 aprile, 19.00 – 00.00: Panorama presents Chloé Caillet, Quest, Hiver
  • sabato 12 aprile, 19.00 – 1.00: Toy Tonics Jam feat. Kapote, Sam Ruffillo, Fimiani, Zsa Zsa

The Scene Stage

  • martedì 8 aprile, 17.00 – 00.00: B in The City pres. Garon, Luciano Licchetta, Filo R
  • mercoledì 9 aprile, 17.00 – 00.00: The F.A.B. 3, Albertino, Bassi Maestro, Big Fish, Val S
  • giovedì 10 aprile, 17.00 – 1.00: BC4C pres. Italoboys
  • venerdì 11 aprile, 17.00 – 00.00: Ufeel pres. Vitzh, Memek, Kenia
  • sabato 12 aprile, 17.00 – 1.00: Fahrenight pres. Curly Brothers Fahrenight Soundsystem
  • domenica 13 aprile, 18.00 – 23.00: Closing Party Le Cannibale feat. Kamma and Masalo, Gommage
Share: