Eventi

JAZZMI 2025: tutto quello che c’è da sapere sul programma

Dal 23 ottobre al 9 novembre il festival milanese torna con la sua decima edizione: da Flying Lotus allo speciale live “Time to Play” con Billboard Italia, ecco tutte le informazioni

  • Il8 Ottobre 2025
JAZZMI 2025: tutto quello che c’è da sapere sul programma

Flying Lotus, fra gli headliner di JAZZMI 2025, si esibirà dal vivo al Fabrique il 4 novembre

Tutto pronto per JAZZMI 2025, che dal 23 ottobre al 9 novembre torna con la sua decima edizione: quest’anno il programma del festival milanese conta oltre duecento concerti (fra grandi nomi e nuovi talenti), progetti originali, collaborazioni inedite.

Dai due poli principali – la Triennale e il Blue Note – grazie alla sua formula “diffusa” il festival attraverserà l’intera città, dal Volvo Studio a palchi storici e prestigiosi come Teatro Arcimboldi, Teatro Dal Verme, Teatro Lirico Giorgio Gaber.

«Questi dieci anni rappresentano un percorso significativo», ha detto Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, in conferenza stampa. «Questo festival esce dall’idea di un jazz con la cravatta e l’abito scuro, abbracciando invece l’idea è di un festival che esce dai confini, dagli schemi predefiniti. Milano deve incarnare – dal punto di vista culturale – la città che sperimenta, che tocca sfere diverse della produzione. Ed è bello che questo venga fatto con JAZZMI».

Il festival è prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano e con la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.

“Time to Play” with Billboard Italia

Sul palco di BASE Milano il 2 novembre prenderà vita un progetto targato Billboard Italia: “Time to Play”, una serata speciale in cui il jazz incontra e dialoga con le sonorità contemporanee dell’hip hop.

I protagonisti saranno Sayf, artista rivelazione del 2025 che ha conquistato tutti con il suo personale mix di generi e che per l’occasione porterà un inedito set interamente jazz; Funk Shui Project & Johnny Marsiglia, che porteranno sul palco un live coinvolgente, rivoluzionando il confine tra hip hop collettivo e jazz contemporaneo; e Ainè, brillante talento del neo-soul italiano.

I biglietti sono disponibili su DICE.

Highlights

A inaugurare il festival, nella cornice del Teatro Arcimboldi, sarà la grande Diana Krall. Il Blue Note invece aprirà le sue porte a Sydney Ellis, interprete capace di attraversare con autenticità il blues, il gospel e il soul jazz, Mike Stern, leggendario chitarrista fusion americano; Dee Dee Bridgewater, tra le voci più iconiche del jazz vocale; Richard Bona, virtuoso del basso elettrico, con il suo Asante Trio; e altri ancora.

Come ogni anno, il Conservatorio di Milano, tempio della musica classica, accoglierà due momenti di grande fascino: l’oud e le atmosfere mediterranee di Anouar Brahem Quartet e la ricerca spirituale e sonora di Shabaka Hutchings, protagonista della nuova scena jazz contemporanea.

Il chitarrista Marc Ribot sarà protagonista di una serata sold out all’Auditorium CPM Music Institute con Map of a Blue City, suo primo lavoro solista. Come ogni anno JAZZMI offrirà inoltre l’opportunità di un confronto diretto con l’artista in una speciale masterclass che si terrà sempre al CPM Music Institute.

JAZZMI 2025 inoltre ospiterà una prima assoluta, quella di LUMINA, nuovo progetto firmato dai C’Mon Tigre. Una sorta di architettura sensoriale in cui il pubblico, dotato di cuffie wireless, sarà immerso in un audio spazializzato a 360°, mentre luci e laser trasformeranno lo spazio in un organismo visivo vivo e pulsante. Al centro, un ensemble ibrido: cinque musicisti e un robot percussionista che suona strumenti provenienti da culture diverse.

Ultimo ma non ultimo, il Fabrique ospiterà l’unica data italiana di Flying Lotus, il visionario producer che abbatte le barriere fra jazz, elettronica e hip hop.

La lineup in programma a JAZZMI 2025

  • Flying Lotus
  • Diana Krall
  • Shabaka
  • Sayf · Funk Shui Project & Johnny Marsiglia · Ainè (“Time to Play” with Billboard Italia)
  • Enrico Intra
  • Anouar Brahem
  • Kokoroko
  • Paolo Fresu, Richard Galliano & Jan Lundgren
  • Quintorigo & John De Leo
  • Avishai Cohen
  • Abdullah Ibrahim
  • Dee Dee Bridgewater
  • Dave Holland feat. Jaleel Shaw And Nasheet Waits
  • Blue Lab Beats
  • Arrested Development
  • Mike Stern Band
  • Richard Bona
  • C’mon Tigre
  • Chris Thile
  • Orchestra Baobab
  • Bilal
  • Theo Croker
  • Durand Bernarr
  • Daniele Sepe & Galactic Syndicate
  • Mammal Hands
  • Molly Lewis
  • The Headhunters
  • L’Antidote
  • Takuya Kuroda
  • Huun-Huur-Tu
  • Amaro Freitas
  • David Murray Quartet
  • Jazz at Lincoln Center
  • Yuuf
  • Summer Pearl
  • Walter Smith Iii
  • Gonzalo Rubalcaba & Hamilton De Holanda
  • Jazzanova Live
  • Pete Roth Trio feat. Bill Bruford
  • Karriem Riggins & J. Rocc
  • Sydney Ellis
  • Artchipel Orchestra
  • Pino Ninfa e Louis Sclavis
  • Valerio Corzani, Giorgio Li Calzi, Andrea Daddi

La lineup completa e il programma di tutti gli eventi legati a JAZZMI 2025 sono disponibili su jazzmi.it.

I locali

Oltre alle venue principali, sono molti i locali milanesi che ospitano live ed eventi di JAZZMI 2025:

  • Melis Melis
  • Gran Galà Milano
  • Bachelite cLab
  • Mister Fantasy
  • Corte dei Miracoli
  • Nik’s & Co
  • Spazio Teatro 89
  • Moriggi Milano
  • D’Angolo (Cusano Milanino)
  • Santeria Paladini 8
  • Cascina Nascosta
  • L’OraBlu Bistrot (Bollate)
  • Stecca 3.0
  • Foyer del Teatro Arcimboldi Milano
  • Spirit de Milan
  • Sono Cafè
  • Refeel
  • Santeria Toscana 31
  • Rumore
  • BIKO
  • NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana
  • South Garage Bistrot
  • Ribalta Bovisa
  • Q-Hub
  • Mare Culturale Urbano
  • Arci Bellezza
  • Sala Consiliare di Pioltello
  • Associazione Crisalide
  • Teatro Blu
  • Cascina Merlata
Share: