Eventi

Jovanotti torna live nel 2026 con L’Arca di Loré

Il cantautore torna a calcare i palchi a partire dalla prossima estate, ma prima è in uscita anche un nuovo album

  • Il14 Novembre 2025
Jovanotti torna live nel 2026 con L’Arca di Loré

Jovanotti (foto Ghidini)

Tantissime novità per Jovanotti, a cominciare dal suo ritorno nella scena live nel 2026 con il suo tour L’Arca di Lorè. La tournée impegnerà Lorenzo a partire dalla prossima estate, ma prima è attesa l’uscita del suo nuovo progetto discografico. NIUIORCHERUBINI è il titolo del nuovo album di Jovanotti: arriva il 20 novembre.

I biglietti saranno disponibili in prevendita per i clienti di Banca Ifis e Illimity a partire dalle ore 15 di venerdì 14 novembre fino a domenica 16 novembre alle 15. La vendita generale comincerà domenica 16 novembre alle ore 15 anche su Ticketmaster.

L’Arca di Loré 2026: in giro per il mondo

Dopo aver riempito i palasport con oltre 600mila spettatori, Jovanotti riparte dai live e, questa volta, lo fa attraverso un viaggio itinerante e simbolico per tutto il mondo fino ad arrivare a Roma con Jova al Massimo (appunto in richiamo alla suggestiva location del Circo Massimo). Al fine di compiere questo giro intorno al mondo (e anche intorno all’Italia), il cantautore ha scelto una serie di festival internazionali al fine di mescolare musica, cultura, tecnologia e immaginazione.

Ecco le tappe internazionali:

  • Brisbane (Australia)
  • Adelaide (Australia) 
  • Kinshasa (Congo)
  • Pula (Croazia)
  • Monaco (Germania) – Tool Wood Festival
  • Eisenstadt Vienna (Austria) – Butterfly Dance
  • Barcellona (Spagna) – Cruïlla Festival
  • Montreux (Svizzera) – Jazz Festival
  • Vaduz (Liechtenstein) – Vaduzsoundz

L’Arca di Loré in Italia nel 2026

Dopo il giro per il mondo, L’arca di Loré attracca anche in Italia nel 2026. Dal Jova Beach Party nasce adesso il Jova Summer Party 2026, prodotto e organizzato da Trident Concerts. Il traguardo resta anche questa volta la Capitale, ma il percorso comincerà dalla Sardegna, passando per l’Abruzzo, la Puglia, la Calabria, la Campania e la Sicilia.

Sin dall’apertura si comincerà con la musica e i DJ set di artisti internazionali e realtà locali. Il pubblico verrà accolto in villaggi colorati con aree di intrattenimento, giochi, relax e proposte gastronomiche di qualità.

Le tappe italiane del Jova Summer Party

  • 7 agosto, Olbia – Arena Sound Park
  • 12 agosto, Montesilvano – Music Arena
  • 17 agosto, Barletta – Music Arena
  • 22 agosto, Catanzaro – Calabria Music Arena
  • 29 agosto, Palermo – Ippodromo la Favorita
  • 5 settembre, Napoli – Ippodromo di Agnano
  • 12 settembre, Roma – Circo Massimo (Jova al Massimo)

Curiosità sul tour di Jovanotti del 2026

Gli spostamenti di Lorenzo tra le varie tappe avverranno in bici, nel JOVAGIRO, ovvero la versione contemporanea e sostenibile del Cantagiro degli anni ’60. È un viaggio su due ruote che celebra anche il cicloturismo e l’esplorazione lenta.

Ma non è tutto. A bordo dell’Arca, la band che accompagna Lorenzo è una comunità musicale internazionale. Dal funk all’afrobeat, dal soul alla cumbia, i musicisti suonano variando formazione e stile a seconda del momento. L’Arca è composta da veterani come Saturnino e nuovi compagni di viaggio, creando un ensemble vivo, imprevedibile e integrato nel viaggio stesso.

L’Arca e il Jova Summer Party puntano anche alla sostenibilità. Per il tour 2026, l’intero spettacolo sarà alimentato da energia elettrica rinnovabile prodotta da centrali idroelettriche, eoliche e solari, mentre la gestione dei rifiuti sarà studiata per minimizzare gli scarti, favorire il riciclo e realizzare progetti di economia circolare.

Il nuovo album di Jovanotti

Il nuovo album di Jovanotti, in uscita il 20 novembre, si intitola NIUIORCHERUBINI. Il disco nasce in soli sei giorni di jam session a New York nell’ottobre 2025 ed è stato registrato in presa diretta su nastro analogico, senza sovraincisioni.

Il nuovo progetto discografico di Lorenzo è stato prodotto dallo stesso artista insieme a Federico Nardelli e con la collaborazione del maestro Oscar Hernandez. Ogni traccia nasce da incontri, appunti improvvisati e ritmi catturati al volo nello studio di Brooklyn, con una regola fondamentale: “suonare, non pensare”.

Share: