Eventi

Linecheck 2025: ecco il programma completo

Torna a Milano per la sua undicesima edizione il festival che unisce musica, pensiero e innovazione, dal 17 al 22 novembre

  • Il14 Novembre 2025
Linecheck 2025: ecco il programma completo

Torna anche nel 2025 Linecheck Music Meetings & Festival, l’evento capace di unire musica, pensiero e innovazione. Il festival si svolgerà a Milano nelle date dal 17 al 22 novembre tra BASE Milano, Auditorium San Fedele e DumBO Bologna.

Il titolo di Linecheck 2025 è “A beautiful presence”, per sottolineare la capacità della musica come forza trasformativa. Nella cornice della Milano Music Week, Linecheck si muoverà su un doppio binario: la sezione diurna, Music Meeting, e quella serale, Music Festival. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale.

Linecheck 2025: Music Meeting

Music Meeting è la sezione diurna di Linecheck 2025. In questa occasione verranno riuniti professionisti, curatori, policy maker e intellettuali da tutta Europa. Saranno oltre cinquanta gli appuntamenti che comporranno la compagine giornaliera del festival tra talk, workshop e keynote.

Il programma si articola in tre aree tematiche principali: il Social Change Summit – Act in Synch Edition, che esplora la musica come motore emotivo e politico; Europe in Synch, che approfondisce le relazioni tra musica, audiovisivo e storytelling; e infine il Tech Summit, che guarda alle frontiere dell’innovazione, dall’intelligenza artificiale al Web3.

A completare la lineup ci sarà  il Live Arts Summit – FAROUT Edition, con una una serie di performance transdisciplinari realizzate con FAROUT Live Arts Festival, e le Matchmaking Sessions. Inoltre, Linecheck consolida la sua anima internazionale con il kickoff meeting di Music Tech Europe Academy. Inoltre, ci sarà anche la presentazione dei progetti europei SANE – Spatial Audio Network Europe e AMP – Adventurous Music Plateaux, dedicati alla creazione immersiva e alle pratiche cross-disciplinari.

Gli altri appuntamenti

Il palinsesto non è finito qui. Tra le varie iniziative non mancherà la mostra Pink Floyd – Wish You Were Here, 50th Anniversary. Si tratta di un percorso espositivo e audiovisivo dedicato a Storm Thorgerson, il fotografo e designer britannico, autore di alcune delle copertine più iconiche della band.

Inoltre, La Capsula di Music Innovation Hub ospiterà showcase e presentazioni curate da realtà di primo piano della scena musicale italiana e internazionale. Per citarne alcune: Innereo, peermusic ITALY, Groover, Act in Synch, Vita Lenta, Bomba Dischi, Sghetto Records ed Emilia-Romagna Music Commission.

Linecheck 2025: Music Festival

Music Festival, dall’altra parte, è la sezione serale di Linecheck 2025, dedicata ai live, alle performance e alla scoperta delle nuove scene internazionali. Il percorso musicale di Linecheck attraversa geografie del suono sia nazionali che internazionali. Il festival si aprirà all’Auditorium San Fedele con Lucy Railton e la performance di “Portali di Eternità”, e Malibu. Saranno seguite da Rita Payés con special guest La Niña, Sissi Rada e Tarta Relena.

Non mancheranno live, performance audiovisive e DJ set. Il 19 novembre, il progetto europeo SANE – Spatial Audio Network Europe porta a Milano una serie di set a 360 gradi firmati da Bianca Loffreda, Shasha Chen, Pierce Warnecke, Oliv Oliv, Cosmic Bride, urbau e YAAND. La serata include inoltre “Investito”, la performance di Niño de Elche & Ernesto Artillo, e gli interventi sonori di Dirar Kalash e Falegnameria Marri.

Il 20 novembre è dedicato alle voci più fresche della scena globale con Msaki, Bono/Burattini, Camaleoni, Crème Solaire, Delicatoni (con special guest Coca Puma), Evita Polidoro, Le Feste Antonacci, Luwei e Mortòri.

Le ultime due serate del Music Festival

Il 21 novembre la programmazione vira sulla club culture internazionale, con artisti come Joy Orbison, il live audio-video di Nick León, Kompromat, James K. Ci saranno anche vari debutti italiani come Night Tapes, Julek Ploski e MEUKO! MEUKO! & NONEYE. A completare la line-up, i set di Meritxell de Soto, NAVA e Turbolenta.

Il 22 novembre il festival si chiude con uno sguardo verso il pop e l’elettronica del futuro. Saranno infatti presenti i DJ set di Sega Bodega, i live di Judeline, Kaitlyn Aurelia Smith, Babymorocco, TAAHLIAH, Luzai, Korobu, Agenda dei Buoni Propositi, oltre ai DJ set di Stefania Vos e Grove.

Parallelamente, al DumBO di Bologna (in collaborazione con ROBOT Festival), si esibiscono nuovamente KOMPROMAT, Night Tapes, Delicatoni, insieme al DJ set di Venerus b2b Shanti e alla proiezione dell’opera audiovisiva Una lunghissima ombra di Andrea Laszlo de Simone.

Share: