Linecheck 2025, ecco il programma del festival
Con la sua undicesima edizione, l’evento arriva a Milano dal 17 al 22 novembre raccontando la musica come motore di trasformazione
 
							Foto di Fabiana Amato
Capitalismo culturale, intelligenza artificiale, nuovi modelli di festival al potere politico del suono: tutto questo è nel festival Linecheck 2025, che si terrà a Milano dal 17 al 22 novembre. Al centro rimane il racconto della musica come motore di trasformazione. L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, rappresenta uno dei punti nevralgici della music industry italiana ed europea. Linecheck Music Meeting and Festival di quest’anno avrà il titolo di “A beautiful presence”. Si tratta di un invito rivolto al pubblico per riflettere sulla musica come motore di trasformazione. La lineup di Linecheck 2025 include voci di spicco della scena contemporanea come Lucy Railton, Joy Orbison, Sega Bodega e Kaitlyn Aurelia Smith.
Il festival ha svelato il programma completo del Music Meeting, ovvero la parte diurna della manifestazione. Verranno riuniti professionisti, curatori, artisti, policy maker e intellettuali da tutta Europa per riflettere sul presente e sul futuro dell’industria musicale in un contesto di tre giorni di panel, workshop, dialoghi e networking. I percorsi principali saranno quattro: Social Change Summit – Act in Sync Edition, Synch Summit con Europe in Synch, Tech Summit e Live Arts Summit – FAROUT Edition.
I biglietti, così come il programma completo, sono disponibili sul sito di Linecheck.
Il palinsesto di Linecheck 2025
Il Social Change Summit – Act in Sync Edition esplora la musica come infrastruttura emotiva e sociale, uno spazio di riflessione critica e azione concreta. Nato in collaborazione con Act in Sync, piattaforma internazionale che promuove l’impegno dell’industria musicale sul fronte del cambiamento climatico, il summit mira a creare alleanze e strategie condivise, trasformando l’emergenza ambientale in pratiche culturali capaci di generare un impatto reale. Tra i focus ci sarà anche quello della musica come motore di trasformazione urbana e ambientale.
Giovedì 20 e venerdì 21 novembre, invece, il Synch Summit esplorerà i punti di contatto tra musica e cinema, videogame, pubblicità, brand, ambienti, tecnologie e nuovi linguaggi visivi. A seguire, il workshop Overcoming Nostalgia: Contemporary Film Music Production in Europe (su iscrizione) affronta il futuro della musica per film in Europa. Poi, una conversazione con il music supervisor Ian Neil, tra i più influenti del cinema britannico.
Infine, Music in Games – The Human Factor analizza il rapporto crescente tra videogame e musica, coinvolgendo compositori, sviluppatori e community di fan. Tra gli ospiti, ci sarà anche Mona Mur, compositrice e sound artist tedesca. Ma non è tutto, il programma prevede anche un dialogo tra musica e brand, esplorando come il suono evolva con il ricambio generazionale e le nuove culture visive, dagli esercizi commerciali alle installazioni, dalle mostre alla moda.
Molto altro ancora a Linecheck 2025
Il Tech Summit esplora il futuro della musica come incontro tra tecnologia, creatività e innovazione culturale. Si prevedono diversi appuntamenti in cui tecnologia, cultura e sensibilità artistica si incontrano per immaginare nuovi futuri sonori. Tra i protagonisti anche Andrea Melanchini (Ampligo/ForeSound), pioniere dell’audio immersivo e dell’AI applicata al sound design. Il summit include inoltre iniziative su innovazione etica e inclusiva, come Digital Fems e il Forum AI di Music Tech Europe.
Inoltre, in collaborazione con FAROUT, il festival di arti performative contemporanee di BASE Milano, il Live Arts Summit – FAROUT Edition intreccia musica, corpo e spazio scenico, trasformando la YesRoom in un palcoscenico ibrido dove danza, suono e installazione si fondono in esperienze immersive di ascolto e presenza. L’accesso richiede biglietto separato su DICE, con sconti per i possessori del Linecheck BASE Full Pass e dei biglietti giornalieri corrispondenti.
Nuove frontiere
Nel segno dell’innovazione, Linecheck 2025 dedica un focus alle nuove forme di esperienza sonora e realtà aumentata, dove ricerca artistica, tecnologia e percezione si intrecciano. Protagonisti di questa sezione sono Adventurous Music Plateaux (AMP) e SANE – Spatial Audio Network Europe. Si tratta di due progetti europei che esplorano il suono immersivo e le sue applicazioni nello spazio performativo.
Infine, il 19 novembre, la Capsula di BASE Milano ospita un programma di performance e installazioni immersive tra suono spaziale, ricerca audiovisiva e indagine sul corpo sonoro.
 
				 
				 
				 
				 
						 
						 
						 
						