Linecheck, si arricchisce la line up dell’edizione 2025
Tra i nuovi nomi che affiancano gli act già annunciati anche Sega Bodega

Foto di Fabiana Amato
Linecheck Music Meeting & Festival arricchisce il programma dell’edizione 2025 – l’undicesima – con nuovi nomi che si affiancano agli artisti e le artiste già annunciati, confermando la vocazione del festival a raccontare le molteplici traiettorie della musica contemporanea: tra debutti italiani, live set d’autore e sperimentazioni ibride da ogni latitudine.
Dal 17 al 22 novembre 2025, Linecheck torna a BASE Milano, espandendosi in diverse venue cittadine e allargandosi anche, come già consuetudine dello scorso anno, a Bologna. L’undicesima edizione, intitolata “a beautiful presence”, prosegue l’esplorazione della musica come forza viva e trasformativa, capace di scuotere, ascoltare, generare connessioni e visioni. In questo contesto si inseriscono i nuovi nomi annunciati oggi, che ampliano una line-up già attraversata da inediti, prime italiane e contaminazioni radicali.
A Linecheck 2025 arriva anche Sega Bodega
Ad arricchire il cartellone musicale arriva Sega Bodega, producer, compositore e co-fondatore del collettivo NUXXE, tra le figure più influenti e visionarie della scena elettronica contemporanea. A Linecheck sarà protagonista di un dj-set esclusivo in programma sabato 22 novembre negli spazi di BASE Milano.
Il programma delle serate
Venerdì 21 novembre torna a Linecheck NAVA, progetto italo-persiano che fonde estetica elettronica, influenze globali e un’intensa dimensione visiva, per un live che conferma la sua posizione tra le realtà più interessanti del nuovo panorama indipendente europeo. Giovedì 20 novembre si esibirà Mortòri, alias del producer ticinese Manuel Oberholzer (già Peter Kernel). Il suo progetto nasce da una lunga gestazione creativa, e prende forma attraverso produzioni che alternano profondità ambient, pulsazioni digitali e stratificazioni glitch. Nella stessa serata saliranno sul palco anche Camaleoni, band milanese nata tra le aule del Conservatorio, capace di muoversi dal funk al rock, dalla fusion al jazz contemporaneo.
Tra gli act già annunciati, Lucy Railton aprirà il festival nella cornice dell’Auditorium San Fedele in collaborazione con Inner_Spaces, piattaforma dedicata alla musica elettronica sperimentale e di ricerca. La serata successiva all’Auditorium di Milano vedrà protagoniste le polifonie mediterranee delle Tarta Relena, la voce e il trombone di Rita Payés, e le atmosfere neoclassiche di Sissi Rada. Da mercoledì 19 novembre, Linecheck entrerà nel vivo a BASE Milano con le residenze artistiche e una serie di live che mettono in dialogo club culture, sperimentazione e nuove identità sonore: tra gli altri, Evita Polidoro, Crème Solaire, Le Feste Antonacci, la voce sudafricana di Msaki e il dream-pop elettronico degli estoni Night Tapes al loro debutto italiano, accanto al duo industrial-techno Kompromat, formato da Vitalic e Rebeka Warrior.
Info e biglietti
I biglietti per Linecheck Music Meeting & Festival 2025 sono disponibili su www.linecheck.it/tickets, dove sono attive le tariffe Early Bird per tutte le singole serate presso l’Auditorium di Milano e BASE Milano – oltre al BASE Weekend Night Pass, che consente l’accesso completo alle serate del 21 e 22 novembre, più il BASE Full Pass, per tutti gli eventi diurni e serali in programma a BASE tra il 19 e 22 novembre. Sono inoltre in vendita i biglietti per la serata-evento di lunedì 17 novembre all’Auditorium San Fedele realizzata in co-produzione con Inner_Spaces.