Arriva la prima edizione della London Music Conference: le info

Si svolge dall’11 al 13 ottobre la prima edizione della London Music Conference, un appuntamento che ha come punto d’incontro l’amore per la musica
Arriva la prima edizione della London Music Conference
Arriva la prima edizione della London Music Conference

Si svolgerà dall’11 al 13 ottobre la prima edizione della London Music Conference, un appuntamento che vuole essere il centro nevralgico sul dibattito nel mondo della musica dance in Europa. Perché? Ci sono molte motivazioni.


Prima di tutto, la London Music Conference vuole facilitare la collaborazione tra etichette e ascoltatori, la creazione di masterclass e panel. Ma non è tutto qui. Grazie ai giorni dell’evento, ci saranno più di 40 manifestazioni in giro per la capitale, tra show, dibattiti e lezioni.

Lo scopo principale? È quello di posizionare la London Music Conference al centro del dibattito sulla musica dance in Europa. Il motto è proprio incentrato sul tema della condivisione. Di esperienze e visioni. Sono infatti tre le parole chiave: educate, explore, engage.


«Perché agire da soli lottando gli uni contro gli altri per proteggere il nostro piccolo pezzo di terra, quando invece potremmo riunirci e avere la capacità di creare (insieme!) business migliori, una cultura migliore e, soprattutto, musica migliore?», chiede in maniera (giustamente) provocatoria il direttore della London Music Conference, Sam Speaight.

Gli speaker della London Music Conference (altri nomi saranno annunciati a breve)

Aaron Hornibrook (Hold it down)

Aiden Jude (CROWD)


Alan Miller (Night Time Industries Association)

Alex Donald (Egg London)

Alex Jukes (Jukebox PR)


André Marmot (Wormfood)

Ant Wilson (Chicago Loop)

Becky Ayres (Sound City)


Bradley Gunn Raver

Charlotte Cijffers (DJ MAG)

CHILLY MOX


Dave Alcock (Arcade Talent)

David Oyston (Air London / The Bassic Agency)

Declan McGlynn (DJ Mag)


Derek Martin ( Electronic Edinburgh / Terminal V / Nightvisions)

DESNA

Duncan Dick (Mixmag)


Full on Funk

Georgia Girl

Giacomo Cavadini (O Music Recordings / O Music Management)


Grahame Farmer (Data Transmission)

Greg Ivanov (Google Daydream)

Harry Willis (I AM POP)


Hauswerks

James Sutcliffe (Relentless)

Javier Lopez (Midem)


Jef Oswald (Methlab)

Kai Cant (Abode)

Kathi Longinus (London Music Conference)


Lucinda Runham (Decked Out!)

Luke Curtis (DJ Mag / Freelancer photographer)

Mad Professor


Mark Newton (Broadwick Live)

Matt Digby (Beatport)

Miguel Estevez (UNDR Hackney)


Minitech Project (Minitech Recordings)

Mitch de Klein (50:HERTZ)

Nikki Gordon (Ministry of Sound)


Oliver Wilson (10,000 Hours UK)

Otto Orlandi (O Music Recordings / O Music Management)

Owen Norton (CROWD)


Owyn Sidwell (Your Army Management)

Paul Nickeas (Midem)

Paul Nolan (Make Your Transition)


Philip Mackenzie (Reality Decks)

Robert Yilmaz (Lock ‘N’ Load Events)

Russell McMahon (Signum Audio)


Ryan Keary (Dirty Box Promotions)

Sam Mooney (Ministry of Sound)

Sam Speaight (Virtual Reality Jam)


Sara Simonit

Siebe Gerbranda (Glownet)

Stuart Knight (Toolroom Records)


Teresa Moore (A Greener Festival)

Tom Carson (Mast-Jägermeister UK)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente
I giudici di #XF12. Sono finite le audizioni di X Factor 2018. Chi sostituirà Asia Argento?

X Factor 12: fuori Asia Argento (presente solo nelle puntate registrate). Domani il via

Articolo Successivo
Ernia: il nuovo disco è 68

Lo spartiacque del '68 nella carriera di Ernia: le news sul disco

Articoli correlati

Total
0
Share