Milano Music Week 2022, dove trovarci

Iniziata la settimana milanese interamente dedicata alla musica. Tantissimi i live e gli incontri in programma, alcuni dei quali tenuti anche da noi. Ecco quali
Milano Music Week 2022

È ufficialmente iniziata la sesta edizione della Milano Music Week, la settimana milanese interamente dedicata all’industria musicale e ai suoi protagonisti. Il calendario è naturalmente fittissimo. Da oggi fino a domenica 27 novembre, infatti, la città sarà teatro di numerosissimi live, eventi e panel che si svolgeranno in tante venue diverse e ospiteranno artisti ed esperti del settore. Tra questi ultimi ci saremo anche noi di Billboard. Ecco dunque dove potrete trovarci nei giorni della Milano Music Week.


Mercoledì 23 novembre

Gli autori e i compositori nel mercato dello streaming europeo, Apollo Club, ore 10:30

Presentato da FEM e SIAE

Lo scorso settembre GESAC, associazione delle società di collecting europee, ha pubblicato uno studio che analizza il panorama dello streaming dal punto di vista degli autori e dei compositori. In questo incontro presenteremo i punti salienti dello studio e parleremo di come assicurare un ecosistema più equo e vantaggioso per i creatori delle opere musicali.


Ospiti:

MATTEO FEDELI – Direttore Divisione Musica, SIAE

PAOLO FRANCHINI – Segretario Generale di FEM (Federazione Editori Musicali)


PIVIO – Autore e compositore (all’anagrafe Roberto Pischiutta)

Modera:

FEDERICO DURANTE – Billboard Italia

Ingresso libero previa registrazione


L’Italia che ascolta: le previsioni per il 2023 (Linecheck), BASE Milano, ore 17:00

Presentato da FIMI

2023, (un altro) anno della svolta? Che novità ci saranno tra discografia, DSPs, editoria, nei media? Tra le migliaia di lanci discografici ufficiali e milioni di post, il settore sarà in grado di sostenere i nuovi ritmi? Quali saranno i protagonisti dell’avvenire?

Ospiti:


ENZO MAZZA – CEO FIMI

LUCA DAHER – Managing Director Believe Italia

GIANRICO CUPPARI – Managing Director Tuttomoltobenegrazie SRL


VALENTINA FERRARA, Ufficio stampa artisti & festival

Host:

SILVIA DANIELLI – Co-direttrice di Billboard Italia / Direttrice artistica di TIMMUSIC


Ingresso con biglietto

Billboard è tra i media partner della Milano Music Week

Musica italiana all’estero: report 2022, Apollo Club, ore 18:30

Presentato da Milano Music Week

Nel 2017 SIAE lancia Italia Music Export, il primo export office per la musica italiana. Cinque anni dopo, anche grazie all’exploit dei Måneskin, la musica italiana all’estero sembra vivere una nuova e inedita popolarità. Nel report pubblicato dalla Fondazione Italia Music Lab, il primo del suo genere in Italia, si traccia una panoramica delle performance della musica italiana nel mondo, si analizzano i numeri a disposizione e si mappano gli sforzi istituzionali e non attivi in questa direzione.


Ospiti:

ENZO MAZZA – CEO FIMI

MATTEO FEDELI – Direttore Divisione Musica SIAE


NUR AL HABASH – Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music Week

FRANCESCO PASQUERO – Artist Manager, Maverick

FILIPPO LA ROSA – Capo Ufficio Promozione Culturale e Istituti Italiani di Cultura, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale


Modera:

TOMMASO TOMA – Billboard Italia

Ingresso libero previa registrazione


Elvis, That’s the way it is” di Denis Sanders, Ariosto Anteo spazioCinema, ore 19:00

In occasione della Milano Music Week, Ariosto Anteo spazioCinema presenta la proiezione del film inedito in Italia Elvis: That’s the Way It Is di Denis Sanders. La visione sarà preceduta dall’introduzione di Tommaso Toma direttore di Billboard Italia. Modera Donatella Miceli di Anteo. Le esibizioni saranno a cura di Studio Larosa Dance con Simone Corsi e Giulia Cornelli.

Segnato dalla morte del fratello, il giovane Elvis coltiva la propria passione per il canto. Filmati di repertorio mostrano la stella del rock nei dietro le quinte, durante le prove, e per strada prima di un concerto a Las Vegas nel 1970.

Ingresso con biglietto



Articolo Precedente

Capo Plaza sta per partire in tour

Articolo Successivo

Luchè è "il primo (rapper) napoletano a fare il Forum" ed è stato un successo

Articoli correlati
Sónar 2019, il festival della nuova generazione
Leggi di più

Sónar 2019, il festival della nuova generazione

L’edizione 2019 del Sónar ha contato oltre 105.000 presenze da più di 120 paesi. Le parole chiave? Globale, interculturale, inclusivo, radicale e sostenitore della diversity. Un Festival da ricordare per l’avanguardia musicale e tecnologica che ha voluto soprattutto sostenere la figura femminile e i suoni provenienti dai luoghi ai margini del nostro pianeta. Il risultato è stato un weekend di scoperta e di positività per la creatività dell’entertainment del futuro

Total
1
Share