Milano Record Fair, torna la mostra dedicata al vinile
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 arriva ad Arca la terza edizione della mostra mercato per gli amanti del 33 e del 45 giri

Arriva ad Arca la terza edizione di Milano Record Fair, la mostra interamente dedicata al mondo del vinile. Nelle giornate dell’11 e del 12 ottobre, lo spazio milanese si trasforma in un ambiente dedicato ai collezionisti, ai DJ, ma anche ai semplici curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo vintage tra musica, talk e diversi incontri.
Il vinile torna alla ribalta
Ancora una volta il vinile trionfa. Durante la Milano Record Fair i visitatori potranno assistere a talk e workshop tenuti dai protagonisti della scena musicale. Ma non solo, perché ci saranno anche diversi DJ set che faranno avvicinare il pubblico alla cultura del vinile.
I talk e i workshop saranno condotti da Michele Minguzzi, Rido e Gabriele Berton. Gli incontri che si terranno la domenica prevedono un palinsesto molto ricco. Si comincia alle 14 con Melodies International per poi proseguire con Luca Benini & Memoryman (alias Uovo), Tullio De Piscopo alle ore 15:30, Antal e infine Luca Barcellona alle 17:15.
L’ingresso è libero, non sarà dunque necessaria la tessera Arca per accedere al market e alla zona talk (area di My Analog Journal di sabato e talk di domenica). Servirà invece per accedere all’area bar dove si svolgeranno i DJ set.
Il programma della Milano Record Fair
Cuore pulsante della fiera resta il Vinyl Market. In questa edizione troveremo espositori sia dall’Italia che dall’estero. Ci saranno: Marini Records, All Time Tones, Melodies International, Holywax Records, Serendeepity, Mother Tongue, Bassi (Comera Records), DJ Zeta (Vibra Records), Lele Sacchi, Da Orient, Vinile Special Groove, Vinyl Shop, Fabrizio Vacondio, Fred, Paolo Scotti, Alex Aquarone, Korova Dischi, Luca Bernascone, Raregems, Difout e Dig This Way Records.
Nel corso dell’evento di Milano Record Fair ci saranno anche diversi DJ ad animare la venue. Saranno infatti presenti due console: una nell’area bar dello spazio Arca e l’altra nella zona talk. Anche grazie alla alla collaborazione con il format di YouTube My Analog Journal, sabato, nella zona talk, saranno presenti i DJ set di Slow Fire Disco Machine, Chew Chew, Sara Mautone e Luca Barcellona. Dalle 18 nell’area bar partiranno i DJ set di Mario Marini, Sassy J e The Robinson.
Il 12 ottobre invece sarà la volta di Rahaan, Uovo e Slow Fire Disco Machine. Le novità della domenica però non sono finite. Nell’orario di pranzo musica e cucina si incontreranno in un’esperienza multisensoriale. Il duo milanese di producer Eternal Love e la DJ e produttrice cinese Yu Su presenteranno per l’appunto Yu Su Cooks With Eternal Love per offrire un’esperienza che cerca di andare oltre la semplice tavola da pranzo. I piatti diventeranno delle composizioni sonore e grazie alla musica i cibi amplificheranno il loro sapore attraverso una scaletta che accompagnerà gli ospiti nelle diverse portate. L’edizione 2025 è realizzata con il supporto di Varia Instruments e del progetto My Analog Journal.