Nitro sarà al The Home of the Future
L’evento del 7 settembre all’ARCA Milano si pone l’obiettivo di far luce sul tema della salute mentale nell’industria musicale

Nitro (foto di Asia Michelazzo)
The Home of the Future arriva alla sua quarta edizione: l’evento di SAE Institute, con ospite il rapper Nitro, punta un faro sulla salute mentale nell’industria musicale. L’evento si terrà il 7 settembre all’ARCA Milano ed è organizzato dagli studenti e dalle studentesse del corso di Music Business di SAE Institute, presente da oltre venticinque anni a Milano nella formazione nei creative media.
Cosa aspettarsi dal The Home of the Future
Appuntamento dalle ore 15:00 alle ore 23:00 per conversare su una delle sfide più imminenti dell’industria musicale: la salute mentale. L’evento sarà ricco di panel e di ospiti per approfondire il tema della tutela del benessere psicologico e per mettere in evidenza l’impatto che questo ha sugli artisti e sui professionisti che lavorano nel settore.
Ad aprire l’evento sarà lo showcase dei progetti Sound for Games degli studenti di produzione audio con la partecipazione di Matteo Cantaluppi, produttore e di Alessandro Bernabei, alunno e sound designer per videogiochi.
“Music Bridge” è il titolo del primo panel. Si tratta di un progetto di Fabiano Del Sole e Gloria Airoldi, rispettivamente studenti SAE Institute nei campus di Milano e Londra allo scopo di mettere in risalto la musica italiana in Europa.
Super ospite di The Home of Future sarà il rapper Nitro, che parlerà dell’importanza del prendersi cura del proprio benessere mentale andando oltre i forti pregiudizi che ci sono ancora al giorno d’oggi. Il rapper di Vicenza parteciperà a un panel moderato dal giornalista musicale Nicholas David Altea (Wired, Rumore).
Oltre i panel
Nel corso dell’evento sarà previsto un aperitivo e uno showcase curati dagli studenti di SAE Institute. Ma non solo. L’appuntamento sarà anche ricco di musica unplugged e DJ set di producer dell’Accademia. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti. Per accedere è necessaria la registrazione.
«Come Campus crediamo che le iniziative come questa contribuiscano a costruire una cultura musicale più consapevole e inclusiva, dove talento e opportunità possano davvero incontrarsi», ha spiegato Francesco De Giorgio, campus Manager di SAE Institute Milano.
Il programma
- 15:00 – Showcase di Progettazione Multimediale: Discografia e Sound for Games con Matteo Cantaluppi e Alessandro Bernabei
- 16:45 – Talk “Music Business: scenari futuri della discografia”
- 17:15 – Presentazione di “Music Bridge”, un progetto internazionale degli studenti Gloria Airoldi (SAE London) e Fabiano Del Sole (SAE Milano)
- 17:45 – SAE Milan presents SAE Milan’s International Week
- 18:00 – Talk “Music industry e salute mentale: il benessere psicologico dei professionisti del settore musicale” con Nitro e Nicholas David Altea
- 19:00 – Happy Hour e Live Music con Francesco Fortunato, Maddy XoXo, Atlas, JOJO Randa & Fedy Lebes, Nad Pilot (SAE UK)
- 20:30 – DJ Set di producer SAE con Wilard, Selo (SAE DE), LU:ME B2B Thesanti