Eventi

Plenitude a C2C Festival 2025: quando l’energia illumina l’arte

Anche quest’anno Plenitude è Sustainability Partner del festival indoor più all’avanguardia d’Italia e la Plenitude Room ospiterà Cuor Leggero, un’installazione nata dalla collaborazione tra C2C Festival e Codalunga in ricordo di Sergio Ricciardone

  • Il1 Novembre 2025
Plenitude a C2C Festival 2025: quando l’energia illumina l’arte

Plenitude Room, foto di Davide Tacco

Anche nel 2025 – per il quarto anno consecutivo – si concretizza la collaborazione tra Plenitude e il C2C Festival: non solo un sostegno, ma un vero e proprio impegno che si traduce in scelte tangibili per l’efficienza energetica e per l’impatto dell’evento. Durante il festival più all’avanguardia d’Italia, venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, Plenitude alimenterà la Plenitude Room con batterie a energia solare, mettendo insieme musica, arte, tecnologia e consapevolezza.

Durante le serate di C2C 2025, la Plenitude Room ospiterà Cuor Leggero, l’installazione site-specific firmata da Nico Vascellari e dal suo laboratorio creativo Codalunga, che ne firma la colonna sonora con un brano inedito dei Ninos Du Brasil registrato insieme ai bambini che hanno preso parte ai laboratori di C2C Kids!, il progetto di C2C dedicato ai più piccoli. L’opera – dedicata a Sergio Ricciardone, storico fondatore di C2C Festival scomparso prematuramente a marzo, è un invito alla leggerezza e alla riscoperta del nostro sguardo fanciullesco, quello puro, incontaminato e sensibile alla bellezza delle piccole cose, con una particolare attenzione all’ambiente.

Classe 1976, Nico Vascellari è un artista che si muove tra scultura, video, installazioni e performance, talvolta utilizzando il proprio corpo in azioni performative estreme. La sua arte – inserita anche in prestigiosi contenitori come la Biennale di Venezia, il MAXXI di Roma e il Museo del ‘900 di Milano, esplora temi antropologici, etici e tecnologici, indagando il rapporto tra natura, uomo e macchina, tra istinto e razionalità. Nel 2005 fonda il laboratorio creativo Codalunga, diventato col tempo un punto di riferimento e luogo nevralgico per l’arte contemporanea. Insieme a Nicolò Fortuni è parte del progetto musicale Ninos Du Brasil, caratterizzato dall’unione di batucada, noise, samba ed elettronica.

La collaborazione tra C2C Festival e Plenitude

Il cuore pulsante dell’opera è rappresentato da un sofisticato sistema di luci RGBW e barre LED motorizzate ideato da Roberto Pozzebon e pensato per entrare in sintonia con le emozioni di chi guarda e ascolta. Il tutto, grazie al contributo di Plenitude, è alimentato da batterie solari e accompagnato da sfere luminose sospese nello spazio che trasformano la sala in un paesaggio in divenire.

Da qualche anno ormai, C2C Festival ha intrapreso un percorso di sostenibilità strutturato, con misure mirate a ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione, alla logistica, all’energia, alla mobilità, all’acqua e al riciclo. Con Plenitude al fianco, l’edizione attuale conferma che la musica, l’arte e le soluzioni energetiche consapevoli possono coesistere, e anzi, rafforzarsi reciprocamente.

Insomma, per chi varcherà i cancelli del C2C Festival 2025 e della Plenitude Room sarà possibile vivere qualcosa che va oltre il live: Cuor Leggero, infatti, è un’esperienza multisensoriale, immersiva, capace di coniugare musica, installazione artistica e scelte energetiche.

Share: