Qual è il valore del produttore e dello studio di registrazione oggi?

Qual è il ruolo dello studio di registrazione nella cultura musicale di oggi? Se ne parla in un incontro alla Milano Music Week 2018
Qual è il ruolo dello studio di registrazione nella cultura musicale di oggi? Se ne parla alla Milano Music Week

Arriva una lezione aperta dell’Almed, Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Al centro del dibattito c’è il ruolo del produttore musicale oggi. Il tutto senza dimenticare l’importanza dello studio di registrazione, inteso come luogo di formazione. E non solo.


Tutto questo è alla base di questo interessante incontro (che rientra nel programma della Milano Music Week) moderato dal direttore del Master in Comunicazione Musicale, Gianni Sibilla, e dal curatore artistico della Milano Music Week, Luca De Gennaro.

Partecipano all’evento Luca Fantacone (Sony Music), Fabrizio Ferraguzzo (Produttore) e Alessandra Brizzi (Associazione Carlo U.Rossi). Si tiene oggi, venerdì 23 novembre, alle ore 17.00.


Appuntamento a oggi pomeriggio presso la sede di via Giosuè Carducci 28/30 dell’Università Cattolica di Milano. La lezione sarà introdotta dalla proiezione del documentario di Dave Grohl Play.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente
Anastasio ha emozionato il pubblico dell'X Factor Arena con il suo inedito. Ecco il resoconto della puntata dove i talenti hanno presentato gli inediti

Prima prova live per gli inediti di X Factor 12: il racconto dello show

Articolo Successivo
Gabriele Ciampi - Hybrid - 1

Gabriele Ciampi presenta "Hybrid": «Il mio esperimento, una provocazione»

Articoli correlati

Total
0
Share