Rod Stewart: un concerto a Bassano del Grappa nel 2026
Il rocker inglese si esibirà dal vivo a Bassano Music Park giovedì 2 luglio. Prevendite aperte dal 10 ottobre

Foto di Michael Sherer
Rod Stewart annuncia il suo ritorno in Italia: il rocker inglese sarà in concerto giovedì 2 luglio 2026 al Bassano Music Park di Bassano del Grappa. Sarà l’unica tappa italiana del suo tour mondiale.
I biglietti per il concerto di Rod Stewart a Bassano del Grappa saranno disponibili in pre-sale per Radio Monte Carlo dalle ore 10:00 dell’8 ottobre alle ore 10:00 del 9 ottobre, previa registrazione su radiomontecarlo.net. La vendita generale aprirà il 10 ottobre alle ore 11:00 su TicketOne e dalessandroegalli.com.
I concerti del tour mondiale celebrano oltre cinque decenni di carriera di Rod Stewart e un repertorio che ha fatto la storia della musica. Sul palco Rod Stewart proporrà una scaletta costellata di successi come Maggie May, Forever Young, Da Ya Think I’m Sexy, The First Cut Is the Deepest, Tonight’s the Night, Rhythm of My Heart e molti altri brani.
Bio
Rod Stewart è nato a Londra il 10 gennaio 1945. Ultimo di cinque figli, cresce in una famiglia modesta. Appassionato di rock ‘n’ roll, blues e folk, inizia a suonare l’armonica e a cantare in gruppi rhythm & blues della scena londinese.
La sua voce roca lo porta a farsi notare da Long John Baldry, con il quale suona negli Hoochie Coochie Men e successivamente negli Steampacket. La vera svolta arriva nel 1967, quando entra a far parte del Jeff Beck Group insieme al chitarrista Jeff Beck e al bassista Ron Wood. Lì sviluppa uno stile unico che mescola blues, soul e rock, guadagnandosi una crescente popolarità.
Alla fine degli anni ’60 Stewart e Wood si uniscono ai Faces, nati dalle ceneri degli Small Faces. La band diventa celebre per l’energia scatenata dei suoi concerti. Stewart, come frontman, si impone come una delle personalità più carismatiche del panorama rock britannico. In parallelo porta avanti la carriera solista. Nel 1971 ottiene il successo mondiale con l’album Every Picture Tells a Story, che contiene Maggie May, una delle canzoni simbolo della sua carriera.
Negli anni ’70 e ’80 consolida il suo status di star con album come Atlantic Crossing e A Night on the Town, e con successi che hanno attraversato i decenni, da Sailing a Tonight’s the Night, da You’re in My Heart alla più ironica Do Ya Think I’m Sexy?.
Nel corso della sua carriera ha venduto più di 250 milioni di dischi in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’ingresso nella Rock and Roll Hall of Fame sia come solista sia come membro dei Faces, diversi premi Grammy e BRIT Awards. Nel 2016 viene nominato Cavaliere dalla Regina Elisabetta II per i suoi contributi alla musica e alla beneficenza.