Milano incontra Sadhguru: spiritualità e musica in Triennale
Un appuntamento che ha messo in dialogo benessere, arte e pensiero contemporaneo, offrendo al pubblico un’occasione preziosa di confronto con il Maestro indiano.

Musica e spiritualità hanno qualcosa in comune? Sabato 27 settembre, nella Sala d’Onore della Triennale di Milano, Shablo ha accolto Sadhguru per un incontro che ha unito spiritualità, cultura e musica, mostrando come questi linguaggi siano profondamente interconnessi.
L’appuntamento ha richiamato un pubblico variegato di artisti, creativi e professionisti vari, desiderosi di ascoltare una delle voci più autorevoli e carismatiche del nostro tempo.
Sadhguru, yogi e mistico divenuto un punto di riferimento globale, è noto per la sua capacità di parlare con chiarezza e leggerezza di temi profondi. Dal senso della vita alla ricerca della pace interiore, fino all’urgenza di un rapporto più consapevole con il pianeta. I suoi programmi di yoga e meditazione, come Inner Engineering e Miracle of Mind, hanno già trasformato la quotidianità di milioni di persone nel mondo.
La serata con Sadhguru in Triennale
Il tema della serata era “Inner Wellbeing and The Power of Music”. Ha intrecciato due fili essenziali dell’esperienza umana: il benessere interiore e la forza della musica come linguaggio universale. Tra gli spunti emersi, strumenti pratici per coltivare equilibrio mentale, il potere trasformativo della musica nel superare confini culturali e sociali, e l’importanza di una coscienza più elevata per affrontare le sfide collettive.
L’incontro si è sviluppato in un talk denso di riflessioni, seguito da un dialogo diretto con il pubblico. Le domande dei presenti hanno dato vita a uno scambio autentico, lontano da formalismi. Lo scambio ha restituito l’immagine di un maestro capace di restare vicino ai suoi interlocutori.
La conclusione è stata segnata dalla presentazione della nuova app Miracle of Mind. Sette minuti di meditazione guidata, un rituale semplice e potente pensato per ritagliarsi spazi di benessere mentale nella frenesia quotidiana.
La serata con Sadhguru alla Triennale non è stata solo un evento, ma un’occasione di connessione: tra tradizione e contemporaneità, tra Oriente e Occidente, tra la voce antica della spiritualità e il linguaggio universale della musica.