Comincia la Sicily Music Conference 2025: ecco tutti i dettagli
Torna con la quarta edizione la conferenza internazionale sulla musica in Sicilia, in programma fra Palermo e Catania dal 14 al 17 maggio

Workshop e tavole rotonde, dieci ore di “mentor corner” sui temi della music industry, approfondimenti su salute mentale, music export, digitalizzazione e riutilizzo dei beni confiscati. Questo è, in sintesi, il programma della Sicily Music Conference 2025, che torna con la sua quarta edizione dal 14 al 17 maggio a Palermo e Catania.
Un aspetto sempre caro alla SMC è quello della riqualificazione di spazi in centri culturali o residenze artistiche. Per questo la Sicily Music Conference 2025 si terrà presso Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e presso l’ex discoteca Empire di Catania (uno spazio confiscato alla malavita, ora Casa della Musica).
Dopo la presenza della Sicily Music Conference in Europa, dall’Eurosonic di Groningen alla Tallinn Music Week, la conferenza presenterà la mappatura dei festival musicali siciliani, con oltre sessanta eventi già censiti, al fine di migliorarne la visibilità e potenziare il legame fra turismo e musica.
Gli appuntamenti fondamentali della Sicily Music Conference 2025
La Sicily Music Conference 2025 partirà con un saluto istituzionale mercoledì 14 maggio alle ore 10. Con l’occasione verrà presentato il corner del Comune di Palermo per gli operatori del settore cultura. A seguire, workshop, panel e round table con temi quali le opportunità di lavoro nel mondo musica, la digitalizzazione come superamento dei confini (con la partecipazione di Giovanni Malacarne di Amazon Music), le strategie di music export e la promozione del territorio attraverso gli eventi musicali (con Carlo Parodi, presidente di Assomusica).
Sempre a Palermo si terrà un incontro speciale e unico con il “Sindaco della Notte” di Amsterdam, che al Teatro Garibaldi incontrerà le istituzioni palermitane per un confronto sulle buone pratiche. L’incontro sarà moderato da Carolina di Domenico e precederà la proiezione del film Paolo Conte alla Scala. Il maestro è nell’anima.
A Catania un momento di confronto sarà dedicato al tema delle residenze artistiche e ai Festival musicali per tracciare un quadro più ampio della scena musicale mediterranea raccontando i molti festival del territorio. Con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania si parlerà inoltre degli spazi confiscati e del riutilizzo degli stessi per la cultura. Infine con il supporto di una psicoterapeuta si affronterà il tema della salute mentale degli artisti e degli operatori del settore.
Il focus “La musica è un lavoro” e gli speed meeting
“La music è un lavoro” è un percorso di workshop che metterà in evidenza il ruolo cruciale di figure della filiera musicale. Saranno affrontati temi come la sostenibilità negli eventi musicali, con la collaborazione di KeepOn e BAM che si terrà a Catania il 16 maggio. SMC annuncia anche una collaborazione con Bomba Dischi: Fenoaltea il 15 maggio terrà un workshop sulla produzione artistica.
Accanto ai workshop, un altro momento fondamentale della Sicily Music Conference 2025 saranno gli speed meeting. Dieci delegati incontreranno coloro che si prenoteranno per domandare consulenza sulle differenti aree di competenza, dalla promozione agli aspetti legali. Dieci corner per dieci minuti per un totale di dieci ore di consulenza per fare ascoltare la propria musica e fare domande cruciali.
È possibile registrarsi al portale tramite questo link per iscriversi e partecipare ai workshop e alle masterclass della Sicily Music Conference 2025. La registrazione è gratuita ma obbligatoria per accedere a tutti i panel, workshop e masterclass.
Per le sessioni di speed meeting sarà richiesta una registrazione specifica.
La musica dal vivo
Fra le oltre trecento candidature che hanno risposto alla open call di marzo quattordici artisti e gruppi selezionati avranno la possibilità di presentare i loro progetti davanti a professionisti del settore. I live si terranno in tante venue di Palermo (come Cantieri della Zisa, Teatro Garibaldi, Ballarak, Punk Funk) e Catania (Casa della Musica, Mono, Tinni Tinni, Disco Mercato).
Ecco i gruppi che hanno superato la selezione:
- Acquachiara
- Misha the Beast
- Mactire
- Ayom
- Afrodelic
- Soul Rolled Fox
- Magikaarp
- Absolight
- Luca Land
- Salba
- Angelo Sicurella
- Corde in Aria
- The Hybleians
- Afrodelic
Le dichiarazioni
«Siamo entusiasti di annunciare la Sicily Music Conference 2025, un appuntamento che si conferma come punto di riferimento per la formazione di una nuova generazione di operatori del settore musicale», dichiara Federica Ceppa, co-founder e curator della Sicily Music Conference. «Quest’anno i nostri focus principali si intrecciano attorno a tre assi fondamentali: la crescita professionale, l’identità mediterranea e la costruzione di una rete solida tra le tante realtà che animano il panorama musicale contemporaneo».
E ancora: «La conferenza nasce anche con l’obiettivo di valorizzare il territorio siciliano attraverso eventi musicali diffusi, che riportano la musica al centro della vita culturale delle nostre comunità e ne rilanciano il potenziale artistico e turistico. Siamo particolarmente onorati di accogliere un così alto numero di delegati internazionali, segno dell’interesse crescente verso ciò che stiamo costruendo insieme».