Eventi

È in arrivo la prima edizione di SLAM, il festival targato CAM Sugar e Triennale Milano 

Il primo festival internazionale delle colonne sonore avrà luogo dal 14 al 16 novembre nei diversi spazi della Triennale

  • Il15 Ottobre 2025
È in arrivo la prima edizione di SLAM, il festival targato CAM Sugar e Triennale Milano 

SLAM – Sounds Like a Movie, il primo festival internazionale dedicato alle colonne sonore nei film approda a Milano. L’evento verrà inaugurato da CAM Sugar e Triennale dal 14 al 16 novembre negli spazi della Triennale di Milano. Saranno infatti ospitati oltre trenta eventi come concerti, proiezioni, talk, panel, listening session e dj set che accompagneranno il pubblico in un percorso che attinge dagli archivi delle musiche create appositamente per i film.

«Insieme a CAM Sugar abbiamo dato vita a un nuovo progetto che unisce musica e cinema, suono e immagine in movimento», ha dichiarato in conferenza stampa Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.

SLAM in Triennale a Milano

«SLAM è l’esempio tangibile di ciò a cui lavoriamo costantemente: valorizzare non solo il legame profondo che esiste tra musica e immagini, ma anche le persone che incarnano questo prezioso sforzo culturale», ha commentato Filippo Sugar, CEO del Gruppo Sugar. 

Il festival di SLAM è interamente dedicato alle musiche nelle colonne sonore dei film e si pone come intersezione tra musica, cinema, architettura e moda negli spazi di Triennale Milano. A questo proposito infatti verranno utilizzate tutte le aree della venue come Voce, Gioco, Teatro e Cuore.

I biglietti per partecipare ai concerti, DJ set e alle proiezioni saranno acquistabili dal 17 ottobre. Per i Member di Triennale, invece, saranno disponibili dal 15 ottobre. I panel saranno a ingresso libero (su prenotazione) sul sito di Triennale.

Il programma del festival 

La musica che si solito fa da accompagnamento per le pellicole sarà invece messa come protagonista all’interno del festival. Tra i concerti ci saranno quello di Lorenzo Senni, tra i protagonisti della scena elettronica internazionale, che salirà sul palco nella prima giornata dei SLAM. Altro nome di spicco è Emile Mosseri, compositore della colonna sonora di Minari, candidata agli Oscar 2021 che arriva per la prima volta in Italia. Tra gli ospiti ci sarà anche Dustin O’Halloran, musicista e compositore anche lui candidato agli Academy Awards e al Golden Globe per la colonna sonora del film Lion – La strada verso casa.

Nelle tre giornate del festival di SLAM ci saranno anche diverse proiezioni accompagnate da talk. Ad esempio ci sarà la visione del film The Brutalist, accompagnata da un incontro con Daniel Blumberg, vincitore dell’Oscar 2025 per la Migliore Colonna Sonora, e Dario Zonta, voce del programma Hollywood Party di Rai Radio 3.

Con Musicarelli Reloaded, invece, il festival rende omaggio al genere musicale-cinematografico italiano con un estratto di Nessuno mi può giudicare, con la partecipazione di Caterina Caselli, protagonista del film e figura centrale della discografia italiana dietro alla valorizzazione di artisti come Andrea Bocelli, Elisa, Negramaro, Paolo Conte e Gualazzi. Insieme a lei, Steve Della Casa e Tommaso Ottomano guideranno il pubblico in un viaggio attraverso la storia e l’impatto culturale del musicarello.

Ma non è tutto: ci sarà spazio anche per la scena internazionale con la sezione curata da KyivMusicFilm, organizzazione culturale indipendente ucraina. Oltre alle testimonianze sulla resistenza culturale in tempo di guerra, sarà presentato un film dedicato a Florian Yuriev, architetto e musicista.

È possibile consultare il programma completo sul sito di Triennale Milano.

L’archivio di SLAM

Il 14 novembre CAM Sugar Sound System propone una selezione dalle più iconiche colonne sonore italiane d’archivio. Il 15 invece sarà ospite il Beirut Groove Collective, collettivo internazionale che porta in scena set in vinile ispirati ai groove degli anni ’60, ’70 e ’80, provenienti da Medio Oriente, Africa e bacino del Mediterraneo.

L’ultima giornata in Tiennale a Milano, SLAM renderà omaggio a Ennio Morricone tra talk, concerti (come l’omaggio del pianista Enrico Pieranunzi), listening session e incontri con Andrea Fabrizii, Mary Ramos e Holly Adams. La serata finale è affidata al live di Kangding Ray, producer franco-tedesco tra le voci più influenti dell’elettronica sperimentale, vincitore del Cannes Soundtrack Award 2025 per la colonna sonora del film Sirât.

Share: