Sónar+D CCCB 2020 è ora disponibile on demand

È tornata in forma di rewatch Sónar+D CCCB 2020, l’edizione pensata per fronteggiare il COVID-19 a suon di incontri formativi e performance
Barcellona / fonte: Ufficio Stampa

Poco tempo fa vi avevamo parlato di Sónar+D CCCB 2020, il super evento in streaming organizzato a settembre a Barcellona per far fronte alla pandemia.


Per ovvie ragioni, si è trattata di una vera e propria edizione a cavallo tra virtuale e il locale. Non soltanto dal punto di vista delle location cittadine d’eccezione – come la Torre d’Alta Mar – ma anche per lo spazio ritagliato ai migliori talenti della città tra musica, arte e scienze.

Ben 70 erano gli artisti (tra cui Morad, nativo di L’Hospitalet de Llobregat) e i relatori di Barcellona presenti a guidare Sónar+D CCCB 2020 per favorire le comunità creative locali.


Tra i vari luoghi simbolo della città catalana, erano stati coinvolti anche il centro d’arte digitale IDEAL, gli studi betevé, il Centre d’Art Santa Mònica o Torre Barrina – a L’Hospitalet de Llobregat –, nonché otto stazioni della metropolitana.

Sónar si era trasformata in una piattaforma audiovisiva e digitale, con tutta la sua programmazione disponibile online dal web attraverso due canali di streaming gratuiti.

Partecipanti e attività al Sónar+D CCCB 2020

Un totale di 140 artisti e relatori, che hanno preso parte a oltre 70 attività tra concerti, dibattiti, dj set, workshop, mostre e nuovi formati, tra cui le esclusive videoperformance prodotte appositamente per l’evento da numerosi artisti.


La buona notizia è che il fitto programma di eventi potrà essere finalmente fruito on demand. Un rewatch atteso, che è finalmente realtà, e dà la possibilità di perdersi – con un pizzico di nostalgia – tra un ampio ventaglio di appuntamenti 2.0.


Articolo Precedente
Boosta - Facile - intervista - foto di Davide D'Ambra - 1

“Facile”, Boosta in versione strumentale: «Tutti abbiamo una colonna sonora nella vita, curiamola bene»

Articolo Successivo

Nicola Siciliano ci ha raccontato "Napoli 51", pezzo per pezzo

Articoli correlati
Macché flop. Il popolo di Ligabue è più forte che mai
Leggi di più

Macché flop. Il popolo di Ligabue è più forte che mai

Macché flop: il popolo di Ligabue è più forte che mai. Dopo le polemiche che hanno accompagnato l'inizio dello "Start Tour" di Ligabue, Milano ha celebrato il rocker a ventidue anni esatti dalla sua prima volta a San Siro. Oltre 56mila presenze hanno cantato per oltre due ore le hit del Liga. Dimostrando che quello che cambia davvero le regole del gioco è la completa corrispondenza di cuore tra chi è sul palco e chi, invece, decide di assistere allo spettacolo. Tutto il resto è (davvero!) secondario.

Total
0
Share