Eventi

Al Tsinandali Festival 2025 in Georgia anche il maestro Gianandrea Noseda

Billboard Georgia è media partner della manifestazione che si svolgerà fino al 14 settembre nella storica villa omonima

  • Il8 Settembre 2025
Al Tsinandali Festival 2025 in Georgia anche il maestro Gianandrea Noseda

Dal 4 al 14 settembre si tiene in Georgia l’edizione 2025 del Tsinandali Festival. La manifestazione si svolge presso la storica tenuta di Tsinandali, nel cuore della regione di Kakheti. Billboard Georgia è tra i media partner ufficiali. Come negli anni passati, il festival riunisce alcuni dei musicisti classici più illustri al mondo per una celebrazione di arte, cultura e collaborazione.

Uno degli artisti di spicco del Tsinandali Festival 2025 è Sir András Schiff, pianista e direttore d’orchestra ungherese-britannico di fama mondiale. Tra gli altri partecipanti di rilievo all’edizione di quest’anno figurano il violoncellista Mischa Maisky, il pianista Nikolai Lugansky e il Jerusalem Quartet.

Il programma mette inoltre in risalto eccezionali talenti locali, come il pianista georgiano Giorgi Gigashvili, il giovane prodigio Tsotne Zedginidze, l’iconico balletto nazionale georgiano Sukhishvili, il cantante Nani Bregvadze e molti altri.

L’Italia a Tsinandali Festival 2025

L’edizione 2025 di Tsinandali Festival, patrocinata dall’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, propone una serie di concerti diretti dal direttore d’orchestra Gianandrea Noseda. Il Maestro Noseda è direttore musicale della National Symphony Orchestra di Washington e dell’Opera di Zurigo. È anche direttore ospite principale delle orchestre sinfoniche di Londra e Israele. Ricopre inoltre il ruolo di direttore musicale del Tsinandali Festival.

Gianandrea Noseda ha diretto il concerto di apertura del festival, alla guida della Pan-Caucasian Youth Orchestra con il pianista Behzod Abduraimov come solista principale. I partecipanti al festival avranno l’opportunità di assistere ad altri due concerti diretti dal Maestro italiano: il 7 settembre, con i musicisti Marc Bouchkov (violino) e Mischa Maisky (violoncello), e il 10 settembre, con il pianista Nikolai Lugansky.

«La diplomazia culturale è una delle componenti chiave della politica estera italiana», ha dichiarato Massimiliano D’Antuono, ambasciatore italiano in Georgia, in conferenza stampa. «La forza dell’Italia non risiede solo nel suo inestimabile patrimonio culturale, ma anche nelle persone eccezionali che fungono da veri ambasciatori della nostra cultura. La cultura è uno strumento universale per diffondere il messaggio di pace, promuovere il dialogo e costruire ponti tra le nazioni».

I fiori all’occhiello del festival

Fondato nel 2019, il Tsinandali Festival si è rapidamente affermato come un importante evento nel calendario internazionale della musica classica. Tra i fondatori figurano George Ramishvili (presidente del Silk Road Group), Martin Engstroem (fondatore del Verbier Festival) e Avi Shoshani (fondatore del Verbier Festival e segretario generale dell’Orchestra Filarmonica d’Israele). Per gli organizzatori, la missione del festival è quella di promuovere il dialogo attraverso la musica, sostenere i talenti emergenti e creare una piattaforma per lo scambio culturale nella regione.

Nel corso degli anni, il Tsinandali Festival ha accolto alcune delle figure più celebri della musica classica, come Martha Argerich, Lang Lang, Giora Feidman. Un traguardo storico è stato raggiunto nel 2024, quando la tenuta di Tsinandali ha ospitato il prestigioso Europakonzert, l’esibizione annuale dell’Orchestra Filarmonica di Berlino, che si tiene tradizionalmente il 1° maggio in luoghi iconici di tutto il mondo.

Un momento clou del festival è la Pan-Caucasian Youth Orchestra. Composta da giovani musicisti provenienti da tutto il Caucaso e dai paesi limitrofi (Georgia, Armenia, Azerbaigian, Kazakistan, Turchia, Turkmenistan e Ucraina), l’orchestra rappresenta un potente simbolo di pace e unità in una regione storicamente complessa. La PCYO è guidata dallo stesso Gianandrea Noseda.

Proseguendo la sua tradizione, il Tsinandali Festival 2025 si è aperto ufficialmente il 4 settembre con un’esibizione della Pan-Caucasian Youth Orchestra. Il festival si concluderà il 14 settembre con un’esibizione finale della stessa orchestra, diretta da Daniel Blendulf.

Share: