Videoclip Italia Awards 2025: ecco tutti i vincitori
Giunta alla sua quarta edizione, la cerimonia di premiazione si è svolta per la prima volta a Milano, precisamente a BASE

Il video di "Silverlines" di Damiano David è il vincitore della categoria Miglior Videoclip Pop
Ieri sera (venerdì 16 maggio) si è tenuta l’edizione 2025 dei Videoclip Italia Awards, che per la prima volta si sono svolti a Milano, precisamente a BASE. Preceduta da due talk sul settore e da momenti di networking, la cerimonia di premiazione ha svelato i vincitori della quarta edizione.
Highlights dei Videoclip Italia Awards 2025
Per la giuria internazionale che ha decretato i vincitori, l’artista che più ha scommesso sull’opportunità di far conoscere la propria musica attraverso un nuovo videoclip è Lamante. Diretto dal regista trevigiano Nicolò Bassetto, il video di Non Chiamarmi Bella ha vinto infatti tre premi, fra cui quello come miglior videoclip italiano. Silverlines di Damiano David ha ottenuto due premi a fronte di cinque nomination (Miglior videoclip pop e Miglior scenografia), mentre J’existe di Novze, diretto da Marco Pacchiana, ha vinto per Miglior Fotografia (Federico Di Maria) e Migliore Montaggio (Leo Ferrari).
Il bolognese Simone Peluso è il Regista dell’anno dei Videoclip Italia Awards 2025 (Vision Award in collaborazione con Kodak e Panalight). Nominato in più cinquine finaliste, ha dimostrato di sapersi esprimere attraverso un’estetica pop lavorando con Angelina Mango così come in progetti alternativi e a basso budget, come quello per Me, July. Tra registi under 25 ha trionfato il milanese (ma nato a Monza) Gabriele Redaelli, classe 2000.
Nella sezione Extraclip (dedicata a lavori ibridi che, allo scopo della promozione musicale, espandono i limiti del videoclip esplorando il linguaggio del cortometraggio o del documentario) si è distinto il cortometraggio di 18 minuti che la regista Giada Bossi ha realizzato con Arssalendo, dal titolo Chiamare Casa Sempre lo Stesso Posto.
Come già annunciato nelle scorse settimane, il premio speciale assegnato dalla redazione di Billboard Italia è andato ad Attilio Cusani per la regia del video di Tuta Gold di Mahmood.
Tra le major, Universal Music (in particolare Island Records) si porta a casa cinque premi, mentre Sony Music due.
Le dichiarazioni
Per i direttori artistici di Videoclip Italia Awards, Alessio Rosa e Nicola Marceddu, «l’affermazione di nuove leve – in particolare registi e maestranze con pochi anni di esperienza alle spalle rispetto ad altri finalisti – è la conferma che, per mezzo della sua giuria internazionale, Videoclip Italia Award sa dare risalto alla creatività senza farsi condizionare da classifiche, età, legami o consuetudini. Ci vediamo tra un anno, ancora a Milano».
I migliori videoclip per genere musicale
Pop
- Damiano David, Silverlines
- Regia: Nono Ayuso, Rodrigo Inada
- Prodotto da: Partizan
- Etichetta: Sony Music Italy
Rock
- I Hate My Village, Water Tanks
- Regia: Donato Sansone
- Etichetta: Locomotiv Records
Rap
- Night Skinny, Artie 5ive, Numero 5
- Regia: Giammarco Boscariol, Davide Piras
- Prodotto da: The Hills
- Etichetta: Island Records
Indie
- Fulminacci, +1
- Regia: Bendo
- Prodotto da: Illmatic Film Group
- Etichetta: Maciste Dischi
Elettronica
- Genetik, Sanctuary
- Regia: Stefano Usberghi
- Prodotto da: C41
- Etichetta: D.N.A. Music inc TECHNO Label
Alternativa
- Lamante, Non Chiamarmi Bella
- Regia: Nicolò Bassetto
- Etichetta: Artist First
Premi tecnici
Fotografia
In collaborazione con Sony
- Novze, J’existe
- Regia: Marco Pacchiana
- Fotografia: Federico Di Maria
Montaggio
- Novze, J’existe
- Regia: Marco Pacchiana
- Montaggio: Leo Ferrari
Scenografia
- Damiano David, Silverlines
- Regia: Nono Ayuso, Rodrigo Inada
- Scenografia: Platna Studio
- Prodotto da: Partizan
- Etichetta: Sony Music Italy
Color Grading
- Mace, Salmo, Centomilacarie, Non Mi Riconosco
- Regia: Ludovico Di Martino
- Color Grading: Valerio Liberatore
- Prodotto da: Borotalco
- Etichetta: Island Records
VFX
- Lazza, Laura Pausini, Zeri in Più
- Regia: Late Milk
- VFX: Nicholas Cravedi, Riccardo Menozzi, Yuri Watabe, domo.domoo, 6iod3, Mariostabilee, Flow 4D
- Prodotto da: Borotalco
- Etichetta: Island Records
Styling
- Kommando, Velvet Mi Amor
- Regia: Lisa Mazzei, Leonardo Fiori
- Styling: Stefano Chiassai, Corinna Chiassai, TheCube Archive, Marius Hordijk
- Prodotto da: Borotalco
- Etichetta: Size Records
Make-Up & Hair
- Chiello, Stanza 107
- Regia: Tommaso Ottomano
- Make-Up: Roelle, Caterina Camera
- Etichetta: Island Records
Premi Speciali
Premio Billboard Italia
- Mahmood, Tuta Gold
- Regia: Attilio Cusani
- Prodotto da: Borotalco
- Etichetta: Island Records
Videoclip Internazionale
In collaborazione con Atomos
- FKA twigs, Eusexua
- Regia: Jordan Hemingway
- Prodotto da: Object & Animal
- Etichetta: Young Recordings
Extraclip
- Arssalendo, Chiamare Casa Sempre lo Stesso Posto
- Regia: Giada Bossi
- Prodotto da: Withstand Film, Agile
- Etichetta: Artist First
Videoclip Low Budget
- The Frog, Larry
- Regia: Federico Munari
Videoclip o Sequenza di Animazione
- Massimo Pericolo, Tedua, Neima Ezza, Straniero RMX
- Regia: Davide Vicari, Dario Imbrogno
- Animazione: Dario Imbrogno, Stefania Demicheli
- Prodotto da: Withstand Film
- Etichetta: Epic, Pluggers
Regista dell’anno Under 25
In collaborazione con Hollyland
Gabriele Redaelli
Regista dell’anno
Vision Awards in collaborazione con Kodak e Panalight
Simone Peluso
Videoclip italiano
In collaborazione con Trans Audio Video
- Lamante, Non Chiamarmi Bella
- Regia: Nicolò Bassetto
- Etichetta: Artist First
Miglior videoclip
Secondo la giuria composta da studenti e studentesse di scuole e accademie di cinema milanesi
- Lamante, Non Chiamarmi Bella
- Regia: Nicolò Bassetto
- Etichetta: Artist First