Eventi

In Sardegna arriva il Vineyard Music Experience

L’appuntamento è per l’11, 12 e 13 agosto 2025: tre giorni dove il pubblico sarà accompagnato in un viaggio esperienziale tra degustazioni, incontri, concerti e racconti

  • Il28 Luglio 2025
In Sardegna arriva il Vineyard Music Experience

Vineyard Music Experience

Nella straordinaria cornice di Locanda in Vigna, tra le colline della Gallura e le luci di Porto Cervo, nasce Vineyard Music Experience. Un festival immersivo che celebra la fusione tra la cultura del vino naturale, il paesaggio sardo e le vibrazioni della musica contemporanea. L’appuntamento è per l’11, 12 e 13 agosto 2025. Tre giorni dove il pubblico sarà accompagnato in un viaggio esperienziale tra degustazioni, incontri, concerti e racconti. Un invito a rallentare, assaporare, ascoltare e riscoprire la bellezza autentica di una terra che sa parlare con la voce della natura.

Vineyard Music Experience 
propone una line-up che fonde il meglio della scena internazionale a una selezione di nomi italiani capaci di imporsi oltreconfine, in un contesto fuori dal comune. Una vigna secolare trasformata per l’occasione in un teatro en plein air.

La programmazione 2025 si distingue per la sua trasversalità sonora, capace di unire i molteplici linguaggi della musica elettronica contemporanea. Dalla techno più profonda al suono electro, dall’house al breakbeat, tra nomi di culto e nuove visioni del dancefloor.

La line up del Vineyard Music Experience

Tra le guest internazionali spicca Samà Abdulhadi, artista palestinese che attraverso i suoi set energici e il suo attivismo ha dato voce alle rivendicazioni del suo popolo. Con lei, AdielFrancesco Del GardaGerd Janson, dj e produttore tedesco fondatore della storica etichetta Running Back.

Completano il cast delle guest Quest, mente dietro l’etichetta La Nota del Diablo e tra i nomi più richiesti del circuito underground internazionale, Tiga, figura chiave dell’elettronica mondiale, Mano Le Tough, dj e producer irlandese ma tedesco d’adozione, fondatore dell’etichetta Maeve, GNMR (alias Gianmaria Coccoluto) e Karnak on Acid, progetto presentato da uno dei suoi fondatori DER, dj romano noto per la sua meticolosa collezione musicale e per la co-creazione della label e party series omonima.

Accanto a loro, una rappresentanza italiana solida e riconosciuta nel circuito europeo: Fabrizio Sala, co-fondatore del party Nozoo al Goa Club e mente di progetti come animae LTD, Luce Nuova e Movimento Sotterraneo; Philipp e Cole, resident del Tenax Club di Firenze e creatori del celebre day-time party Sunflower; Romano Alfieri, figura di riferimento del clubbing italiano che ha saputo coniugare alla carriera da dj anche un percorso d’eccellenza nella consulenza musicale e nella direzione artistica; Speaking Minds, producer con release su label come Correspondant, AEON, Watergate e Virgin Records; Iride, dj e producer cresciuta artisticamente al Goa Club di Roma, dove è diventata resident del progetto GoaUltrabeat.

Come nasce il progetto

Il progetto nasce dal desiderio di connettere corpo, suono e territorio, esaltando le eccellenze enogastronomiche della Sardegna. L’ingresso includerà infatti degustazioni di vini locali e prodotti tipici, per valorizzare il momento del tramonto come rituale di condivisione. Il tutto prenderà vita tra le vigne di Località Surrau, ad Arzachena, nel nord-est della Sardegna: un paesaggio selvaggio e autentico, dove luce e musica dialogheranno con la natura.

I biglietti sono disponibili su DICE, con formule giornaliere e 3-days pass, anche con accesso backstage.

Share: