Boosta ha annunciato il nuovo album “Soloist”
Co-fondatore e tastierista dei Subsonica, l’artista torinese torna l’11 aprile con un progetto sperimentale di pianoforte

Davide Boosta Dileo (foto di Damiano Andreotti)
Boosta torna sulla scena con Soloist, il suo nuovo album solista in uscita l’11 aprile per Sony Music. Un progetto che segna un ulteriore capitolo nel suo percorso artistico.
Con oltre 25 anni di carriera, Boosta si conferma una delle figure più eclettiche del panorama musicale italiano. Co-fondatore e tastierista dei Subsonica, ha contribuito alla realizzazione di otto album di platino e ha collaborato con artisti del calibro di Mina, Placebo e Depeche Mode.
A seguito della pubblicazione dell’album, partirà un tour di presentazione che debutterà il 29 aprile al Teatro Olimpico di Vicenza e toccherà numerose città italiane. Il viaggio di Soloist è supportato da partner d’eccellenza: Yamaha, Volvo Car Italia e Algam EKO.
Sul palco, Boosta darà voce alla sua visione musicale di Soloist con un pianoforte a coda e una postazione elettronica. Dopo la conclusione del tour con i Subsonica, l’artista si ripresenta al pubblico in una veste più intima, riaffermando la sua capacità di innovare e narrare attraverso la musica. Soloist non è solo un album di pianoforte, ma un viaggio sonoro articolato in tre differenti dimensioni:
Lo specchio: il pianoforte nella sua essenza più pura, un dialogo intimo e contemplativo dove ogni nota diventa respiro e spazio.
La manipolazione elettronica: un’evoluzione del suono che destruttura lo strumento classico, creando paesaggi sonori inediti e suggestivi.
Le quattro suite ambientali: un incontro tra pianoforte ed elementi elettronici, ispirato alle atmosfere di Brian Eno e Harold Budd, per un viaggio sonoro che evoca paesaggi interiori ed emozionali.
Date del “Soloist tour 2025”
- 29 aprile – Vicenza, Teatro Olimpico
- 30 aprile – Roma, Auditorium Parco della Musica E. Morricone
- 2 maggio – Perugia, Auditorium San Francesco
- 3 maggio – Sant’Agata Bolognese (BO), Teatro F. Bibiena
- 4 maggio – Montefano (MC), Teatro la Rondinella
- 7 maggio – Firenze, Sala Vanni
- 8 maggio – Mestre (VE), Centro Culturale Candiani
- 9 maggio – Sacile (PN), Teatro Zancanaro
- 10 maggio – Taranto, Mercato Nuovo
- 14 maggio – Torino, Oratorio Santa Pelagia
- 16 maggio – Milano, Giardino della Triennale
- 17 maggio – Genova, Teatro Verdi