Elettronica

Le 10 canzoni più belle dei Chainsmokers

Ripercorriamo la carriera del grande duo di DJ attraverso una selezione di alcuni dei loro brani più memorabili

Autore Billboard IT
  • Il23 Febbraio 2025
Le 10 canzoni più belle dei Chainsmokers

I Chainsmokers, duo musicale americano composto da Alex Pall e Drew Taggart, sono tra i protagonisti più influenti della scena musicale elettronica e pop degli ultimi anni. Grazie alle loro canzoni i Chainsmokers sono riusciti a conquistare un ampio pubblico a livello globale, ottenendo successi straordinari sia nelle classifiche che nelle principali cerimonie di premiazione. La loro carriera, iniziata nei primi anni ’10 del nuovo millennio, è una testimonianza di innovazione musicale e capacità di adattarsi alle tendenze globali.

Gli inizi

Il duo si forma nel 2012, quando Alex Pall, un DJ ed esperto di musica elettronica, e Drew Taggart, un cantante e produttore, si incontrano tramite un manager comune. Entrambi avevano già esperienze nel settore musicale, ma fu la loro unione che li portò a sviluppare il suono che li avrebbe resi celebri. I Chainsmokers iniziarono la loro carriera come produttori di musica elettronica, ma ben presto iniziarono a esplorare un mix di generi, includendo elementi pop, rock e indie nella loro musica.

Nel 2012 i Chainsmokers pubblicano il loro primo singolo, #Selfie, una traccia satirica e ironica che prendeva in giro il fenomeno della cultura dei selfie su Instagram. Sebbene la canzone fosse inizialmente pensata per essere una divertente provocazione, ottenne un successo inaspettato, raggiungendo la posizione 16 nella classifica Billboard Hot 100 e diventando un vero e proprio tormentone. Il successo di #Selfie stabilì i Chainsmokers come una delle nuove forze emergenti nel panorama della musica elettronica e pop.

Il successo con Closer

Il vero salto di qualità nella carriera dei Chainsmokers avviene nel 2016 con l’uscita di Closer, un singolo che cambia completamente la loro traiettoria musicale. La canzone, che vede la partecipazione della cantante Halsey, è una fusione di indie pop ed elettronica, con un testo che racconta una storia di amore giovane e disinibito. Con un sound orecchiabile e un ritornello che è diventato un inno per milioni di persone, Closer raggiunge la vetta delle classifiche in numerosi paesi e rimane in cima alla Billboard Hot 100 per ben dodici settimane consecutive, diventando uno dei singoli più longevi nella storia recente della musica pop.

Closer è stata una vera e propria pietra miliare per il duo, permettendo loro di conquistare non solo il pubblico dei club, ma anche un ampio seguito nel mainstream pop. Il successo della canzone ha consolidato i Chainsmokers come protagonisti assoluti della scena musicale mondiale, con una carriera che da quel momento è decollata in modo esponenziale.

L’album di successo: Memories…Do Not Open

Dopo il trionfo di Closer i Chainsmokers pubblicano nel 2017 il loro primo album in studio, Memories…Do Not Open. L’album mescola elementi di pop, dance ed elettronica, continuando a esplorare temi legati all’amore, alle relazioni e alla crescita personale. Con successi come Paris e Something Just Like This (una collaborazione con i Coldplay), l’album ottiene un grande riscontro commerciale e critico. La canzone Something Just Like This, con il suo ritornello epico e la combinazione di synth emotivi e suoni elettronici, diventa un altro successo globale, raggiungendo milioni di stream e diventando una delle tracce più suonate nei festival di tutto il mondo.

L’album Memories…Do Not Open segna il consolidamento dei Chainsmokers come artisti a tutto tondo, capaci di mescolare l’elettronica con il pop in modo innovativo. Nonostante alcune critiche per la ripetitività del sound, il disco ottiene una nomination ai Grammy Awards come Best Dance/Electronic Album, confermando la loro posizione di rilievo nell’industria musicale.

Il ritorno con Sick Boy e World War Joy

Nel 2018 i Chainsmokers decidono di sperimentare un sound più maturo e introspettivo, dando vita al singolo Sick Boy. La canzone, che esplora temi come l’alienazione e la società moderna, segna una netta evoluzione rispetto ai successi precedenti. Con un mix di sonorità elettroniche più oscure e testi più profondi, Sick Boy è una riflessione sulla difficoltà di vivere in un mondo dominato dalla tecnologia e dai social media. Il brano ottiene un buon riscontro e segna un ritorno alla musica più sperimentale del duo.

Nel 2019 i Chainsmokers lanciano un altro singolo di successo, Who Do You Love, in collaborazione con il gruppo rock 5 Seconds of Summer. La canzone mescola rock ed elettronica, continuando la loro evoluzione musicale, ma con un ritorno a un suono più energico e diretto. Con il singolo Who Do You Love e il tour World War Joy, i Chainsmokers continuano a consolidare la loro reputazione come innovatori nella musica pop elettronica.

Il suono del futuro

Nel corso degli ultimi anni, i Chainsmokers hanno continuato a esplorare nuove sonorità, collaborando con numerosi artisti di generi diversi. Le loro collaborazioni con artisti come Kygo, Bebe Rexha e Lennon Stella hanno contribuito a mantenere il loro suono fresco e rilevante. Con il passare del tempo, il duo ha iniziato ad allontanarsi da un sound puramente elettronico, fondendo il pop, l’indie e l’alternative rock con nuove influenze.

Oltre alla musica, i Chainsmokers hanno mantenuto un legame forte con i loro fan, con una presenza attiva sui social media e un continuo coinvolgimento in progetti che vanno oltre la musica, come il lancio del loro podcast The Chainsmokers Podcast, dove parlano della loro carriera e della vita dietro le quinte. La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti musicali e alle nuove tendenze ha permesso loro di rimanere attuali e influenti nel panorama musicale.

Dieci canzoni iconiche dei Chainsmokers

Closer (feat. Halsey)

Closer è la canzone che ha definito il successo globale dei Chainsmokers. Con il featuring di Halsey, il brano è diventato un inno grazie al suo sound orecchiabile e al testo che esplora il ritorno a una relazione passata. La combinazione di elettronica e pop ha creato un mix perfetto per il pubblico giovane, facendo di Closer una delle canzoni più longeve nella Billboard Hot 100. Il suo ritornello indimenticabile e la melodia irresistibile l’hanno fatta diventare una delle tracce più emblematiche della musica pop del 2016.

Don’t Let Me Down (feat. Daya)

Don’t Let Me Down è una canzone che unisce la popolarità dei Chainsmokers con la voce potente di Daya. Con il suo ritmo incalzante e la melodia dance, il brano racconta il desiderio di non essere delusi in una relazione. Il contrasto tra la parte vocale emotiva di Daya e la produzione elettronica dei Chainsmokers crea un equilibrio perfetto tra melodia ed energia. La canzone è stata un successo immediato, ottenendo un ampio seguito in radio e nelle playlist di tutto il mondo, ed è diventata una delle tracce più ballabili del duo.

Paris

Paris è una delle canzoni che meglio rappresentano la maturità musicale dei Chainsmokers. Con un sound più riflessivo e introspettivo rispetto ai loro primi successi, il brano parla di una fuga romantica e dell’idea di vivere nel momento presente, lontano dalle preoccupazioni quotidiane. La canzone si distingue per il suo equilibrio tra testi profondi e un beat elettronico leggero, creando un’atmosfera di sogno e liberazione. Paris ha consolidato ulteriormente il loro posto nel panorama musicale, diventando un inno per chi cerca una via di fuga nella bellezza della vita.

Something Just Like This (con i Coldplay)

Questa collaborazione con i Coldplay è una delle più riuscite nella carriera dei Chainsmokers. Something Just Like This mescola l’energia dance dei Chainsmokers con il sound epico ed emozionante dei Coldplay, creando una traccia che è tanto grande quanto intimista. Il testo, che esplora il desiderio di una relazione imperfetta ma sincera, ha toccato milioni di cuori, mentre la melodia e la produzione elettronica sono diventate una delle combinazioni più potenti e memorabili nella musica pop del 2017.

Roses (feat. ROZES)

Roses è uno dei primi grandi successi dei Chainsmokers e ha contribuito a lanciarli nel mainstream. La canzone presenta un mix perfetto di sonorità elettroniche e pop, con la voce delicata di ROZES che si fonde perfettamente con la produzione fresca e ritmata del duo. Il testo, che celebra l’amore giovane e la spensieratezza, ha conquistato il pubblico, diventando un brano da ascoltare durante le serate estive. Con la sua atmosfera rilassata ma coinvolgente, Roses è una traccia che continua a risuonare come un’ode alla gioia di vivere nel presente.

#Selfie

#Selfie è la canzone che ha fatto conoscere i Chainsmokers al grande pubblico e ha innescato il loro successo. Sebbene inizialmente fosse pensata come una traccia ironica e satirica sulla cultura dei selfie, la canzone è diventata un vero e proprio tormentone. La sua semplicità e il suo testo giocoso, unito a un beat elettronico energico, hanno fatto sì che #Selfie diventasse una hit mondiale, conquistando un posto nelle playlist dei club e delle feste. Nonostante le sue tematiche leggere, la traccia ha avuto un impatto enorme, diventando una sorta di parodia della cultura dei social media.

Who Do You Love (feat. 5 Seconds of Summer)

Who Do You Love è una collaborazione con il gruppo pop rock australiano 5 Seconds of Summer, ed è una traccia che mescola il suono elettronico tipico dei Chainsmokers con il rock melodico della band. La canzone esplora il tema della gelosia e delle relazioni complicate, con un testo che riflette il conflitto interiore di una persona che non sa più chi amare. La combinazione di sonorità elettroniche e rock ha fatto di Who Do You Love un successo radiofonico, mostrando ancora una volta la capacità del duo di reinventarsi e di collaborare con artisti di diversi generi.

Sick Boy

Sick Boy segna un cambiamento nella musica dei Chainsmokers, con una sonorità più oscura e introspettiva. Il brano affronta temi come l’alienazione e la pressione della vita moderna, in un testo che esplora il disincanto verso la società e i suoi ideali. La produzione, più sobria rispetto ad altri pezzi del duo, è accompagnata da una melodia malinconica che si sposa perfettamente con il messaggio della canzone. Sick Boy è una delle canzoni più mature dei Chainsmokers, mostrando una nuova direzione artistica più riflessiva e complessa.

Call You Mine (feat. Bebe Rexha)

Call You Mine è una canzone che unisce la voce potente di Bebe Rexha alla tipica produzione elettronica dei Chainsmokers. Il brano esplora il tema della gelosia e del desiderio di possedere qualcuno in una relazione, con un testo che trasmette emozioni forti e contrastanti. La fusione tra pop ed elettronica è ben riuscita, creando un pezzo che è tanto ballabile quanto emotivo. Call You Mine ha conquistato il pubblico con la sua energia e il suo ritmo, diventando una delle tracce più popolari del 2019.

Everybody Hates Me

Everybody Hates Me è una delle canzoni più provocatorie e sinceramente autoironiche dei Chainsmokers. Con un suono che mescola elementi di rock e pop elettronico, il brano affronta il tema della solitudine e della difficoltà di vivere nel mondo moderno, dove la percezione di sé può essere influenzata dalle aspettative sociali. Il testo diretto e senza filtri, unito alla produzione energica, rende Everybody Hates Me una traccia che riesce a catturare l’attenzione per la sua sincerità e la sua capacità di parlare della disconnessione emotiva in modo autentico.

In conclusione

I Chainsmokers hanno dimostrato di essere in grado di evolversi e di sperimentare con il loro sound, mescolando nelle loro canzoni elementi di dance, elettronica, pop e rock. Con il loro talento per le melodie orecchiabili e i testi che spesso esplorano le emozioni più universali, i Chainsmokers continuano a rimanere una delle formazioni più influenti della musica dance e pop contemporanea.

Share: