“Ecco la Festa”: ascolta in anteprima il nuovo singolo dei Dov’è Liana
In arrivo anche il nuovo EP “Live 679”, contenente otto tracce catturate nelle loro intense performance dal vivo

Dov'è Liana (foto di Filippo Moscati)
Il grande party collettivo dei Dov’è Liana non finisce mai: dopo Time to Dance, uscita a fine febbraio, adesso è la volta del nuovo singolo Ecco la Festa. In uscita ufficialmente domani (venerdì 28 marzo), ve lo facciamo ascoltare qui in anteprima.
Ascolta Ecco la Festa dei Dov’è Liana
Non è tutto. Arriverà a breve il nuovo EP Live 679, contenente otto tracce catturate nelle loro intense performance dal vivo. Dopo tre anni di tour sold out, i Dov’è Liana hanno deciso di condividere con il pubblico il loro punto di forza più grande: l’esperienza live.
Cosa succede durante i concerti dei Dov’è Liana? Questa è la domanda che ha ispirato la band a presentare versioni live di alcuni dei loro lavori più iconici. L’EP cattura l’energia unificante della band sul palco, enfatizzando la connessione umana e il senso di esperienza condivisa che portano nella loro musica.
Il tour dei Dov’è Liana
- 21 aprile – Bari, Apulian Electronic Monday
- 25 aprile – Martigny (Svizzera), Palp Festival
- 8 maggio – Parigi, La Madrague
- 16 maggio – Bologna, Gemini Festival
- 21 maggio – Amsterdam, Q-Factory
- 22 maggio – Londra, 93 Feet East
- 24 maggio – Milano, MI AMI
- 27 maggio – Bruxelles, Ancienne Belgique
- 29 maggio – Barcellona, La Nau
- 30 maggio – Marina di Camerota, Meeting del Mare
- 3 giugno – Berlino, Kantine Am Berghain
- 13 giugno – Bordeaux, Madame Loyal x Sonora Bordeaux
- 20 giugno – Villefranche-sur-Mer (Francia), La Crème Festival
- 27 giugno – Vicenza, Lumen Festival
- 11 luglio – Arezzo, Mengo Fest
- 20 luglio – Cluj (Romania), Electric Castle
- 12 agosto – Milazzo, Mish Mash Festival
- 14 agosto – Lamezia Terme, Color Fest
- 13 settembre – Roma, Spring Attitude Festival
Bio
Dov’è Liana è un trio francese. I loro concerti sono spazi di totale libertà, dove ogni giudizio viene lasciato alla porta. Ispirato dalle loro esperienze a Palermo, il gruppo mescola il French touch con influenze italiane e rock per dare vita a una nuova house pop.
Se i loro primi testi sono stati scritti in italiano, non è un caso. Durante i viaggi a Palermo, la città ha infuso il gruppo con la sua energia. “A Palermo la musica è una questione di danza”, dicono. L’italiano si è imposto naturalmente per Perché Piangi Palermo, il loro primo brano, nato in un solo pomeriggio con una produzione grezza su GarageBand, prima di essere pubblicato il giorno successivo su Spotify.
La loro estetica è fluida e rompe gli stereotipi, come il foulard e gli occhiali che indossano sul palco e che sfumano le linee della mascolinità tradizionale. Lo scopo è proporre uno spazio liberato dai vincoli sociali dove ognuno può essere se stesso, senza maschera né paura del giudizio.
Il loro primo album, Love 679, si annuncia come un progetto che trascende i generi e si esprime sia in italiano che in inglese.
Con più di quaranta concerti sold out in Europa e una popolarità crescente sulle piattaforme di streaming, il fenomeno Dov’è Liana incarna una generazione in cerca di libertà, ma soprattutto, di festa.