Willie Peyote: guarda qui il videoclip de “La Tua Futura Ex Moglie”
È uscito il video de “La Tua Futura Ex Moglie” di Willie Peyote. In attesa del suo nuovo album, in uscita il 25 ottobre, e del tour nel 2020

È uscito oggi, giovedì 5 settembre, il video de La Tua Futura Ex Moglie, il nuovo singolo di Willie Peyote.
Il videoclip, diretto da Libero De Rienzo, è stato girato per le strade di Torino e riprende le atmosfere di About de Soufflé/Fino all’Ultimo Respiro, film del 1960 Jean Paul Belmondo e manifesto della Nouvelle Vague. Qui Willie Peyote veste i panni del truffatore e bandito Michel Poiccard, interpretato nel film da Jean Paul Belmondo. Fulcro di tutto il video è la relazione di Willie/Michel con Patricia, giovane e bellissima ragazza. Nonostante l’amore, i due giovani si ritrovano divisi e il protagonista travolto da una tragica fine.
Con quattro album all’attivo, Willie Peyote si appresta a pubblicare il suo quinto progetto discografico, in uscita il 25 ottobre 2019. Già annunciate le date del tour, in programma per il 2020. Qui le informazioni per l’acquisto dei biglietti.
Il video de La Tua Futura Ex Moglie di Willie Peyote
Le date del tour 2020
- 14 febbraio – Nonantola (MO), Vox
- 15 febbraio – Padova, Hall
- 20-21 febbraio – Venaria Reale (TO), Teatro della Concordia
- 27 febbraio – Napoli, Casa della Musica
- 28 febbraio – Modugno (BA), Demodè
- 4 marzo – Milano, Alcatraz
- 7 marzo – Bologna, Estragon
- 12 marzo – Roma, Atlantico
- 13 marzo – Firenze, Tuscanyhall
Bio
Willie Peyote, nome d’arte di Guglielmo Bruno, nasce a Torino il 28 marzo 1985. È un rapper e cantautore noto per il suo stile ironico, tagliente e spesso satirico, che unisce il rap a testi di forte impegno sociale e culturale. La sua musica si caratterizza per la critica alla società contemporanea, alla politica e ai luoghi comuni della cultura popolare, mantenendo sempre un approccio brillante e intellettuale.
Willie Peyote esordisce nel panorama musicale negli anni Duemila, ma è a partire dal 2011 che inizia a farsi conoscere con l’album Non è il mio genere, il genere umano, seguito da altri lavori come Educazione Sabauda (2013) e Sindrome di Tôret (2015). Nel 2017 pubblica Qualcosa di Sinistro, un disco che conferma la sua capacità di mescolare ironia, critica sociale e uno sguardo attento alla realtà italiana.