Interviste

Giorgio Poi: «Con “Gommapiuma” ho attutito i colpi ma ho alzato l’asticella»

Anticipato da “I pomeriggi” e “Giorni felici”, esce il 3 dicembre il nuovo album del cantautore di Novara. La nostra intervista

Autore Piergiorgio Pardo
  • Il1 Dicembre 2021
Giorgio Poi: «Con “Gommapiuma” ho attutito i colpi ma ho alzato l’asticella»

Giorgio Poi. Foto: Guido Domenichelli

Il 2021 si è rivelato un anno particolarmente felice per la musica. Certamente lo è stato in Italia. Diversi tra i migliori autori del nostro panorama sono finalmente tornati “liberi” di dire la loro, magari dopo averci lavorato a lungo. E adesso questi regali, ostacolati e ispirati insieme, da un tempo e da uno spazio improvvisamente dilatati, ci aiutano a fare il punto. A tirare le somme, ma anche a guardare lontano.

Sono così le nuove canzoni di Giorgio Poi, che raccontano anch’esse di “un anno da pescecane” in cui abbiamo sognato “strade gelate e baci con labbra spaccate”. Un anno in cui abbiamo immaginato il profumo del mare e ci siamo divertiti a seguire con la mente i dettagli di una fuga liberatoria, per poi scoprire che la persona fuggiva proprio da noi.


Gommapiuma ha questa intensità spugnosa, che si può strizzare per tirare fuori il vissuto di cui è intrisa. Giorgio Poi ritorna con la delicatezza, e il “sentimento del contrario” che gli sono propri. Parlando di sé, ma volendo dire noi. L’intervista completa è sul prossimo numero di Billboard Italia.

Il titolo Gommapiuma è nato dall’idea che la scrittura del disco abbia avuto per me la funzione di attutire il duro colpo di questo periodo di pandemia, assorbendo la mia attenzione. Quindi gommapiuma era una parola che in qualche modo poteva accomunare tutte le canzoni. Però sono d’accordo anche con l’idea che, dopo l’assorbimento, queste canzoni si prestino ad essere “strizzate” per restituire, filtrata e in altra forma, l’emotività.


Moltissimo. È il mio disco al quale ho lavorato di più. Quello su cui davvero non mi sono risparmiato. È come se per riuscire a trovare una qualche forma di soddisfazione personale, di buon umore se vuoi, in questo periodo così strano, avessi bisogno di spostare l’asticella più in là rispetto a tutto quello che avevo fatto prima. Ero più difficile da accontentare innanzitutto come ascoltatore. Sicuramente più critico e più severo con me stesso rispetto al solito. Non è stato solo un lavoro di cesello, ho usato anche l’accetta, nel senso che molte cose, contrariamente a come mi comporto di solito scrivendo, le ho buttate via. Un lavoro di selezione accurato.

Diciamo che volevo ci fossero degli spazi tra una parola e l’altra, tra un suono e l’altro. E mi piaceva l’idea che prima di queste pause ci fosse una frase di senso compiuto, chiara almeno per me. Avevo bisogno di lasciare all’ascoltatore lo spazio per assorbire i diversi momenti di cui sono fatti i singoli brani. È stata una scelta anche questa.

Giorgio Poi. Foto: Giulia Bersani

Parlo molto sinceramente nel disco. Sono stato attento ad esprimere le cose nei termini più onesti, desidero piuttosto dire cose vere, che dire cose straordinarie a tutti i costi. E volevo che i pezzi avessero una loro chiarezza, che magari si rivela dopo qualche ascolto. Però credo che accada più o meno sempre, che in genere sia necessario qualche ascolto per metabolizzare.

Non è che avessimo scelta, ci siamo dovuti fermare tutti. Conveniva a quel punto sfruttare l’opportunità e penso che molti lo abbiano fatto.


Piace anche a me pensarlo in questo modo. È un brano che musicalmente potrebbe apparire un po’ diverso dagli altri, perché è più veloce, però a livello testuale è in piena linea col resto.

La copertina del disco è di Zuzu, ed è tratta dalla sua graphic novel che ha lo stesso titolo del pezzo. Invece la copertina dell’album è di Gio Pastori. Quando ho incontrato Zuzu, mi ha raccontato la storia del libro che stava scrivendo e mi ha detto il titolo. Da quel momento la canzone, che avevo iniziato a scrivere, ma che si era come arenata, ha ripreso vita. Ho capito che sia il mio pezzo, sia la sua storia parlavano di una fuga. E da lì è nata l’idea di dare alla canzone lo stesso titolo del libro che in qualche modo l’ha ispirata.

Assolutamente sì. Mi piace mescolare leggerezza e cazzate con altre cose che invece per me hanno un peso, combinare insieme questi due diversi elementi.

Da un lato sì, però finisce sempre che quando scrivo qualcosa, ho anche voglia di cantarla, anche quelle destinate originariamente destinate ad altri. Poi chissà, in futuro… non si può mai sapere.


Ho asciugato moltissimo. In sala di incisione la voce non è stata doppiata, o comunque è stata lasciata in evidenza la linea principale. L’effetto è quello di una voce scoperta, che ti si avvicina a parlarti direttamente.

Sì. La chitarra, quando c’è, è una sola, il basso non è stereofonico. La complessità sta solo nel quartetto d’archi, che non funge mai da semplice sostegno armonico, ma ha una vita sua propria, con voci diverse che si muovono al suo interno.

Quando si scrive un disco, non si parla mai solo del periodo che si sta vivendo nel momento in cui le canzoni nascono, ma anche di quello che è successo prima e di ciò che magari succederà. E certamente non solo a chi scrive ma a tutte le persone che si potranno magari riconoscere in un dato racconto. Proprio perché si parte da una esperienza particolare, essere universali è un’inconfessata speranza. Anche per non sentirsi troppo soli.

Share: