Pop

Il nuovo album (di duetti) dei Tiromancino è “Fino a Qui”

Anticipato dal singolo “Due Destini” con Alessandra Amoroso, il nuovo disco dei Tiromancino “Fino a Qui” ospiterà molti nomi della musica

  • Il29 Luglio 2018
Il nuovo album (di duetti) dei Tiromancino è “Fino a Qui”

Federico Zampaglione dei Tiromancino. Il loro nuovo album è "Fino a Qui"

Esce il 28 settembre per Sony Music il nuovo progetto discografico dei Tiromancino, Fino a Qui. La band di Federico Zampaglione ha anticipato questo disco (prodotto e arrangiato dallo stesso Zampaglione e Antonio Marcucci) con un featuring con Alessandra Amoroso sul loro successo Due Destini.

Secondo quanto affermato finora, Fino a Qui conterrà le canzoni più famose della band, riarrangiate e reinterpretate insieme ad altri artisti del panorama musicale italiano. Nella tracklist non mancheranno anche quattro brani inediti. Insomma: un disco che vuole ripercorrere (in compagnia) la storia musicale dei Tiromancino.

Il frontman Federico Zampaglione ha raccontato: «Questo per me non è un disco. È un insieme di pensieri, emozioni, amori, ricordi, canzoni, amici e tanto altro. Le tracce contenute sono come pagine di un lungo diario… Tenuto negli anni… Ma che racconta anche l’oggi… Fino a qui».

Da venerdì 20 luglio è disponibile il nuovo featuring con Luca Carboni Imparare dal Vento.



La tracklist di Fino a Qui dei Tiromancino

  1. Sale, Amore e Vento
  2. Noi Casomai
  3. La Descrizione di un Attimo
  4. Due Destini
  5. Per Me È Importante
  6. Un Tempo Piccolo
  7. Liberi
  8. Amore Impossibile
  9. Se Mi Verrai a Cercare
  10. Muovo le Ali 2018
  11. I Giorni Migliori
  12. Strade
  13. Imparare dal Vento
  14. Settembre Scordati di Noi
  15. Immagini che Lasciano il Segno
  16. Piccoli Miracoli (Acoustic Version)

Bio

I Tiromancino nascono a Roma nel 1989 per iniziativa di Federico Zampaglione, cantautore, chitarrista e anima creativa del progetto. Nel corso degli anni la formazione ha conosciuto diversi cambiamenti, ma la cifra stilistica del gruppo è sempre rimasta legata alla capacità di fondere sonorità acustiche, testi introspettivi e atmosfere raffinate.

Dopo i primi lavori indipendenti nei primi anni ‘90, il gruppo si afferma nel panorama alternativo italiano con album come Alone Alieno (1995) e Rosa Spinto (1997), che testimoniano la ricerca di un linguaggio musicale originale e sperimentale. La svolta arriva però con La Descrizione di un Attimo (2000), disco che porta i Tiromancino al grande successo grazie a brani come Due Destini e la stessa La Descrizione di un Attimo, diventati veri e propri classici della musica italiana contemporanea.

Negli anni Duemila la band consolida la sua notorietà con album come In Continuo Movimento (2002) e Illusioni Parallele (2004), caratterizzati da un equilibrio sempre più maturo tra scrittura cantautorale e arrangiamenti ricercati.

La carriera prosegue con nuovi lavori come L’alba di Domani (2007) e L’essenziale (2010), che confermano Federico Zampaglione come uno degli autori più sensibili della scena italiana. Parallelamente, Zampaglione si dedica anche al cinema, firmando come regista film di genere che rafforzano la sua immagine di artista poliedrico.

Nel 2014 i Tiromancino tornano con Indagine su un Sentimento, anticipato dal singolo Liberi. Il disco segna una fase di rinnovata popolarità e riporta il gruppo in cima alle classifiche. Due anni dopo, nel 2016, esce Nel Respiro del Mondo, contenente il singolo Piccoli Miracoli, che ottiene grande successo radiofonico e certificazioni.

Nel 2017 viene pubblicata una raccolta intitolata La Descrizione di un Sogno, che include i brani più rappresentativi del loro repertorio insieme ad alcuni inediti.

Share: