Pop

La musica italiana canta Guccini: arriva la raccolta “Note di Viaggio”

Esce “Note di Viaggio”, la raccolta (prodotta da Mauro Pagani) delle più belle canzoni di Guccini. Tra gli artisti anche Ayane, Bersani, Elisa e Ligabue

  • Il15 Ottobre 2019
La musica italiana canta Guccini: arriva la raccolta “Note di Viaggio”

«Questo disco non è un semplice tributo a un gigante della musica e della nostra cultura. È un progetto unico proprio perché realizzato con il prezioso intervento del Francesco Guccini “autore”. Sono convinto che con questo valore aggiunto l’album potrà essere apprezzato ancora di più, sia dal suo pubblico, sia da tutti coloro che vorranno conoscere meglio Guccini o addirittura scoprirlo grazie a questo progetto ambizioso». Con queste parole Dino Stewart, Managing Director di BMG, ha parlato di Note di Viaggio, il progetto dedicato a Guccini.

Cos’è Note di Viaggio? Si tratta di un progetto molto ambizioso – prodotto da Mauro Pagani – che uscirà il 15 novembre. E che vede molti artisti reinterpretare i classici di Guccini. Quali saranno gli artisti che potremo ascoltare nel disco? Eccoli (in ordine alfabetico): Manuel Agnelli, Malika Ayane, Samuele Bersani, Brunori Sas, Luca Carboni, Carmen Consoli, Elisa, Francesco Gabbani, Ligabue, Giuliano Sangiorgi, Margherita Vicario e Nina Zilli.

L’album tributo a Guccini, Note di Viaggio, è stato realizzato alle Officine Meccaniche di Milano ed è il primo capitolo di un progetto che si completerà nel 2020.



Bio

Francesco Guccini è nato a Modena il 14 giugno 1940. Conosciuto per il suo stile inconfondibile, caratterizzato da testi profondi, poetici e spesso impegnati, Guccini ha saputo raccontare la società, la storia e le emozioni individuali con una voce calda e graffiante.

Ha iniziato la carriera negli anni ’60, ma il suo vero successo arriva negli anni ’70 con album fondamentali come Radici (1972) e Via Paolo Fabbri 43 (1976), quest’ultimo intitolato come l’indirizzo della sua abitazione bolognese. Le sue canzoni, tra cui La Locomotiva, Dio è Morto, L’avvelenata ed Eskimo, sono diventate veri e propri classici della musica italiana, apprezzati per la capacità di unire impegno civile, ironia e introspezione personale.

Oltre alla carriera musicale, Guccini è anche autore di diversi libri, tra romanzi e raccolte di racconti, in cui conferma la sua sensibilità letteraria e la passione per la storia.

Nonostante negli ultimi anni si sia dedicato meno ai concerti e alle nuove pubblicazioni musicali, Guccini rimane una voce fondamentale della cultura italiana, un artista capace di unire musica e letteratura in maniera unica e di trasmettere valori di riflessione, memoria e impegno civile.

Share: