Tutti gli ospiti del nuovo album dei Tiromancino “Fino a Qui”
Da Jovanotti a Tiziano Ferro. Da Elisa a Fabri Fibra. Ma anche tanti altri. Ecco gli ospiti di “Fino a Qui”, il nuovo album dei Tiromancino

Federico Zampaglione: il disco "Fino a Qui" contiene molti nomi della musica italiana
Questo venerdì, 28 settembre, esce il nuovo album dei Tiromancino Fino a Qui, contenente quattro inediti e dodici brani riarrangiati e reinterpretati con molti nomi della musica italiana.
Dopo aver creato un grande mistero sugli artisti coinvolti, Federico Zampaglione ha reso pubblica la tracklist con tutti i nomi che hanno voluto partecipare a questo progetto. Oltre a un cameo della piccola Linda Zampaglione (che compare sul brano Immagini che Lasciano il Segno) sono molti gli artisti coinvolti. Da Jovanotti a Tiziano Ferro. Da Biagio Antonacci a Calcutta. Ma l’elenco è ancora lungo.
Uno dei quattro inediti della tracklist è Noi Casomai, un brano che è stato già pubblicato come singolo e che è attualmente in rotazione radiofonica.
La tracklist di Fino a Qui dei Tiromancino
- Sale, Amore e Vento
- Noi Casomai
- La Descrizione di un Attimo (feat. Jovanotti)
- Due Destini (feat. Alessandra Amoroso)
- Per Me È Importante (feat. Tiziano Ferro)
- Un Tempo Piccolo (feat. Biagio Antonacci)
- Liberi (feat. Giuliano Sangiorgi)
- Amore Impossibile (feat. Elisa e Mannarino)
- Se Mi Verrai a Cercare (feat. Alborosie)
- Muovo le Ali 2018 (feat. Fabri Fibra)
- I Giorni Migliori (feat. Thegiornalisti)
- Strade (feat. Calcutta)
- Imparare dal Vento (feat. Luca Carboni)
- Settembre Scordati di Noi
- Immagini che Lasciano il Segno (feat. Linda Zampaglione)
- Piccoli Miracoli (Acoustic Version)
Bio
I Tiromancino sono stati fondati a Roma nel 1989 dal cantautore e polistrumentista Federico Zampaglione. Il progetto nasce come band alternative rock, ma nel corso degli anni evolve verso sonorità pop melodiche, con influenze elettroniche e orchestrali, mantenendo uno stile riconoscibile e poetico.
Il gruppo debutta ufficialmente negli anni ’90 con l’album Insisto (1992). La Descrizione di un Attimo del 2000 contiene alcuni dei brani più iconici della loro carriera, come la title track, simbolo della maturità artistica della band. Con il successo di questo album, i Tiromancino si affermano come una delle realtà più originali del panorama pop rock italiano.
Negli anni successivi pubblicano album come In Continuo Movimento (2002), Illusioni Parallele (2004) e L’alba di Domani (2007), consolidando la propria fama grazie a singoli di successo, testi profondi e arrangiamenti curati. Federico Zampaglione, principale autore e voce della band, è noto per la capacità di combinare introspezione e melodie accattivanti, creando brani che uniscono sensibilità cantautorale e appeal radiofonico.
Tra il 2015 e il 2018, i Tiromancino pubblicano Nel Respiro del Mondo (2016) e Fino a Qui (2018), album caratterizzati da sonorità moderne e collaborazioni con altri artisti italiani. Durante questo periodo la band partecipa a numerosi tour e festival.