Pop

18 anni di successi di Pino Daniele nella raccolta “Quando”

Le tracce, tratte da 15 album del cantautore napoletano, sono state rimasterizzate in digitale, migliorandone l’ascolto

  • Il14 Novembre 2017
18 anni di successi di Pino Daniele nella raccolta “Quando”

Quando, il cofanetto contenente i brani più celebri di Pino Daniele, è da oggi disponibile in pre-order ed invece reperibile sugli scaffali dal 1 dicembre.

Le tracce, tratte da quindici album del cantautore napoletano, sono state rimasterizzate in digitale, migliorandone completamente l’ascolto.

Le due versioni di Quando di Pino Daniele

Box deluxe edition

  • DVD del film Pino Daniele – Il tempo resterà
  • 6 CD (5 CD con 95 brani rimasterizzati dai nastri originali e un CD di rarità, provini, demo e versioni alternative)
  • Libro di 72 pagine (con foto, commenti di Pino, spartiti musicali per studi di chitarra, analisi del testo e tanto altro)

Box light edition

3 CD con 55 brani rimasterizzati dai nastri originali

Bio

Pino Daniele nasce a Napoli il 19 marzo 1955. Cresce in un ambiente familiare profondamente legato alla musica e alla cultura napoletana, sviluppando fin da bambino una grande passione per il blues, il jazz e la musica tradizionale della sua città. Inizia a suonare la chitarra da giovanissimo.

Nel 1977 debutta con l’album Terra Mia, che mescola sonorità blues e jazz con melodie napoletane e testi in dialetto. Questo lavoro segna la nascita del cosiddetto “Neapolitan power”, uno stile che unisce il blues americano alla tradizione partenopea, diventando subito un punto di riferimento per la musica italiana. Il singolo omonimo Terra Mia diventa rapidamente un simbolo della Napoli contemporanea e del suo spirito creativo.

Negli anni ’80 Pino Daniele pubblica album di grande successo come Pino Daniele (1980), Vai mo’ (1981) e Bella ‘mbriana (1982). Le sue canzoni affrontano temi universali come l’amore, la vita urbana e le contraddizioni sociali, sempre con una sensibilità poetica e musicale unica. Collabora con numerosi artisti italiani e internazionali, tra cui Francesco De Gregori, Renato Zero, James Brown, Pat Metheny e Chick Corea, ampliando la sua visione musicale e integrando influenze soul, funk e jazz nella sua produzione.

Negli anni ’90 pubblica album come Un Uomo in Blues (1991), Non Calpestare i Fiori nel Deserto (1995) e Dimmi Cosa Succede sulla Terra (1997).

Pino Daniele continua a esibirsi e registrare negli anni Duemila e ’10, con lavori come Yes I Know My Way (2001), Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui (2004) e Boogie Boogie Man (2009). La sua musica resta profondamente legata a Napoli, alla sua cultura e ai suoi suoni, ma sempre proiettata verso sperimentazioni moderne e contaminazioni internazionali. Il 4 gennaio 2015 Pino Daniele muore improvvisamente a Roma all’età di 59 anni.

Share: