Amici 2025, tra gli inediti più forti ci sono quelli di Plasma e Opi
Nell’ottava puntata del talent di Maria De Filippi la categoria canto domina la trasmissione, mentre il ballo sembrerebbe più adagiato sulle (solite) coreografie
Da sinistra a destra: Francesco Mariottini, Giuseppe Giofrè, Alessandro Cattelan e Ermal Meta
Le gare di canto e di ballo dell’ottava puntata di Amici 2025 sono passate quasi in secondo piano dal momento in cui cinque cantanti hanno presentato i loro inediti davanti alle radio. A rappresentare la categoria c’erano infatti Mario Vai per RTL 102.5 e Radio Zeta, Filippo Ferraro per RDS e Barbara Rosseri, direttrice di Radio 105.
Durante la puntata, però, non sono mancate le sfide e gli ospiti d’eccezione. A giudicare la categoria canto c’erano Ermal Meta e Alessandro Cattelan, mentre per il ballo erano presenti due ex allievi del programma: Giuseppe Giofrè e Francesco Mariottini. Altro super ospite della puntata è stato Eddie Brock che ha presentato la sua hit Non è mica te.
Amici 2025: la presentazione degli inediti
Sono cinque i cantanti che al momento hanno presentato i loro inediti davanti alla giuria delle radio. Si tratta infatti di Angie, Gard, Michelle, Plasma e Opi. Tra gli inediti più forti e sicuramente più radiofonici ci sono quelli di Plasma e di Opi. Il primo allievo di Rudy Zerbi e il secondo di Anna Pettinelli.
Plasma con Perdere te ha portato uno dei testi più profondi presentati sino ad ora, mentre Opi, con Fahrenheit, continua sulla strada del suo tanto chiacchierato “graffiato”, che però a volte risulta essere quasi forzato. Michelle dall’altra parte, alunna di Lorella Cuccarini, presenta la sua Gipsy, che alle radio fa storcere un po’ il naso. Angie e Gard con le rispettive Poco poco e Inferno restano sulla sufficienza.
Ma non è tutto, l’ottava puntata di Amici 2025 non è stata segnata solo dalla presentazione degli inediti dei cantanti. Opi, infatti, si è (meritatamente) ri-guadagnato il suo banco. Inizialmente, come spiega la sua professoressa, l’idea era quella di togliergli la maglia e farlo lavorare per due settimane con persone esterne che potessero giudicare le sue performance. Alla fine però, la Pettinelli, in accordo con Opi, sceglie di far presentare al suo alunno due cover davanti ai professori.
Solo se Opi otterrà due sufficienze dai professori potrà rimanere nella scuola. L’alunno porta Una vita da mediano di Ligabue e Calore di Emma. Entrambe le performance sono state potenti ed efficaci, ma mai forzate (finalmente). Opi ottiene la sufficienza da Lorella Cuccarini e, per la prima volta, anche da Zerbi. Incredibilmente è la stessa Pettinelli a dargli una valutazione che non supera il 5.
La gara di canto
La gara di canto di Amici 2025 si apre con la performance di Flavia con L’amore si odia di Noemi. Anche questa volta la sua esibizione è energica, ma forse le mancava un piccolo grip in più. A differenza invece di Angie che ha aggiunto le sue barre a Paracetamolo di Calcutta rendendo il pezzo suo, fresco e leggero. Tra le esecuzioni migliori della puntata c’è stata anche quella di Plasma con Le luci della città di Coez.
Meno convincenti o comunque monotoni nella loro comfort zone ci sono stati: Riccardo, allievo di Zerbi, che nonostante la sua potenza vocale, continua a fare pezzi molto profondi. Sembrerebbe che quella ormai sia diventata la sua zona di sicurezza, senza osare troppo. Stessa cosa vale per Michelle, alunna della Cuccarini che non si discosta dalle sue cover-karaoke anche questa volta con Baby One More Time di Britney Spears.
La classifica però parla diversamente e il primo posto se lo guadagna Gard. Ad andare in sfida, invece, sono Michelle, che si posiziona ultima e Riccardo che si offre volontario.
La gara di ballo
Le performance di ballo sono state meno potenti rispetto a quelle di canto. I sei ballerini si sono esibiti tutti in coppia ad eccezione di Pierpaolo che ha portato un assolo energico, divertente e allo stesso tempo molto forte di personalità. Una bella sinergia e complicità invece si è vista bene tra Alessio, unico ballerino hip hop di Emanuel Lo e Giulia Stabile, ballerina professionista del programma e vincitrice di Amici 20.
Emiliano, ballerino della Celentano, si riconferma una certezza della parte alta della classifica, anche se, anche per il ballo, le valutazioni dei giudici parlano diversamente. Ad aggiudicarsi l’ultimo posto è, di nuovo, Maria Rosaria, allieva della Celentano che ha lavorato durante la settimana anche con Samanta Togni per la postura della parte superiore del corpo. In sfida va anche Pierpaolo della Peparini che, con la maggioranza dei voti dei compagni, si prende la maglia rossa.
Vedremo, come sempre, tra questa settimana e la puntata di domenica prossima chi degli allievi supererà le varie sfide.
