Pop

Guarda in anteprima il video di “Svegli in Attesa del Sogno” dei Delicatoni

La band si esibirà il 18 ottobre al Lanificio di Roma, per poi tornare il 28 ottobre nella loro Vicenza per suonare al Totem

  • Il13 Ottobre 2022
Guarda in anteprima il video di “Svegli in Attesa del Sogno” dei Delicatoni

Delicatoni (foto di hippatodahoppa)

I Delicatoni hanno appena pubblicato il loro album d’esordio omonimo: l’ultimo singolo estratto è Svegli in Attesa del Sogno. Lo accompagna un videoclip ufficiale che vi presentiamo qui in anteprima.

Così la band descrive il brano: “Dichiarazione di intenti del gruppo, fonde tutte le influenze musicali che si ritrovano all’interno dell’album. Tra la prima parte cantata e la seconda strumentale un coro fa da intermezzo e prepara come in preghiera ad un viaggio noir e allucinato”.

Il video di Svegli in Attesa del Sogno dei Delicatoni

Il video del loro singolo è un cortometraggio girato da Lucrezia Vicedomini, uno psiche-noir delicato che racconta la storia di un rito di passaggio, di un viaggio tra il bene e il male, tra la realtà e il sogno. Il video, girato a Vicenza e nei dintorni della città veneta, è stato realizzato con il sostegno di Italia Music Lab.

I Delicatoni si esibiranno il 18 ottobre al Lanificio di Roma, per essere tra i protagonisti della Biennale MArteLive, e torneranno il 28 ottobre nella loro Vicenza per suonare al Totem.

La carriera dei Delicatoni

I Delicatoni sono una band nata a Vicenza nel 2020, composta da Antonio Bettini, Smilian Jack Cibic, Giorgio Manzardo e Claudio Murru. Il loro stile musicale è una fusione originale di jazz, soul, funk, synth-pop e psichedelia, in un equilibrio tra suoni acustici e digitali, tradizione e sperimentazione. Il nome della band gioca ironicamente con l’idea di delicatezza, evocando un immaginario surreale e poetico.

Dopo il loro esordio discografico con l’album eponimo nel 2022, hanno ottenuto ottimi consensi dalla critica, grazie a un approccio raffinato ma accessibile. Nel 2023 hanno pubblicato l’EP Giorno Libero, un lavoro dalle sonorità stratificate e imprevedibili.

Share: