5 curiosità su “Azizam”, il nuovo singolo di Ed Sheeran
Lo scorso venerdì (4 aprile) è uscito il nuovo singolo dell’artista britannico che segna l’inizio di una nuova era musicale, in vista dell’uscita del prossimo album

Ed Sheeran (foto di Petros Studio)
Ed Sheeran inaugura una nuova era musicale con Azizam. Dopo oltre un decennio passato a raccontare amori, perdite e momenti di vita quotidiana – spesso tra lacrime e sorrisi – il cantautore britannico torna con un sound rinnovato e uno spirito diverso verso una musica gioiosa, allegra e celebrativa della vita, più aperto al mondo e alle contaminazioni globali.
Il brano, uscito il 4 aprile, è stato presentato in anteprima assoluta lo scorso 15 marzo a sorpresa, per le strade del quartiere francese di New Orleans, insieme alla brass band The Soul Rebels. Pochi giorni dopo, Ed ha improvvisato una performance nella metro di New York travestito da artista di strada, in compagnia di Jimmy Fallon.
Azizam anticipa il prossimo album dell’artista, intitolato Play, e incarna l’idea di musica come linguaggio universale. Il brano è stato infatti registrato in versioni differenti, grazie alla collaborazione con musicisti da ogni parte del mondo: dall’India alla Cina, passando per l’Irlanda e gli Stati Uniti.
Mentre cresce l’attesa per il live del 14 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, scopriamo insieme cinque curiosità su Azizam, il nuovo inizio di Ed Sheeran.
Cinque curiosità sul singolo di Ed Sheeran Azizam
Un nuovo colore per una nuova era: il rosa
Dopo il giallo che ha caratterizzato il suo precedente progetto, Ed Sheeran sceglie il rosa come colore simbolo di Azizam e del nuovo capitolo artistico. Una scelta che potrebbe riflettere anche un momento personale più intimo, legato alla paternità. Il cantante è infatti papà di due bambine, Lyra Antarctica e Jupiter.
Play e l’universo dei simboli
Azizam è il primo singolo estratto da Play, l’album che rompe con la tradizione dei simboli matematici ma resta nello stesso universo concettuale. Ospite al Tonight Show di Jimmy Fallon, Ed ha rivelato di aver pianificato fin da giovane un ciclo di dieci album: +, x, ÷, =, –, e poi Play, Pause, Rewind, Fast Forward e Stop. Un progetto ispirato all’approccio cinematografico di Quentin Tarantino, con tanto di “side project” musicali lungo il cammino.
Il significato di Azizam
Il titolo della canzone è una parola persiana che significa “mia cara” o “mia amata”. La scelta nasce da una collaborazione con il produttore svedese di origini iraniane Ilya Salmanzadeh. È stato proprio Ed Sheeran a chiedere al produttore quale fosse il termine persiano per “mia cara”, da usare poi nella canzone.
Il videoclip
La canzone racconta l’incontro tra diverse persone su una pista da ballo, tra scenari differenti, cambi di luci e corpi che si cercano. Ma il ballo diventa presto qualcosa di più: un legame spirituale ed emotivo, un modo per raccontare l’intimità che nasce tra due persone attraverso la musica e il movimento. L’idea era quella di trasmettere gioia e un clima di festa.
Una prima assoluta su WhatsApp
Azizam è stato il primo brano lanciato nell’ambito di una nuova funzionalità di WhatsApp che permette di aggiungere colonne sonore ai contenuti condivisi negli aggiornamenti dello stato. La funzione è accessibile da un’icona a forma di nota musicale nella schermata di creazione dello stato. Grazie a una partnership esclusiva, gli utenti possono selezionare Azizam da una vasta libreria musicale e usarla per personalizzare foto e video, scegliendo un frammento da 15 a 60 secondi.