News Pop

Elio e le Storie Tese, possibile reunion all’orizzonte?

La band capitanata da Elio ha condiviso sui propri canali social una session di prove in studio. Il gruppo si era sciolto nel 2018

  • Il5 Maggio 2021
Elio e le Storie Tese, possibile reunion all’orizzonte?

Elio e le Storie Tese, fonte: Instagram

Nelle scorse settimane il volto di Elio, al secolo Stefano Belisari, è rimbalzato in ogni angolo di web tra meme, articoli e commenti. Merito della sua partecipazione a LOL, l’apprezzato format trasmesso su Prime Video, divenuta immediatamente virale. Ma nelle ultime ore è la band capitanata proprio dal cantante e musicista a tornare sotto la lente d’ingrandimento. Elio e le Storie Tese hanno infatti pubblicato sui propri canali social un video di 2 minuti e 40 girato in sala prove con tre componenti del gruppo: prevedibile la reazione dei fan, che invocano una reunion fin dallo scioglimento, nel 2018.

Elio e le Storie Tese in realtà hanno continuato ad esibirsi insieme nel corso di questi anni, ed è probabile che tornino a farlo nelle prossime settimane: si vociferava infatti della possibilità della reunion per un concerto a Bergamo per quest’anno. Nel frattempo, la band continua a cavalcare l’onda dell’ospitata del suo frontman a LOL al fianco di comici come Pintus, Lillo, Frank Matano e Ciro Priello. « – Ma non vi eravate sciolti? – Ma saranno cazzi nostri?», recita infatti la caption del video. Qualche supporter spererà sicuramente che possa succedere qualcosa, al di là della fine di una storia così lunga e amata. Ma si sa, le fanbase prediligono spesso e volentieri gli arrivederci agli addii.

Bio

Elio e le Storie Tese (spesso abbreviati in EELST) si sono formati a Milano nel 1980. Sono noti per il mix unico di virtuosismo musicale, testi ironici e satirici, e un eclettismo che spazia tra generi diversi. Il gruppo è stato fondato da Stefano Belisari (in arte Elio), cantante e polistrumentista, insieme a compagni di liceo e università, tra cui Cesareo (Davide Civaschi, chitarra), Faso (Nicola Fasani, basso), Rocco Tanica (Sergio Conforti, tastiere) e Christian Meyer (batteria).

Il loro primo grande successo mediatico arriva nel 1992 con Pipppero, seguito dalla partecipazione al Festival di Sanremo 1996 con La Terra dei Cachi, classificatasi seconda ma rimasta uno dei loro brani più iconici. La band si è distinta per la capacità di coniugare arrangiamenti complessi e riferimenti colti con umorismo surreale e parodia, affrontando temi sociali, politici e di costume.

Nel corso della carriera hanno pubblicato numerosi album, tra cui Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu (1989), Eat the Phikis (1996), Craccracriccrecr (1999) e Studentessi (2008), oltre a raccolte e live. Hanno anche curato sigle televisive e radiofoniche, e partecipato a trasmissioni cult come Parla con me e C’era un ragazzo che come me non faceva Sanremo.

Nel 2017 hanno annunciato un “addio alle scene” con un tour di commiato e l’album Arrivedorci, ma hanno continuato a riunirsi sporadicamente per eventi speciali e progetti.

Share: