Mahmood torna con il nuovo brano “Milano Good Vibes”
Il nuovo singolo di Mahmood è “Milano Good Vibes”: «C’è chi non parte e cerca un modo per rilassarsi. Milano a volte sa essere d’aiuto»
In questi ultimi giorni aveva tenuto sulle spine i suoi fan, annunciando l’arrivo di qualcosa di nuovo. Ora Mahmood ha detto tutto ciò che doveva dire: venerdì 31 agosto uscirà il suo nuovo singolo Milano Good Vibes.
Le informazioni, a dir la verità, non sono molte. Il brano è stato prodotto da MUUT (Francesco Fugazza e Marcello Grilli), con i quali ha già lavorato in passato, come ad esempio per l’ultimo brano Uramaki. In questi anni Mahmood ha avuto modo di farsi conoscere in vari modi. Si ricorda una sua partecipazione alla sesta edizione di X Factor e, nel 2016, alla sezione “Giovani” di Sanremo. L’anno scorso, infine, ha duettato con Fabri Fibra nel brano Luna.
Nell’annuncio sui suoi social, Mahmood ha scritto solo poche righe riguardo al suo nuovo brano: «C’è chi parte e si rilassa. C’è chi non parte e cerca un modo per rilassarsi. Milano a volte sa essere d’aiuto».
La copertina di Milano Good Vibes di Mahmood
Bio
Mahmood, all’anagrafe Alessandro Mahmoud, è nato a Milano il 12 settembre 1992 da madre sarda e padre egiziano. Cresciuto in un contesto multiculturale, sviluppa fin da giovane una passione per la musica e il rap, iniziando a scrivere testi e a esibirsi nei locali milanesi.
Il suo percorso musicale prende slancio nel 2012 con la partecipazione a diversi concorsi e collaborazioni con artisti della scena rap e pop italiana. La vera notorietà arriva nel 2018, quando partecipa al Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano Gioventù Bruciata, che lo fa conoscere al grande pubblico.
Il 2018 segna anche la pubblicazione del suo primo EP ufficiale, intitolato sempre Gioventù Bruciata, che raccoglie il singolo omonimo insieme ad altri brani che mostrano il suo stile personale, un mix di pop, rap e influenze mediterranee. Mahmood viene riconosciuto come una delle nuove voci più originali e promettenti della musica italiana contemporanea, grazie alla sua capacità di unire testi profondi a sonorità moderne e internazionali.