La tracklist di “Io Sono la Mia Musica”, l’antologia dedicata a Mia Martini
Esce finalmente “Io Sono la Mia Musica”, un’antologia di 4 CD che ripercorre la carriera di Mia Martini. Ecco tutte le novità

Mia Martini
A pochi giorni dal successo del film dedicato alla sua vita (nella quale è interpretata da un’emozionante Serena Rossi), presentato su Rai1 e nelle sale cinematografiche italiane, esce finalmente un’antologia dei capolavori di Mia Martini: il 22 febbraio, infatti, è nei negozi Io Sono La Mia Musica (BMG / Sony Music).
Si tratta di un’antologia di quattro CD che ripercorre la carriera dell’interprete, dal 1971 al 1994. Il booklet è stato redatto da Menico Caroli e contiene alcune foto inedite. Che testimoniano la grandezza di Mia Martini.
La tracklist di Io Sono La Mia Musica, l’antologia di Mia Martini
Primo CD
- Padre davvero…
- Lacrime di Marzo
- Piccolo uomo
- Donna sola
- Credo
- Amanti
- Tu che sei sempre tu
- Valsinha
- Minuetto
- Bolero
- Il guerriero
- Picnic
- …e stelle stan piovendo
- Alba
Secondo CD
- Inno
- Al mondo
- Domani
- Padrone
- Questi miei pensieri
- Sensi
- Volesse il cielo
- L’amore è il mio orizzonte
- Che vuoi che sia se t’ho aspettato tanto
- Fiore di melograno
- Per amarti
- Preghiera
- Vola
- Danza
- Del mio amore
Terzo CD
- …e ancora canto
- E non finisce mica il cielo
- Voglio te
- Quante volte
- Solo noi
- Stelle
- Bambolina bambolina
- Vedrai, vedrai
- Cime tempestose
- Suzanne
- Alice
- La costruzione di un amore
- Spaccami il cuore
- Lucy
Quarto CD
- Almeno tu nell’universo
- Donna
- Notturno
- La nevicata del ’56
- Un altro atlantico
- Stelle di stelle feat Claudio Baglioni
- Gli uomini non cambiano
- Stiamo come stiamo feat. Loredana Bertè
- Viva l’amore
- La musica che gira intorno
- I treni a vapore
- Stella di mare
- Dillo alla luna
- Mimì sarà
Bio
Mia Martini, nome d’arte di Domenica Bertè, nasce a Bagnara Calabra il 20 settembre 1947 e scompare prematuramente il 12 maggio 1995 a Cardano al Campo. Sorella maggiore della celebre Loredana Bertè, Mia Martini si distingue fin da giovane per la sua voce intensa e profondamente emotiva, capace di trasmettere fragilità e passione.
Debutta negli anni ’60 e si afferma negli anni ’70 e ’80 con brani iconici come Minuetto, Piccolo Uomo, Almeno Tu nell’Universo e Gli Uomini Non Cambiano, guadagnandosi l’apprezzamento di critica e pubblico. La sua carriera è segnata da alti e bassi, ostacolata da maldicenze che ne influenzano la vita professionale, ma la sua straordinaria interpretazione vocale e la sensibilità artistica la rendono una delle cantanti più amate e rispettate della musica italiana.