Mina e Fossati: arriva un album di inediti insieme
Una bella novità per Mina e Ivano Fossati. I due artisti collaboreranno insieme in un album di inediti in uscita il 22 novembre

Il 22 novembre uscirà per Sony Music un nuovo album di inediti che vede duettare Mina e Ivano Fossati.
Sono ancora poche le informazioni sul progetto. Sappiamo al momento che la tracklist è composta da undici brani inediti, scritti e composti dallo stesso Fossati e cantati dai due artisti.
Ivano Fossati ha commentato questa grande novità con queste parole: «Dopo otto anni la mia decisione non cambia: non torno a fare dischi né concerti, ma per niente al mondo mi sarei negato la gioia di scrivere questo album. Nessun musicista sano di mente direbbe no a Mina».
È già disponibile il pre-order della versione CD Standard Digipack.
Il rapporto fra Mina e Ivano Fossati
Il legame artistico tra Mina e Ivano Fossati rappresenta uno degli incontri più alti e intensi della canzone d’autore italiana. Due personalità diversissime – da un lato la “Tigre di Cremona”, voce potente, versatile e capace di attraversare generi e decenni; dall’altro Fossati, cantautore appartato, raffinato e poetico – hanno trovato un punto di equilibrio in una collaborazione che ha prodotto momenti di assoluto rilievo nella musica italiana.
Il rapporto nasce negli anni ’80, quando Mina, sempre attenta ai linguaggi più autentici e autoriali, sceglie di interpretare alcuni brani di Fossati, riconoscendo nella sua scrittura una profondità rara. Nascono così interpretazioni memorabili come Non Può Morire un’Idea, che mettono in risalto la capacità della cantante di dare corpo e anima alle atmosfere intime e complesse del cantautore ligure.
Nel 1996 arriva la consacrazione del loro sodalizio con l’album Mina Fossati, un progetto interamente condiviso, in cui la voce di Mina e la penna (oltre che la voce) di Fossati si fondono in un lavoro di grande eleganza. È un disco che conferma la stima reciproca e la perfetta alchimia fra due artisti apparentemente distanti, ma accomunati da una visione musicale alta e da una ricerca espressiva profonda.
Il loro rapporto rimane una delle pagine più significative della musica italiana: un incontro tra due universi che, unendosi, hanno saputo amplificare reciprocamente la propria forza creativa, lasciando canzoni che ancora oggi conservano intatta la loro intensità.