Nu Genea, il 13 maggio esce il nuovo album “Bar Mediterraneo”
Il nuovo album del duo sarà anticipato dal singolo “Tienaté”, in uscita il prossimo 29 aprile su tutte le piattaforme di streaming

Nu Genea, foto ufficio stampa
A distanza di quattro anni da Nuova Napoli, i Nu Genea sono pronti a tornare con Bar Mediterraneo, il loro nuovo album in uscita il 13 maggio per NG Records su licenza Carosello Records.
Un’anticipazione del nuovo progetto di Massimo Di Lena e Lucio Aquilina arriverà il 29 aprile. I Nu Genea, infatti, pubblicheranno su tutte le piattaforme digitali in quella data un brano da Bar Mediterraneo, dal titolo Tienaté.
«Bar Mediterraneo è il nostro nuovo album ed uscirà il 13/05! Dopo 4 anni di lavoro intenso in studio in cui nel frattempo è successo di tutto, siamo felicissimi finalmente di poter condividere questo nuovo viaggio con voi». A scriverlo sono i Nu Genea sul loro profilo Instagram. «Ma non vogliamo farvi aspettare ancora tanto per cui preparatevi, perché venerdì prossimo uscirà il nuovo singolo dell’album: Tienaté»
Bar Mediterraneo è un invito da parte del duo a visitare il “crocevia di culture differenti, seperate dalle lingue ma unite dal mare della musica. Un luogo di incontro e fusione, dove la curiosità si trasforma in partecipazione, la tradizione in condivisione e lo straniero in familiare“.
Il duo tornerà come detto il prossimo 29 aprile con Tienaté dopo aver pubblicato, a luglio 2021, la hit estiva Marechià.
Bio
I Nu Genea sono un duo musicale napoletano composto da Massimo Di Lena e Lucio Aquilina, produttori, musicisti e DJ noti per il loro stile unico che fonde funk, disco, boogie e sonorità mediterranee. Attivi dal 2014, i Nu Genea (precedentemente conosciuti come Nu Guinea) hanno conquistato la scena musicale internazionale grazie a un sound ricercato che unisce elettronica analogica, groove vintage e influenze etniche, con una forte identità legata alla cultura e alla storia di Napoli.
Dopo l’album d’esordio The Tony Allen Experiments (2015), un tributo al leggendario batterista afrobeat, il duo ha raggiunto un ampio consenso con Nuova Napoli (2018), un’opera che celebra l’anima musicale partenopea attraverso brani cantati in dialetto e arrangiamenti dal sapore anni ’70 e ’80. Il disco è diventato rapidamente un cult nel circuito underground e tra gli appassionati di world music e funk.
Il nome “Nu Genea” richiama il concetto di “genea” (origine, stirpe) e riflette la loro missione di riscoperta e reinvenzione delle radici musicali del sud Italia e del mondo. Il progetto è interamente indipendente e autoprodotto, con un’estetica curata e un’identità visiva fortemente legata alla Napoli cosmopolita e nostalgica degli anni passati.