Nu Genea: tra visioni kitsch e neorealismo, ecco il nuovo video “Marechià”
Ha pubblicato una delizia partenopea la band attesa in autunno con l’album di debutto per la nuova etichetta, la Carosello Records

Nu Genea - Ph. Letizia Cigliutti
Marechià, il nuovo videoclip dei Nu Genea, è diretto da due espertissimi di cultura e visioni napoletane. Stiamo parlando di Fabio Gargano, che quest’anno ha realizzato il doc L’ultimo fuorilegge, dedicato a Pino Mauro, il “Re della sceneggiata” che riempiva con tre repliche al giorno i teatri, e di Guido Lombardi. Suo è infatti il notevole film Là-bas – Educazione criminale del 2011.
L’inizio del video surreal-kitsch, però, idealmente si riallaccia all’attualità, con l’impossibilità di andare al mare a fare una nuotata, causa Covid (il poliziotto a destra è il “mitico” Peppe fetish, “l’uomo che ama leccare i piedi femminili”). L’escamotage scenico che mettono in piedi i due registi diventa il tema portante di tutto il video: un anziano – applausi a Cosimo Di Lena – si mette a “nuotare” in stile libero tra le calli di Napoli e un centro commerciale.
Tra riprese in chroma key e richiami multietnici, il video di Marechià è una delizia partenopea che esalta ancor di più il suono della band, che si conclude con una citazione neorealista (viva il Made in Italy). Se gli americani hanno i Khruangbin, noi abbiamo i Nu Genea.
Il video di Marechià dei Nu Genea
Bio
I Nu Genea sono un duo musicale napoletano formato da Massimo Di Lena e Lucio Aquilina, attivo dal 2014. Nato originariamente con il nome Nu Guinea, il progetto si distingue per una raffinata fusione di elettronica, afrobeat, funk e sonorità mediterranee. Dopo il debutto con l’album The Tony Allen Experiments, hanno consolidato la loro identità con Nuova Napoli (2018). Il disco rende omaggio alla loro città mescolando strumenti acustici, voci in dialetto napoletano ed elettronica.
Il duo ha anche curato il progetto Napoli Segreta, una serie di raccolte dedicate alla riscoperta della musica napoletana degli anni ’70 e ’80. Nel 2021 hanno cambiato nome in Nu Genea, scegliendo un termine greco che significa “nascita”, a simboleggiare una nuova fase artistica e creativa.