Il ritorno di Nesli con “Vengo in Pace”
Il 22 gennaio esce “Vengo in Pace”, il brano di Nesli che anticipa l’omonimo disco (in uscita il 22 marzo). Ma arrivano anche alcune date live…

Il ritorno di Nesli con "Vengo in Pace"
Nesli è pronto per inaugurare un nuovo capitolo della sua carriera: il 22 gennaio, infatti, esce Vengo in Pace, il suo nuovo singolo che anticipa l’omonimo disco (che uscirà invece il 22 marzo).
Sono passati quasi tre anni dall’uscita del suo ultimo progetto Kill Karma, album che contiene anche Do Retta a Te, il suo feat con Alice Paba che l’ha portato in gara a Sanremo 2017. Quest’anno, invece, niente Festival per Nesli, che sembra concentrato sui nuovi brani e sulla dimensione live in arrivo.
Infatti, Vengo in Pace uscirà a marzo e – proprio in corrispondenza di questo nuovo progetto – Nesli partirà in tour. A questo link tutti gli appuntamenti dal vivo.
Lo scorso anno Nesli ha voluto lanciare un suo messaggio contro il bullismo con Immagini, un brano delicato ed emozionante. Di quelli, insomma, che vedono al centro (e belli evidenti) la sua firma e il suo animo.
Bio
Francesco Tarducci, in arte Nesli, è nato a Senigallia il 29 dicembre 1980. Fratello minore di Fabri Fibra, con cui ha mosso i primi passi nella scena rap, fin dall’inizio si è distinto per un approccio diverso, più introspettivo e melodico rispetto alle sonorità più dure e dirette tipiche dell’hip hop di quegli anni.
La sua carriera parte ufficialmente nel 1999 con il demo Fitte da Latte, realizzato insieme al fratello. Da lì in poi, il suo percorso diventa sempre più personale: con Ego (2003) e Home (2004) Nesli mostra di voler superare i confini del rap tradizionale, scegliendo strumenti suonati dal vivo e testi più intimisti.
Il vero salto di qualità arriva nel 2007 con Le Verità Nascoste, il primo album pubblicato con una major (Universal Music), che viene premiato come miglior disco hip hop dell’anno. Due anni dopo pubblica Fragile – Nesliving Vol. 2, da cui nasce La Fine, una delle sue canzoni più iconiche, capace di raccontare con forza e delicatezza il tema della fragilità personale. Questo brano segna anche l’inizio di una nuova fase, in cui Nesli si sposta sempre più verso la canzone d’autore, lasciando progressivamente il rap per abbracciare melodie più pop.
Negli anni successivi continua a reinventarsi: nel 2010 esce L’amore è qui, poi Voglio – Nesliving Vol. 3 (2012), fino ai lavori più maturi e diretti come Andrà Tutto Bene (2015) e Kill Karma (2016).