Le 10 canzoni più belle di Sam Smith
Ripercorriamo la carriera del grande cantante inglese attraverso una selezione di alcuni dei suoi brani più iconici

Sam Smith è una delle voci più distintive ed emozionanti emerse nella musica pop e soul degli ultimi anni. Con una carriera che ha attraversato importanti traguardi, il cantante britannico è diventato noto non solo per la sua capacità vocale straordinaria, ma anche per la sua vulnerabilità e l’autenticità che traspare dalla sua musica. Dalla sua vittoria ai Grammy Award nel 2015 al successo mondiale di canzoni come Stay With Me, Sam Smith ha saputo conquistare i cuori di milioni di fan, diventando un’icona della musica pop e soul moderna. In questo articolo esploreremo le tappe principali della sua carriera, dai suoi inizi fino ai successi odierni.
Gli inizi
Sam Smith nasce il 19 maggio 1992 a Londra. La sua carriera musicale inizia sin da giovane, quando scopre la sua passione per il canto e inizia a perfezionare la sua voce. Prima di diventare un artista solista di successo, Smith ha lavorato come corista e ha avuto esperienze musicali più piccole. Il grande salto avviene nel 2012, quando il produttore britannico Disclosure lo sceglie come voce principale per il singolo Latch. La canzone, che fonde house e un tocco di soul, diventa un grande successo e fa conoscere Sam Smith a un pubblico internazionale. Sebbene non fosse ancora un’artista affermato, questa collaborazione segna l’inizio della sua carriera da protagonista. Nel 2013 Sam Smith inizia a farsi un nome nel panorama musicale con la pubblicazione del suo primo singolo da solista, Lay Me Down, che riceve una buona accoglienza.
Il successo mondiale con In the Lonely Hour
Nel maggio del 2014 Sam Smith pubblica il suo album di debutto, In the Lonely Hour, che rapidamente conquista il pubblico globale. Il primo singolo estratto, Money on My Mind, ottiene un discreto successo, ma è con Stay With Me che Sam Smith raggiunge l’apice della sua carriera. La canzone, una ballata emotiva e soul che parla di solitudine e perdita, diventa un inno mondiale, scalando le classifiche e conquistando milioni di ascoltatori. La sua voce potente, la capacità di trasmettere emozioni profonde e il testo universale fanno di Stay With Me uno dei brani più significativi del 2014. La canzone vince numerosi premi, compresi quattro Grammy Award, tra cui “Record of the Year” e “Song of the Year”, consolidando definitivamente Smith come una delle nuove stelle della musica internazionale.
L’album In the Lonely Hour riceve elogi da parte della critica per la sua miscela di pop, soul e ballate emozionali. Altri singoli come I’m Not the Only One e Like I Can contribuiscono a mantenere alta la visibilità dell’album, che diventa un successo commerciale in tutto il mondo. Il lavoro discografico si distingue per l’introspezione e la vulnerabilità dei suoi testi, un tema che diventerà ricorrente nelle successive produzioni di Smith.
The Thrill of It All
Dopo il successo planetario di In the Lonely Hour, Sam Smith si prende una pausa dalla scena musicale, ma torna nel 2017 con The Thrill of It All, il suo secondo album. Questo disco segna un’evoluzione nel suo suono, pur mantenendo il suo stile distintivo. The Thrill of It All è più maturo e profondo, con un approccio più variegato che esplora temi come l’amore, la perdita e la crescita personale. I singoli Too Good at Goodbyes e Pray diventano immediatamente successi: il primo riprende il sound emotivo che ha reso Smith famoso, il secondo esplora tematiche più spirituali e universali.
Too Good at Goodbyes mostra la tipica malinconia che caratterizza la musica di Sam Smith, ma anche la sua capacità di evolversi, adattando la sua voce e le sue canzoni alle nuove influenze musicali. Con The Thrill of It All, Smith dimostra di aver raggiunto una maturità musicale che gli permette di spingersi oltre i temi di dolore e solitudine, pur mantenendo intatto il suo fascino emotivo.
Un nuovo sound
Nel 2020 Sam Smith pubblica Love Goes, il terzo album che segna un ulteriore passo verso l’evoluzione musicale. Il disco, che include i singoli How Do You Sleep? e Diamonds, esplora suoni più elettronici e dance, con una produzione che mescola elementi di pop, R&B e dance. Love Goes rappresenta un cambiamento nel sound di Sam Smith, con il cantante che si avventura in territori più sperimentali, ma sempre mantenendo la sua forza emotiva nei testi.
How Do You Sleep? è un brano che affronta il tema della fine di una relazione, con un ritmo coinvolgente e un testo che riflette sull’introspezione personale e sull’incertezza. Love Goes esplora anche la tematica dell’amore non corrisposto e delle difficoltà relazionali, ma con un approccio più allegro e ballabile rispetto ai suoi lavori precedenti. L’album riceve recensioni generalmente positive e mostra una nuova fase di crescita artistica per Sam Smith, che continua a reinventarsi senza mai perdere il contatto con la sua essenza emotiva.
L’impegno sociale
Oltre alla sua carriera musicale, Sam Smith è anche noto per il suo attivismo e il suo impegno verso la comunità LGBT+. Nel 2019 Smith ha annunciato di identificarsi come non binario, un passo importante verso l’accettazione e la visibilità di sé. Questo ha portato un aumento dell’attenzione sui temi della fluidità di genere e dell’uguaglianza. Sam ha usato la sua voce per sensibilizzare su questioni sociali, sostenendo l’inclusività e promuovendo una cultura di accettazione.
Dieci canzoni iconiche di Sam Smith
Stay With Me
Stay With Me è senza dubbio la canzone che ha lanciato Sam Smith nel panorama musicale internazionale. Con la sua ballata emozionante e un testo che esplora il desiderio di non essere soli, Stay With Me è diventata un inno dell’amore non ricambiato e della solitudine. La voce di Sam, dolce e potente, è il cuore pulsante del brano, e la sua capacità di trasmettere vulnerabilità attraverso ogni nota lo ha reso un successo globale. Il brano ha vinto numerosi premi, tra cui quattro Grammy Awards, consolidando definitivamente Smith come una delle voci più potenti della sua generazione.
I’m Not the Only One
Estratto dal suo album In the Lonely Hour, I’m Not the Only One è un brano che parla di infedeltà e tradimento. Con una melodia soul e un testo emotivamente carico, la canzone esplora la sofferenza di scoprire che il proprio partner non è fedele. La voce di Sam Smith è perfetta per esprimere il dolore e la tristezza di una relazione in crisi, e la sua interpretazione emotiva fa di questo brano uno dei più intensi e sentiti della sua discografia. I’m Not the Only One ha conquistato il pubblico con la sua sincerità e il suo sound avvolgente.
Too Good at Goodbyes
Con Too Good at Goodbyes, Sam Smith esplora il tema della fine di una relazione e del dolore che ne deriva. La canzone è caratterizzata da un arrangiamento minimalista che lascia spazio alla voce potente di Smith, che esprime perfettamente il tema della vulnerabilità emotiva. Il brano è una riflessione sulla difficoltà di accettare una separazione, ma anche sulla crescita che ne può derivare. Too Good at Goodbyes è una delle canzoni più mature di Sam Smith, in cui l’artista mostra la sua capacità di affrontare temi difficili con una sensibilità unica.
Lay Me Down
Lay Me Down è una delle ballate più potenti di Sam Smith, caratterizzata da un’atmosfera intima e una vocalità straordinaria. La canzone parla della solitudine e della ricerca di conforto, con un testo che esprime il desiderio di essere amati e accolti. Il brano ha un impatto emotivo forte grazie alla performance vocale di Smith, che trasmette tutta la sofferenza e la speranza di un cuore spezzato. Nonostante non abbia ottenuto lo stesso successo commerciale di Stay With Me, Lay Me Down è una delle tracce più apprezzate dai fan per la sua autenticità e bellezza.
Diamonds
Estratta dall’album Love Goes, Diamonds è una canzone che segna un punto di svolta nella carriera di Sam Smith, esplorando suoni più elettronici e dance-pop. Il brano parla di resilienza ed empowerment, con un testo che celebra la forza di andare avanti nonostante le difficoltà. La melodia è contagiosa, mentre la voce di Sam Smith, come sempre impeccabile, trasmette speranza e determinazione. Diamonds è un esempio perfetto della sua capacità di evolversi musicalmente, senza perdere la sua identità emotiva.
Pray
Pray è uno dei brani più significativi di Sam Smith, che affronta temi di fede, speranza e spiritualità. Il brano è influenzato dalla musica gospel e ha un’intensità emotiva che fa emergere una delle performance vocali più potenti di Smith. La canzone parla del bisogno di una guida spirituale nei momenti difficili e si distingue per la sua produzione evocativa e il messaggio profondo. Pray è una canzone che dimostra la crescita artistica di Sam Smith, che riesce a mescolare il soul con sonorità moderne, creando un pezzo che è sia emotivo che potente.
How Do You Sleep?
How Do You Sleep? è un brano che segna un’altra evoluzione del sound di Sam Smith, con influenze più elettroniche e una produzione dance. Il testo esplora i temi della solitudine e della difficoltà di superare una rottura, con un’atmosfera che si mescola tra il dolore e l’autosufficienza. La voce di Smith, ancora una volta, è il cuore del brano, capace di esprimere la sofferenza attraverso una melodia potente e coinvolgente. Con How Do You Sleep?, Sam Smith continua a dimostrare la sua versatilità musicale, mescolando sonorità moderne con la sua tipica intensità emotiva.
Unholy (feat. Kim Petras)
In Unholy, Sam Smith collabora con la cantante Kim Petras per creare un brano pop che mescola sonorità dark e sensuali. La canzone esplora il tema della trasgressione e delle relazioni segrete, con un testo audace e provocante. La performance vocale di Sam, accompagnata dalla voce di Kim Petras, crea una dinamica intrigante e avvolgente, mentre la produzione elettronica dà vita a un sound fresco e accattivante. Unholy segna una nuova direzione per Sam Smith, che si avventura in territori musicali più audaci e contemporanei.
I’m Not the Only One
I’m Not the Only One è una ballata che racconta una storia di infedeltà e tradimento. Con una melodia soul e una performance vocale intensa, la canzone è un’incredibile espressione di vulnerabilità e sofferenza. Il testo, che esplora il tema del dolore causato da una relazione spezzata, è reso ancora più potente dalla voce unica di Sam Smith, capace di trasmettere emozioni con ogni parola. La canzone è un vero e proprio inno alla sincerità nelle relazioni e alla difficoltà di affrontare una realtà dolorosa.
Promise
Promise è un altro brano di Love Goes, che si distingue per il suo suono più delicato e intimo. La canzone parla di speranza e di impegno in una relazione, con un testo che riflette sul bisogno di essere supportati nei momenti difficili. La performance vocale di Sam Smith è tenera e rassicurante, e la melodia dolce ma potente fa di Promise un brano che tocca profondamente. Il pezzo evidenzia la capacità di Sam di scrivere canzoni che sono sia emotive che melodiche, con un focus sull’aspetto umano delle relazioni.
In conclusione
Le canzoni di Sam Smith sono una testimonianza della sua incredibile capacità di esprimere emozioni attraverso la musica. Ogni brano, che tratti di amore, solitudine o speranza, è un viaggio emotivo che riesce a toccare il cuore degli ascoltatori. Con la sua voce unica e la sua abilità di evolversi musicalmente, Sam Smith ha creato una serie di successi che non solo dominano le classifiche, ma che rimangono nel cuore dei fan per la loro profondità e sincerità. Dalle ballate struggenti come Stay With Me a brani più dance-pop come How Do You Sleep?, Sam Smith continua a consolidare il suo posto come uno degli artisti più amati e rispettati della musica contemporanea.