Pop

Le canzoni più belle di Sia

Ripercorriamo la carriera della grande popstar australiana attraverso una selezione di alcuni dei suoi brani più memorabili

Autore Billboard IT
  • Il22 Febbraio 2025
Le canzoni più belle di Sia

Sia Furler, meglio conosciuta semplicemente come Sia, è una delle figure più originali e rispettate nel panorama musicale contemporaneo. Con la sua voce inconfondibile, una capacità unica di scrivere canzoni memorabili e uno stile visivo distintivo, Sia ha saputo imporsi come una delle cantanti e autrici più influenti della sua generazione. La sua carriera, iniziata negli anni ’90, è un viaggio di crescita, sperimentazione e rinnovamento continuo.

Le origini

Sia Kate Isobelle Furler nasce il 18 dicembre 1975 ad Adelaide, in Australia. Cresciuta in una famiglia di artisti, ha una forte connessione con la musica fin da giovane. Suo padre, un musicista, e sua madre, un’insegnante d’arte, sono le prime figure che la avvicinano al mondo dell’arte e dello spettacolo. Sia inizia a cantare sin da giovanissima, ma è negli anni ’90 che fa il suo debutto nella scena musicale.

All’inizio della sua carriera Sia si fa conoscere come cantante e corista per diverse band australiane, ma è nel 1997 che pubblica il suo primo album solista, OnlySee. Nonostante il disco non ottenga grande attenzione commerciale, la sua voce e la sua scrittura intrigano gli addetti ai lavori. La sua carriera prende piede negli anni successivi, ma è solo nei primi anni Duemila che inizia a guadagnare una certa notorietà, grazie alla sua collaborazione con i Zero 7, un duo di musica elettronica britannico. Le sue performance come corista del gruppo la rendono nota in Europa e negli Stati Uniti, segnando una tappa fondamentale per la sua carriera.

La trasformazione da autrice a star internazionale

Dopo anni di esperienza come artista di supporto, Sia decide di intraprendere una carriera solista più decisa. Nel 2004 pubblica il suo secondo album, Colour the Small One, che segna una svolta importante nel suo stile musicale, caratterizzato da un mix di pop, soul ed elettronica. Tra i brani più celebri di questo album, Breathe Me ottiene un successo straordinario, sia commerciale che di critica, grazie alla sua intensità emotiva e alla potenza della sua voce. La canzone diventa una delle più iconiche della sua carriera, ed è utilizzata in numerose colonne sonore di film, serie TV e pubblicità.

Nonostante il crescente successo, Sia sente di voler andare oltre il ruolo di semplice cantante, e si concentra sempre più sulla scrittura per altri artisti. Inizia a scrivere canzoni per grandi nomi della musica pop, come Rihanna, Beyoncé e Britney Spears. Il suo talento nel comporre brani di grande impatto commerciale diventa evidente con successi come Diamonds (Rihanna) e Pretty Hurts (Beyoncé), che consolidano la sua reputazione come autrice di successo.

L’exploit internazionale con 1000 Forms of Fear

Nel 2014, dopo anni di gavetta e successi dietro le quinte, Sia lancia il suo sesto album in studio, 1000 Forms of Fear, che segna la vera e propria esplosione della sua carriera. Il disco, che fonde elettronica, pop e soul con temi emotivamente intensi, è un punto di svolta per l’artista. Con il singolo Chandelier Sia raggiunge la notorietà internazionale, unendo un testo crudo e sincero, che parla della dipendenza e della lotta interiore, con una melodia potente e un arrangiamento musicale innovativo. Il video di Chandelier, che vede protagonista la ballerina Maddie Ziegler, diventa virale, trasformando la canzone in un inno della musica pop moderna.

L’album 1000 Forms of Fear è un enorme successo, tanto commerciale quanto di critica, e segna l’inizio di una nuova era per Sia. Il suo stile musicale evolve ulteriormente, mentre la sua immagine si trasforma. Con il viso parzialmente coperto da una parrucca bionda, Sia adotta un look iconico che riflette il suo desiderio di mantenere una certa distanza dalla fama e dalle luci della ribalta, preferendo concentrarsi sulla musica piuttosto che sulla propria figura pubblica.

La costante evoluzione

Nel 2016 Sia pubblica This Is Acting, un album che raccoglie canzoni scritte per altri artisti ma mai utilizzate da loro. Questo disco segna un ulteriore passo verso l’esplorazione di nuove sonorità e il perfezionamento del suo stile unico. I singoli Cheap Thrills e The Greatest diventano successi globali, consolidando la sua posizione di artista pop di riferimento. Cheap Thrills, in particolare, è un brano che mescola elementi di dancehall, elettronica e pop, ed è uno dei più grandi successi della sua carriera, diventando uno dei brani più ascoltati del 2016.

Oltre alla sua musica, Sia diventa una figura sempre più influente nella cultura pop, con il suo stile visivo distintivo che include parrucche, occhiali da sole e movimenti coreografici che giocano con l’anonimato e l’espressione artistica. La sua popolarità cresce non solo grazie alla sua musica, ma anche grazie al suo approccio anticonvenzionale alla fama.

Nel corso degli anni successivi, Sia continua ad evolversi come artista. Il suo album Everyday Is Christmas (2017) mostra il lato più festivo della cantante, con canzoni natalizie originali, mentre Music (2021), colonna sonora dell’omonimo film che ha diretto, esplora nuove frontiere musicali e stilistiche.

L’impegno sociale

Una delle caratteristiche più distintive di Sia è la sua scelta di mantenere la propria vita privata lontana dai riflettori. Nonostante la fama mondiale, la cantante ha sempre cercato di evitare l’attenzione mediatica, nascondendo il suo viso dietro una parrucca per proteggere la sua identità e concentrarsi esclusivamente sulla sua musica. Questo desiderio di privacy è anche un atto di protesta contro la superficialità della fama e un richiamo alla riflessione sull’importanza dell’autenticità nell’industria musicale.

Sia è anche una sostenitrice di numerose cause sociali, tra cui i diritti degli animali e l’inclusività. Ha partecipato attivamente a campagne di beneficenza e ha utilizzato la sua visibilità per sensibilizzare su temi come la salute mentale e la disabilità, diventando una voce importante nel sostenere l’empatia e l’uguaglianza.

Dieci canzoni iconiche di Sia

Chandelier

Chandelier è senza dubbio una delle canzoni più iconiche di Sia. Con la sua voce potente e l’intensità emotiva, il brano racconta la lotta contro la dipendenza, con un testo che descrive la sensazione di essere intrappolati in un ciclo autodistruttivo. Il ritornello esplosivo e la produzione minimalista rendono Chandelier una canzone straordinaria, capace di emozionare e coinvolgere al primo ascolto. Il video, con la ballerina Maddie Ziegler che esprime visivamente il dolore del brano, è altrettanto memorabile, diventando uno dei più significativi della musica pop moderna.

Breathe Me

Breathe Me è una delle canzoni più struggenti di Sia. Tratta il tema della solitudine, della vulnerabilità e del bisogno di aiuto in un momento di grande difficoltà emotiva. Con una melodia delicata, ma potente, e un testo che tocca corde profonde, la canzone è diventata una delle sue tracce più amate. La sua semplicità strumentale e la voce di Sia, che sembra quasi implorare aiuto, creano una connessione emotiva intensa che ha fatto di Breathe Me una canzone senza tempo. È stata utilizzata in numerose colonne sonore, rendendola ancora più universale.

Elastic Heart

Elastic Heart è un brano che celebra la resilienza e la capacità di rialzarsi nonostante le difficoltà della vita. Con il suo mix di elettronica, pop e rap, la canzone ha una forza incredibile e una produzione brillante. Il testo parla di una lotta interiore, ma anche della volontà di non arrendersi. Il video, che vede ancora una volta la partecipazione di Maddie Ziegler, è diventato famoso per la sua interpretazione visiva della lotta emotiva e fisica. Elastic Heart è un inno alla forza interiore e alla capacità di superare le avversità.

Cheap Thrills

Con un sound più festoso e danzereccio, Cheap Thrills è una delle canzoni più energiche e divertenti di Sia. Il brano, che celebra il vivere il momento senza preoccuparsi del denaro o delle apparenze, è diventato un successo mondiale, grazie anche alla collaborazione con il rapper Sean Paul. Con un ritmo irresistibile e un’atmosfera da festa, Cheap Thrills ha portato Sia nelle playlist dei club, diventando uno dei suoi brani più ballabili. È una canzone che esprime leggerezza e libertà, senza sacrificare la profondità del messaggio.

The Greatest

The Greatest è un inno alla speranza e alla perseveranza, scritto in un periodo di grande difficoltà per Sia, che stava affrontando la perdita di una persona cara. Con un testo che incoraggia a non arrendersi e a lottare, la canzone è al contempo energica e toccante. Il video, che presenta Maddie Ziegler e il movimento di ballo, è tanto potente quanto la musica stessa, contribuendo a trasmettere il messaggio di resilienza. La canzone è diventata un simbolo di forza e determinazione, ispirando molti ad affrontare le sfide con coraggio.

Titanium (con David Guetta)

Titanium è uno dei brani di maggior successo di Sia, ed è diventato un classico della musica dance ed elettronica. In collaborazione con il David Guetta, la canzone è un inno alla forza invincibile dell’individuo, che nonostante gli attacchi e le critiche rimane “titanio”. Il suo potente ritornello e la produzione elettronica coinvolgente hanno fatto di Titanium un successo mondiale, amato sia nei club che nelle radio. È una delle canzoni che meglio rappresentano il talento di Sia nel fondere emozione e dance in modo perfetto.

Fire Meet Gasoline

Fire Meet Gasoline è una delle canzoni più sensuali e misteriose di Sia. Con una melodia morbida ma intrigante, il brano racconta la potenza di una relazione passionale e pericolosa. Il testo è poetico e ricco di metafore, mentre la produzione musicale è sobria, ma estremamente efficace. La canzone cattura l’essenza di un amore travolgente, che brucia con la forza di un incendio, creando un’atmosfera intensa e avvolgente. È una delle tracce più sottili e affascinanti dell’album 1000 Forms of Fear.

Move Your Body

Con il suo ritmo incalzante e la sua energia contagiosa, Move Your Body è una delle canzoni più ritmate di Sia. Il brano invita a ballare, a lasciarsi andare e a divertirsi, ma non manca di un testo che sottolinea la bellezza della vita e la necessità di godersi il presente. Il sound elettronico, abbinato alla potenza vocale di Sia, crea una traccia irresistibile che ha trovato spazio nelle discoteche di tutto il mondo. È un invito a liberarsi dalle preoccupazioni e ad abbracciare la libertà del movimento e della danza.

Clap Your Hands

Clap Your Hands è una canzone che mescola pop, soul ed elettronica, ed è una delle tracce più giocose di Sia. Con un ritmo trascinante e un testo che celebra la gioia di vivere, la canzone invita gli ascoltatori a esprimere la loro felicità con un semplice battito di mani. È una canzone che sprizza energia positiva e che sa come contagiare chiunque l’ascolti, facendola diventare un brano di riferimento per le atmosfere più festose e allegre.

In conclusione

Sia è un’artista che ha saputo mixare emozioni profonde con suoni unici, creando canzoni che parlano a livello universale. Le dieci tracce elencate sono solo una piccola selezione del suo repertorio, ma ognuna di esse ha saputo toccare il cuore di milioni di persone. Con la sua straordinaria voce, la sua scrittura sincera e una produzione musicale sempre all’avanguardia, Sia rimane una delle artiste più influenti e rispettate della musica pop e dance contemporanea.

Share: