Pop

Tananai ci insegna a “Volersi Male”: guarda il video in anteprima

Proveniente dalla precedente esperienza come Not For Us, il producer Alberto Ramusino è tornato con il moniker Tananai. In anteprima per Billboard il video del primo singolo “Volersi Male”

  • Il15 Gennaio 2019
Tananai ci insegna a “Volersi Male”: guarda il video in anteprima

Tananai - Video YouTube

Per gli intenditori della scena alternativa il suo nome non è del tutto nuovo. Con il moniker Not For Us infatti aveva già pubblicato l’album di matrice elettronica To Discover and Forget per Universal Music Italia. Tornato al mondo indipendente, il producer Alberto Ramusino ha lanciato il suo nuovo progetto in italiano, col nome d’arte di Tananai: in anteprima vi presentiamo il video del singolo Volersi Male.

Tananai - Volersi Male - 2 - foto di Gregorio Broggi
Tananai (foto di Gregorio Broggi)

“Tananai – spiega Alberto a proposito della scelta del nome – è come mi chiamava mio nonno paterno quando ero piccolo, vuol dire “piccola peste”. È l’unica persona della mia famiglia che non ha mai potuto ascoltare le mie canzoni, se n’è andato quando avevo 7 anni. Diciamo che è il mio modo per renderlo partecipe”.

Volersi Male è il primo singolo pubblicato come Tananai. Il brano ha riscosso un buon successo, tanto da entrare nella playlist “Scuola Indie” di Spotify e anche nella classifica Viral 50. Il videoclip del brano è diretto da Olmo Parenti e Marco Zannoni.

Il video di Volersi Male di Tananai



Bio

Tananai, pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino, è un cantante, produttore e musicista milanese nato nel 1995. Attivo inizialmente nella scena elettronica, inizia la sua carriera musicale sotto il nome di Not For Us, con cui pubblica brani e remix orientati verso la musica elettronica e sperimentale.

Nel 2017 decide di intraprendere un nuovo percorso artistico e adotta il nome Tananai, con cui inizia a esplorare sonorità più vicine al pop alternativo e all’indie elettronico, mantenendo però una forte componente autoriale e una sensibilità melodica personale.

Nel corso del 2018 pubblica alcuni singoli che attirano l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori per la loro originalità e per il modo ironico e disincantato di raccontare emozioni e relazioni. Le sue produzioni mescolano elettronica, pop e cantautorato, delineando uno stile riconoscibile e in evoluzione.

Share: