Tiziano Ferro: la title-track “Accetto Miracoli” «parla del rapporto col nostro destino»
Arriva la title-track del nuovo progetto di inediti di Tiziano Ferro, “Accetto Miracoli”. Ecco come il cantautore l’ha presentata

Giovanni Gastel
«La canzone prende in esame il rapporto con il proprio destino, parlando dell’argomento in maniera aperta, senza una connotazione necessariamente religiosa: a volte dobbiamo essere capaci di consegnarci al nostro destino, senza forzarne l’andamento, e quando ci affidiamo a quello che ognuno chiama come vuole – Dio, Universo, potere superiore – poi le cose vanno molto bene, i miracoli accadono». Con queste parole Tiziano Ferro ha presentato la title-track del suo prossimo progetto di inediti, dal titolo Accetto Miracoli.
L’album arriverà il prossimo 22 novembre per Virgin Records (Universal Music Italia). Il brano, invece, sarà disponibile da questo venerdì, 20 settembre.
Accetto Miracoli sarà il secondo brano estratto dell’omonimo disco di Tiziano Ferro, dopo Buona (Cattiva) Sorte. Il cantante – che si è recentemente unito al suo compagno Victor Allen – ha già lanciato le date del suo TZN2020, il suo tour negli stadi del 2020. Qui tutte le informazioni.
Bio
Tiziano Ferro, nato a Latina il 21 febbraio 1980, è uno dei cantautori pop italiani di maggior successo internazionale. Debutta nel 2001 con l’album Rosso Relativo, che lo lancia sulla scena musicale con hit come Xdono. Negli anni successivi pubblica una serie di album di grande successo, tra cui 111 (2003), Nessuno è Solo (2006), Alla Mia Età (2008) e L’amore è una Cosa Semplice (2011), alternando ballate pop a sonorità più moderne e testi profondi che raccontano emozioni, amore e introspezione.
Nel 2014 il cantante torna con TZN – The Best of Tiziano Ferro, raccolta che celebra quindici anni di carriera, mentre nel 2015 pubblica Il Mestiere della Vita, un album che conferma il suo talento nell’equilibrare successo commerciale e sensibilità artistica. Oltre alla musica, Tiziano Ferro è noto per il suo impegno sociale e per aver parlato apertamente della propria esperienza personale, diventando un punto di riferimento per la comunità LGBT+.