Pop

“Torneremo Ancora”: il nuovo album di Franco Battiato esce il 18 ottobre

Esce il 18 ottobre per Sony Music Legacy “Torneremo Ancora”, il nuovo progetto discografico del grande Franco Battiato. Scopri la tracklist

  • Il29 Agosto 2019
“Torneremo Ancora”: il nuovo album di Franco Battiato esce il 18 ottobre

Franco Battiato (fonte: ufficio stampa)

Il prossimo 18 ottobre esce per Sony Music Legacy Torneremo Ancora, il nuovo progetto di Franco Battiato.

Si tratta di un progetto che sarà disponibile su CD e in versione doppio LP. Il disco conterrà, oltre alla title track (inedita), quattordici brani già editi dell’artista, registrati due anni fa durante alcuni concerti di Battiato insieme alla Royal Philharmonic Concert Orchestra, diretta dal Maestro Carlo Guaitoli.

La Royal Philharmonic Concert Orchestra ha collaborato, in passato, con nomi come Burt Bacharach, Liza Minnelli, Sting, Tina Turner e Stevie Wonder.



La tracklist di Torneremo Ancora di Franco Battiato

  1. Torneremo Ancora
  2. Come un Cammello in una Grondaia
  3. Le Sacre Sinfonie del Tempo
  4. Lode all’Inviolato
  5. L’Animale
  6. Tiepido Aprile
  7. Povera Patria
  8. Te Lo Leggo negli Occhi
  9. Perduto Amor
  10. Prospettiva Nevsky
  11. La Cura
  12. I Treni di Tozeur
  13. E Ti Vengo a Cercare
  14. Le Nostre Anime
  15. L’Era del Cinghiale Bianco

Bio

Franco Battiato è nato a Jonia (oggi Riposto), in provincia di Catania, il 23 marzo 1945. È uno dei cantautori più innovativi e poliedrici della musica italiana, noto per la sua capacità di fondere diversi generi musicali, dal pop al rock progressivo, dall’elettronica alla musica colta, senza mai rinunciare a testi profondi e spesso filosofici.

Inizia la sua carriera negli anni ’60 come cantante e musicista sperimentale, approcciandosi alla musica elettronica e alla composizione d’avanguardia. Tra gli anni ’70 e ’80, Battiato sperimenta con il rock progressivo e la musica elettronica, pubblicando album di culto come Fetus (1972), Pollution (1973), Sulle Corde di Aries (1973) e L’era del Cinghiale Bianco (1979), che lo consacrano come innovatore della scena musicale italiana.

Negli anni ’80 raggiunge la grande popolarità con album di successo commerciale e di critica, La Voce del Padrone (1981), che include brani memorabili come Centro di Gravità Permanente e Bandiera Bianca, dimostrando la sua capacità di coniugare sperimentazione musicale e successo mainstream. Seguono altri album iconici come L’arca di Noè (1982), Mondi Lontanissimi (1985) e Fisiognomica (1988).

I testi di Battiato si distinguono per la loro profondità filosofica e spirituale, spesso influenzati da misticismo, esoterismo, letteratura, religioni orientali e cultura classica. La sua produzione musicale spazia dal pop melodico alla musica colta, passando per il rock sperimentale e l’elettronica, senza mai perdere un’identità unica e riconoscibile.

Share: