Pop

Le 10 canzoni più belle di Troye Sivan

Ripercorriamo la carriera della grande popstar australiana attraverso una selezione di alcuni dei suoi brani più memorabili

Autore Billboard IT
  • Il24 Febbraio 2025
Le 10 canzoni più belle di Troye Sivan

Troye Sivan è una delle figure più eclettiche e influenti del panorama musicale contemporaneo. Con la sua voce unica, il suo stile musicale raffinato e la capacità di esplorare temi profondi e personali nei suoi testi, Troye è riuscito a diventare una delle voci più significative della sua generazione. La sua carriera, che è iniziata su YouTube e si è trasformata in una vera e propria affermazione nel mondo della musica, è un esempio di come talento e autenticità possano aprire strade inaspettate. Con una combinazione di pop elettronico, indie e una sensibilità unica, con le sue canzoni Troye Sivan è riuscito a conquistare il cuore di milioni di fan in tutto il mondo.

Gli inizi

Troye Sivan nasce il 5 giugno 1995 a Johannesburg, in Sudafrica, ma cresce in Australia, dove si trasferisce con la sua famiglia quando era ancora un bambino. La passione per la musica e la recitazione si fa subito sentire, e fin da giovane inizia a farsi conoscere come attore, partecipando a produzioni televisive e cinematografiche. Il suo primo grande ruolo arriva nel 2009 quando interpreta il giovane Wolverine nel film X-Men Origins: Wolverine. Questo ruolo gli consente di guadagnare visibilità, ma è il mondo di YouTube che lo catapulta definitivamente nel panorama pubblico.

Nel 2007 Troye Sivan inizia a caricare video sul suo canale YouTube, dove condivide non solo la sua musica, ma anche esperienze personali, storie e riflessioni. Questi video lo fanno subito diventare una figura amata da molti giovani, che apprezzano la sua sincerità e il suo approccio positivo alla vita. Sivan non solo si fa conoscere come cantante ma riesce anche a costruire una connessione autentica con la sua audience, trattando tematiche come la sessualità e l’identità con grande apertura e senza paura di esporsi.

Il passaggio dal web alla musica

Nel 2014 Troye Sivan decide di concentrarsi completamente sulla sua carriera musicale e pubblica il suo primo EP, TRXYE. Il progetto è una vera e propria rivelazione, con suoni elettronici e indie pop che segnano l’inizio di un percorso musicale ricco di sperimentazioni. Il lead single Happy Little Pill è una canzone che esplora temi di solitudine e del bisogno di trovare conforto e diventa rapidamente uno dei brani più amati dai suoi fan. Il suo EP debutta al numero 1 su iTunes in più di 55 paesi, segnando una pietra miliare nel suo percorso.

L’EP, pur essendo solo un assaggio della sua arte, mostra la capacità di Troye di combinare un suono elettronico affascinante con testi sensibili e profondi. La sua popolarità cresce ulteriormente grazie a questo debutto, e Sivan si impone come una delle nuove voci più promettenti del panorama musicale.

Il primo album: Blue Neighbourhood

Il vero debutto di Troye Sivan arriva nel 2015 con il suo primo album in studio, Blue Neighbourhood. Il disco segna una crescita artistica significativa, con un suono più maturo e sofisticato che mescola elementi di pop, elettronica e indie. L’album è molto personale, trattando temi come l’amore, la solitudine e l’accettazione di sé. Canzoni come Wild, Fools e Talk Me Down parlano apertamente della lotta interiore che molti giovani affrontano nel processo di scoperta della propria sessualità e identità.

Blue Neighbourhood riceve un’ottima accoglienza da parte della critica e del pubblico, e consente a Troye Sivan di guadagnarsi un posto di rilievo nella scena musicale internazionale. Il disco è un mix di suoni malinconici e momenti di pura energia pop, ed è in grado di parlare a una generazione che si sente rappresentata dalla sua autenticità. La sua capacità di trattare temi così personali con vulnerabilità e dolcezza è una delle caratteristiche che hanno reso Troye Sivan una figura di riferimento per molti giovani.

Bloom: un nuovo capitolo

Nel 2018 Troye Sivan pubblica il suo secondo album, Bloom, che segna un’evoluzione nella sua musica. Con questo progetto Troye esplora un sound più maturo, che unisce l’elettronica a melodie pop più complesse. Il disco ha una tematica predominante legata all’amore e alla sessualità, ma lo fa con un approccio più audace e celebrativo rispetto al suo lavoro precedente. Brani come My My My! e Bloom sono caratterizzati da ritmi vivaci e melodie spensierate, ma con testi che trattano temi di desiderio e liberazione.

L’album è stato accolto positivamente dalla critica ed è stato un enorme successo commerciale. Con Bloom Troye Sivan conferma la sua abilità nel mescolare suoni pop elettronici con testi che parlano senza filtri d’amore, sia romantico che verso se stessi. La sua visibilità cresce ulteriormente e il suo messaggio di inclusività e autenticità lo rende una voce importante non solo nel mondo della musica, ma anche nella cultura popolare, soprattutto tra la comunità LGBTQ+.

La crescita e l’impegno sociale

Oltre alla sua carriera musicale, Troye Sivan è noto anche per il suo impegno sociale e per la sua apertura riguardo alla sua sessualità. Nel 2013, durante il suo periodo su YouTube, Sivan ha fatto coming out pubblicamente come gay, diventando un modello di riferimento per molti giovani. La sua capacità di essere vulnerabile e di trattare tematiche come l’amore e l’identità con sincerità ha fatto di lui una delle figure più importanti nella lotta per i diritti LGBTQ+. Sivan ha utilizzato la sua visibilità per promuovere l’inclusività e per dare voce a chi si sente emarginato.

Il suo impegno si riflette anche nelle sue scelte artistiche: la sua musica è diventata un simbolo di liberazione e accettazione, specialmente per chi ha vissuto esperienze di marginalizzazione. Troye non ha mai avuto paura di esplorare la propria identità nelle sue canzoni, diventando una figura di riferimento per una generazione che cerca modelli di autenticità.

Progetti recenti e futuri

Dopo il successo di Bloom, Troye Sivan ha continuato a collaborare con artisti di alto profilo e a lavorare sulla sua musica. Ha collaborato con artisti come Ariana Grande, Lauv e Charli XCX, creando singoli che continuano a esplorare sonorità elettroniche, indie pop e un linguaggio sempre più personale.

Il futuro di Troye Sivan appare promettente. La sua musica si è evoluta nel corso degli anni, e la sua capacità di trattare temi universali con un tocco personale è ciò che lo rende uno degli artisti più interessanti della sua generazione. Con la sua voce unica e la sua attitudine dirompente, Troye Sivan è destinato a continuare a lasciare un segno nel panorama musicale mondiale, ispirando e connettendo persone di tutte le età e background attraverso la sua musica.

Dieci canzoni iconiche di Troye Sivan

Youth

Youth è una delle canzoni più emblematiche di Troye Sivan, un inno all’amore giovane, libero e spensierato. Con una produzione elettronica pulita e una melodia contagiosa, il brano celebra la bellezza della giovinezza e la voglia di vivere senza freni. Il testo, che parla della ricerca di sé stessi e di una connessione autentica, ha toccato il cuore di milioni di fan, diventando uno dei pezzi più amati di Blue Neighbourhood. Youth è una canzone che incarna l’energia e l’innocenza di un amore senza preoccupazioni.

My My My!

Con My My My!, Troye Sivan porta la sua musica a un livello superiore, con un sound più audace e una vibrazione decisamente più energica. Il brano esplora temi di desiderio, passione e vulnerabilità, con un testo che celebra la bellezza dell’essere completamente aperti a un amore travolgente. La produzione elettronica brillante e il ritmo coinvolgente rendono irresistibile questa traccia. My My My! è una delle canzoni più dance e sensuali del suo repertorio, mostrando il suo lato più audace e innovativo.

Talk Me Down

Talk Me Down è una delle ballad più struggenti di Troye Sivan. Il brano parla di un amore difficile e complesso, raccontato con una vulnerabilità disarmante. La melodia delicata e le sonorità morbide accompagnano perfettamente il testo malinconico, che esplora temi di solitudine e desiderio di essere amati nonostante le difficoltà. Talk Me Down è un pezzo che mostra il lato più emotivo e intimo di Troye, capace di far riflettere chi ascolta su temi universali come l’amore e la perdita.

Bloom

Il brano che dà il titolo al suo secondo album è un inno all’accettazione di sé. Con una melodia gioiosa e un testo che celebra l’amore in tutte le sue forme, Bloom è una canzone che emana positività e fiducia. La produzione elettronica è leggera e ritmata, ma il messaggio che Troye trasmette è profondo: l’amore non ha limiti e dovrebbe essere vissuto liberamente, senza paura di mostrarsi per ciò che si è davvero. Bloom è un’ode alla bellezza della diversità e un invito a fiorire per chi siamo.

Wild

Wild è una canzone che cattura l’essenza della passione e della libertà giovanile. Con un ritmo coinvolgente e un’atmosfera che richiama l’euforia di un amore intenso, il brano racconta il desiderio di vivere il momento senza rimorsi. La produzione elettronica affonda le radici nell’indie pop, creando una traccia che è sia orecchiabile che emotivamente potente. Wild è una celebrazione della giovinezza, dell’amore e della libertà, ed è una delle canzoni più energiche dell’album d’esordio di Troye Sivan.

Fools

Fools è una delle canzoni più emozionanti del debutto di Troye Sivan, un brano che esplora la difficoltà di lasciarsi andare a una relazione che, purtroppo, non è destinata a durare. La voce dolce e fragile di Troye si fonde perfettamente con una melodia malinconica, creando una traccia che esprime la tristezza di un amore che non può essere. Il testo, che riflette il conflitto tra la passione e la consapevolezza della fine di una storia, è uno dei più intensi e sinceri della sua discografia.

Lucky Strike

Lucky Strike è una traccia fresca e vivace che gioca con temi di amore e desiderio in modo molto spensierato. La canzone ha una produzione ricca e un ritmo incalzante che invita a ballare, ma il testo racconta un amore che sembra quasi una scommessa, un “colpo di fortuna” che, pur se incerto, fa battere il cuore. La canzone cattura il lato più leggero e divertente della vita amorosa, facendo divertire l’ascoltatore con il suo ritmo contagioso e il tono ironico.

Heaven

Heaven è un brano delicato e personale che tratta temi come la sessualità, l’identità e la ricerca di un amore sincero. La canzone è una riflessione sulla libertà di amare senza vergogna, e il testo è un inno alla bellezza di essere se stessi, nonostante le difficoltà e i pregiudizi. La produzione minimalista e la voce emozionante di Troye rendono Heaven una canzone di grande impatto, che dimostra ancora una volta la sua capacità di affrontare tematiche importanti con grazia e sincerità.

The Good Side

The Good Side è una canzone che esplora la fine di una relazione con una prospettiva ottimistica. Troye riflette sul lato positivo della separazione, riconoscendo che, nonostante il dolore, ci sono sempre insegnamenti e crescita personale da trarre dalle esperienze difficili. La canzone ha un sound più soft e riflessivo rispetto ad altri brani del suo repertorio, e il testo sincero e consapevole rende The Good Side una delle tracce più introspettive e mature di Bloom.

Youth (Acoustic Version)

La versione acustica di Youth è una delle reinterpretazioni più belle di questa canzone iconica. Mantenendo la sua essenza allegra e spensierata, l’arrangiamento acustico mette in risalto la voce di Troye Sivan in modo intimo e diretto. Questa versione più delicata offre una nuova prospettiva sulla canzone, amplificando il suo messaggio di speranza e spensieratezza. La versione acustica di Youth è perfetta per chi desidera un’esperienza più personale e toccante, pur mantenendo la leggerezza e l’energia del brano originale.

In conclusione

Le canzoni di Troye Sivan sono un mix perfetto di pop elettronico, ballate intime e temi universali che toccano il cuore di milioni di fan. Ogni brano dimostra la sua abilità nel trasmettere emozioni sincere e nel raccontare storie personali che parlano a chiunque abbia vissuto esperienze simili. La sua musica è un inno all’amore, alla crescita e all’accettazione di sé, e la sua capacità di esplorare questi temi in modo così autentico ha reso Troye Sivan una delle voci più significative della musica contemporanea.

Share: